Mercoledì la quinta puntata dedicata ai rischi nascosti all'interno delle proprie case con Vito Baturi, disaster manager. La scheda a cura di Vittoria Marletta è dedicata al terremoto dell'Aquila. RIASCOLTA LE PUNTATE
Mercoledì 4 febbraio, alle 15 andrà in onda il quinto appuntamento con Terremoto. Il giorno prima, le pillole di prevenzione civile realizzate dallo staff di Radio Zammù in collaborazione con il Centro di iniziative e studi per la prevenzione antisismica “Giovanni Campo”.
Il sistema più efficace per difendersi da un pericolo è conoscerlo. Questo vale per i rischi a cui è soggetto il proprio territorio, la propria città, gli edifici che giornalmente ci ospitano: la scuola che frequentiamo, il posto di lavoro nel quale ci rechiamo, la nostra stessa casa.
Ma quanti di noi conoscono o intuiscono i rischi che si nascondono, ad esempio, all’interno delle case?
Il “nido” per antonomasia è generalmente reso accogliente, comodo, funzionale. Ma può trasformarsi in una pericolosa trappola quando è sottoposto alle oscillazioni di una scossa sismica, a causa degli arredi o degli stessi oggetti.
Con Vito Baturi, disaster manager e volontario della Protezione civile, scopriamo tutte quelle situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo concreto per i cittadini che non attuano per tempo un efficace piano di prevenzione, fatto di norme comportamentali e di accorgimenti di autotutela, a partire dal proprio luogo di residenza.
In apertura, il ricordo del terremoto dell’Aquila, nel racconto di Vittoria Marletta.