La quarta puntata di "Terremoto. Il giorno prima" sofferma la sua attenzione su uno dei fattori che acquisiscono visibilità soprattutto dopo che gli eventi sismici sono avvenuti: la Protezione civile.
La quarta puntata di “Terremoto. Il giorno prima” sofferma la sua attenzione su uno dei fattori che acquisiscono visibilità soprattutto dopo che gli eventi sismici sono avvenuti: la Protezione civile.
Per legge, il compito attribuito al dipartimento nazionale è innanzitutto quello tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Ma sono assegnate alla protezione civile anche quelle attività volte alla previsione e prevenzione dei vari tipi di rischio, quali ad esempio le esercitazioni finalizzate a verificare e testare i modelli organizzativi d’intervento in emergenza o le prove di soccorso.
Con l’esperto Paolino Maniscalco, già assessore alla Protezione civile del Comune di Catania, guardiamo in particolare proprio a questi ultimi aspetti, sottolineando in tal modo il valore della “Prevenzione civile”.
L’intervista è introdotta dal ricordo del recente terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna, nella ricostruzione di Benedetta Intelisano.