In occasione del trentanovesimo anniversario del terremoto del Friuli, riproniamo il terzo appuntamento del format dedicato alla prevenzione sismica. In apertura, la scheda di Leonardo Di Stefano sul terremoto del Friuli.
Nella gran parte del Pianeta la vita dell’uomo si svolge principalmente nelle strutture urbane, ma la concentrazione di popolazione nelle città non è tuttavia sinonimo di sicurezza, anzi. Osservando il comportamento delle strutture insediative, quando sono sottoposte a condizioni di stressquotidiano, emerge infatti subito la loro esposizione ai rischi provenienti da fattori esterni, come ad esempio degli eventi sismici.
Per questo, si sta pian piano affermando la necessità di ricorrere alle analisi urbanistiche per prevenire e mitigare i rischi ambientali e proporre una migliore organizzazione degli insediamenti umani, riducendo così danni e sofferenze ulteriori, potenzialmente indotti dal cattivo funzionamento del complessivo sistema urbano.
Della progettazione della “città antisismica” parlerà il professor Paolo La Greca, ordinario di Pianificazione territoriale e urbanistica dell’Università di Catania. In apertura, la scheda di Leonardo Di Stefano ci racconta la storia del terremoto del Friuli.