Radio Zammù inaugura il ciclo di “Pillole di prevenzione civile” partendo dalla genesi e dalla natura dei terremoti, illustrate dal presidente dell’INGV, il professor Stefano Gresta, sismologo dell’Università di Catania. La puntata si apre con ricordo del terremoto del Belìce, curato da Barbara Oliveri
Per la sua posizione geografica, l’Italia intera – ad eccezione della Sardegna – è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo. La sismicità della Penisola italiana è dovuta al fatto di trovarsi nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica, e pertanto è sottoposta a forti spinte compressive, che causano l’accavallamento dei blocchi di roccia.
Del resto ciò è confermato dalla frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e dall’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.
Radio Zammù inaugura il suo ciclo di “ Pillole di prevenzione civile ” partendo proprio dalla genesi e dalla natura dei terremoti che riguardano il nostro Paese, illustrate dal presidente dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il professor Stefano Gresta , sismologo dell’Università di Catania.
La puntata si apre con un breve ricordo del terremoto del Belìce , curato da Barbara Oliveri.