Tag viaggio


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

La voce di Erasmo - Giulia Gr. (Salamanca)

Ultima puntata de La voce di Erasmo, tante esperienze raccontante e tante emozioni provate. In questa puntata i due speaker per un giorno Giorgio Vasta (ESN) e Alberto Pesce (AEGEE) hanno intervistato Giulia. La sua esperienza, non sempre facile a causa della burocrazia, l'ha aiutata a conoscere se stessa, i suoi limiti e punti di forza. La voce di Erasmo finisce qui, ma l'avventura continua, buon viaggio a tutti, qualunque esso sia!

La voce di Erasmo - Giulio (Varsavia, Valencia), Sergyo (Catania)

Una volta fatta la prima esperienza all'estero, le altre vengono da sé. Lo abbiamo capito con Giulio che ha raccontato cosa vuol dire essere uno studente Erasmus pronto a tutto. La determinazione è sempre l'ingrediente che fa la differenza, come ci insegna anche Sergyo che fino al 28 luglio sarà felice di essere ancora per un po' uno studente spagnolo in Erasmus a Catania

La voce di Erasmo - Federico (Alicante), Joanna (Catania)

Quante consapevolezze lascia l'Erasmus? Federico risponde a questa domanda affermando che l'esperienza Erasmus in Spagna ,svolta nel 2017,  lo ha aiutato a spiccare il volo verso altre mete e in futuro chissà... Joanna, invece, dalla Polonia ha deciso di ritornare due volte a Catania, e quest'ultima per svolgere il suo tirocinio e scoprire quale sarà davvero la sua strada. Buona fortuna ragazzi!

La voce di Erasmo - Paolo (Cork), Guadi (Catania)

L'insegnamento più bello che i due protagonisti di questa puntata ci hanno lasciato consiste nel fare l'Erasmus nonostante tutto e tutti. Anche quando ti dicono che un Erasmus tirocinio di soli tre mesi non ha senso, tu buttati nell'esperienza, e ne uscirai come Paolo più sicuro e indipendente. Anche quando l'emergenza sanitaria sembra bloccare tutti i tuoi piani, cogli l'attimo e vivi un'esperienza unica come ha fatto Guadi

La voce di Erasmo - Marika, Mugla (Turchia)

Siamo noi stessi gli artefici delle nostre scelte. Siamo noi a decidere se andare o restare. Mettiamo dei limiti e li definiamo “barriere linguistiche” o “mete non gradite” sulla base di stereotipi che infondo si rivelano falsi. Ma è sempre bello partire, integrarsi, ricredersi. Questa è la voce di Marika

La voce di Erasmo - puntata zero

Tutti descrivono l'Erasmus come l’avventura più bella della nostra vita, ma c’è molto di più di viaggi e divertimento. Per me è come una collana ingarbugliata:ci sono tanti nodi che meritano di essere sciolti, ma soprattutto che tu meriti di sciogliere. Questa è la mia voce, e la tua?

DNA - Don't igNore humAnkind: #VIAGGIO

Il viaggio è per i migranti il momento determinante. Come avviene? Quali sono le fasi decisive nei momenti di soccorso? Lo raccontano tre migranti con esperienze di viaggio diverse e gli operatori delle ONG che operano nel Mediterraneo.