Tag radio


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Intervista a Giuseppe Mantegna e Andrea Dell'Arpa per Aci Comics & Games

In studio per parlarci di Aci Comics & Games il direttore artistico dell'evento Giuseppe Mantegna e il responsabile dell'area palco Andrea Dell'Arpa.

DiSummer 2022

Una puntata speciale dedicata al DiSummer, festa universitaria fatta di musica, mostre e tanto altro. In studio abbiamo avuto il piacere di ospitare il presidente dell'associazione Francesco Pellegrino ed il suo vice Carlotta Costanzo, ma non solo.

Ci hanno raggiunto in studio anche le quattro band vincitrici che, tramite i loro racconti e le loro impressioni, ci hanno mostrato quanto è importante portare avanti iniziative del genere e che i sacrifici vengono ripagati sempre.

L'alba diRà: Intervista a Dj Delta

Dj Delta è un artista, stilisticamente poliedrico, unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing. I suoi dj set si distinguono per lo stile serratissimo delle selezioni fatte di cambi, jugglins e mix molto rapidi. Protagonista della scena black siciliana da oltre 20 anni, ha collaborato con diversi gruppi Hip Hop nazionali e internazionali quali Barile+Gheesa, Big Joe & Johnny Marsiglia, Mr.Phil, Stokka&MadBuddy, Dj Double S, Adriano Bono e partecipato alla realizzazione di album e mixtape a tiratura nazionale. Esperto di musica Funk, Soul, Hip Hop e Reggae, dalle radici ad oggi, sa muoversi trasversalmente costruendo live set sempre diversi. Oggi, racconta come la figura del Dj è quella di un musicista a tutti gli effetti e come la preparazione e lo studio della disciplina faccia la differenza.

L'alba diRà: Intervista a Roberto Giuliano aka Kama DeeJay

Una vita immersa nella musica, Roberto in arte Kama DeeJay racconta il suo percorso tra la passione per l'intrattenimento e gli studi come tecnico del suono, approdando alla fine al mondo radiofonico.

Al via le attività del CUT: dal 28 al 30 dicembre in scena Il Divo di Martoglio

In collaborazione con l’associazione culturale Fabbricateatro si è svolto il laboratorio teatrale propedeutico alla messa in scena de Il divo scritto da Nino Martoglio e diretto dal regista Elio Gimbo. La scelta dello spettacolo rientra nelle celebrazioni del centenario della morte del grande scrittore catanese. Il regista ai nostri microfoni per una prima impressione sull'inizio di questo percorso in collaborazione con l' Università di Catania

Ezio Donato: «La fiaba nella tradizione orale era un radiodramma senza la radio»

Bettapilusa sarà la quinta puntata della serie di radiodrammi Sinestesie | Radio estensioni teatrali, realizzata da Il teatro della città in collaborazione con l’Università di Catania. Bettapilusa è anche il primo dei radiodrammi del ciclo La memoria delle radici | Le radici della memoria, e in particolare con il percorso dedicato alle Antiche fiabe siciliane, curato dal regista Ezio Donato

Il sotterraneo dell'androide: Il videogioco che non ci meritiamo...di cui non avevamo bisogno

Perché parlare sempre di ottimi prodotti? Oggi Vito parlerà di un videogioco così brutto da entrare nella storia cercando di rimanere imparziale (ma ne dubitiamo parecchio) prendendo 2 piccioni con una fava: un videogioco su un supereroe

Radio Zammù di nuovo in diretta con Assembramento vocale

Questo il titolo del format che dal lunedì al venerdì andrà in onda alle 12 dalla sede di Palazzo Sangiuliano. Il nuovo format affiancherà la produzione dei podcast nati durante la quarantena

Il sotterraneo dell'androide: Un tipo molto pacifico

Un fumetto della Dc comics molto folle, violento e scurrile che, una volta finito di leggerlo, indurrà il lettore a dire: "Ma che...”? Nonostante tutto, però, il nostro Vito ci va a nozze e ne parla in questa nuovissima puntata

Il sotterraneo dell'androide - puntata speciale: vendetta contro giustizia

In occasione di questa puntata speciale, Vito si occuperà di uno degli scontri che ancora oggi fa parlare e discutere tutti gli appassionati di fumetti. Una diatriba che nemmeno Forum è in grado di risolvere, ce la farà il nostro amichevole speaker di quartiere?

88 miglia all'ora: 17 maggio 1972

Il 17 maggio 1972 veniva ucciso Luigi Calabresi, capo commissario impegnato nell'indagine della strage di piazza Fontana. La sua storia si intreccerà con quella di Giuseppe Pinelli, anarchico caduto da una finestra del commissariato durante un interrogatorio.

Il sotterraneo dell'androide: l'eroe degli snack

In questa puntata si parlerà di un gioco che racconta le vicende di un simpatico alieno che deve salvare tutti i suoi amici in pericolo e che ha fatto divertire i suoi videogiocatori con alcuni effetti sonori piuttosto particolari...

88 miglia all'ora: 10 maggio 1940

10 maggio 1940: l'armata nazista non sembra avere ostacoli e punta dritta verso la Francia. Nello stesso giorno, dall'altra parte della Manica, Winston Churchill, l'uomo dell'ora più buia, diventava primo ministro del Regno Unito.

Il sotterraneo dell'androide: Spaghetti Alien

Forse non tutti sanno che nel 2005 gli alieni italiani hanno invaso gli Stati Uniti... no, non si tratta né di una puntata di “Mistero”, né di un delirio: si tratta della trama del fumetto recensito da Vito

88 miglia all'ora: 3 maggio 1968

Il 3 maggio del 1968 divampavano in tutta Parigi le proteste degli studenti. È l’inizio della protesta più incandescente del ‘68, che durerà per l’intero mese e verrà rinominata come “Maggio francese”

Il sotterraneo dell'androide: Chi protegge gli eroi?

Una delle graphic novel più belle che siano mai state realizzate, con una trama sensazionale e con uno stile unico ma in grado di influenzare le generazioni future di fumettisti...sembrerebbe qualcosa di veramente importante- Siamo sicuri che Vito ne sia all’altezza?

Dacci un trailer - Home edition: scandali finanziari

Uno spettro si aggira per il mondo: spesso non ci accorgiamo della sua presenza, ma quanto cade fa male anche noi. Parlo della finanza, quella parola astrusa che è difficile da comprendere se non si è del settore. Per fortuna c’è il cinema a darci una mano

Il sotterraneo dell'androide: il nemico del mio nemico… è mio amico?

In questa puntata, Vito parlerà di un fumetto Marvel dove il protagonista dovrà sconfiggere un villain troppo potente per essere affrontato da solo. Per questo sarà costretto a collaborare con uno dei suoi più acerrimi nemici

Storie dall'armadio: Planet Earth first

Perché non siamo onnipotenti, ma facciamo danni irreparabili

88 miglia all'ora: 19 aprile 1961

Poche migliaia di persone, tra esuli e mercenari, il 17 aprile 1961 sbarcano a Cuba. Due giorni dopo quell'invasione guidata dalla Cia fallirà miseramente. L'evento sarà l'inizio di de-escalation che porterà il mondo alle soglie del conflitto nucleare tra Urss e Usa

Dacci un trailer - Home edition: Storie di omicidi

Nel quinto episodio di Dacci un trailer - Home Edition parleremo di omicidi. Storie di uomini senza scrupoli, spinti solo dalla sete di sangue. Sono tanti i film e le serie tv che affrontano il tema, ma noi ne abbiamo selezionato tre dopo esserci chiesti: cosa succede nella mente di un serial killer?

Il sotterraneo dell'androide: ci mancava solo l'apocalisse parte 2

Vito sarà alle prese con il suo primissimo videogioco per la ps1, infatti ha indossato il pigiama buono per l'occasione. Sparatutto per eccellenza, con i system of a down come colonna sonora e ambientato in un futuro molto lontano... ma molto 

88 miglia all'ora: 12 aprile 1861

La guerra civile americana non fu semplicemente il conflitto tra due mondi, quello sudista e quello nordista, ma fu uno dei primi conflitti industriali della storia. Le invenzioni tecnologiche resero ancora più distruttivi questi conflitti, cancellando per sempre l’ideale della guerra gloriosa

Dacci un trailer - Home edition: mondi distopici

Nella quarta puntata vi parleremo di film e serie tv che appartengono al genere distopico, amato da scrittori e registi. Il cinema ha spesso trovato in storie distopiche la possibilità di immaginare mondi e linguaggi, di superare le proprie limitazioni tecniche

Il sotterraneo dell'androide: città senza eroi

Questa settimana Vito sarà alle prese con un fumetto noir ambientato in una famosissima città immaginaria, prodotto dalla Dark Horse e riportato al cinema da Robert Rodriguez... dai che avete capito!

88 miglia all'ora: 5 aprile 1930

Gandhi è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. La sua celebre protesta pacifica ha influenzato migliaia di persone in tutto il mondo che hanno ammirato le grandi gesta di quel piccolo uomo, come la più celebre manifestazione che la storia ricordi: la marcia del sale. Il 5 aprile 1930, Gandhi e l’intero popolo indiano, concludevano il primo, importante passo per l’indipendenza, per liberarsi dal dominio coloniale del Regno Unito

Dacci un trailer - Home edition: psicologia e psicanalisi

Nella terza puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi parleremo di film e serie tv che affrontano i temi della psicologia e della psicanalisi. Menti complesse, personaggi ambigui e affascinanti saranno in grado di catturare i pensieri degli spettatori

Il sotterraneo dell'androide: mantenere la calma alla guida

Vito farà la recensione di un videogioco della ps1 che ha traumatizzato la maggior parte dei giocatori già con il primo livello... e non appartiene al genere horror

88 miglia all'ora: 29 marzo 1951

Il 29 marzo 1951, Julius e Ethel Rosenberg vengono arrestati con l’accusa di aver passato documenti sull’atomica all’Unione Sovietica. Inizia così “Il caso Rosenberg”, uno dei più misteriosi dell’intero ‘900, che si concluse drammaticamente con la condanna a morte dei due coniugi Rosenberg

Dacci una trailer - Home edition: adolescenze problematiche

Nella seconda puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi abbiamo parlato di film e serie tv che affrontano il tema dell’adolescenza: un periodo insidioso fatto di problemi e incertezze, emozioni e fragilità

Il sotterraneo dell'androide: ci mancava solo l'apocalisse parte 1

In questa puntata Vito ha recensito un fumetto della Marvel che ha rivoluzionato uno degli albi più famosi della "casa delle idee", stravolgendo completamente la trama e regalandoci un inatteso ritorno

A tutto volume: «dalla Fornero a Frankie Hi NRG»

Con questo ironico slogan il direttore artistico Alessandro Di Salvo, ha presentato ai nostri microfoni il festival letterario che si terrà  a Ragusa dal 13 al 16 giugno. Radio Zammù seguirà  l'evento con dirette e interviste

​Parte il viaggio di “Zambùs”

La radio su un autobus Amt per raccontare e per ascoltarci. La prima diretta oggi pomeriggio da Piazza Università in occasione del concerto di Carmen Consoli

La "nostra" Laura Rondinella inviata al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia

Dirette radiofoniche, workshop, conferenze e la possibilità di incontrare giornalisti di fama nazionale. Questo è molto altro sta accadendo a Perugia, storica sede del più grande evento europeo dedicato ai media

«Prima le diverse "tradizioni" vivevano un rapporto a sé, ora ci si confronta e raccontiamo tutti la stessa favola»

Così ai nostri microfoni Alessandro Napoli, presentando Amore e follia di Orlando. Questa è la storia di come il coraggioso Astolfo dovette arrivare sulla luna per recuperare il senno che il cugino Orlando aveva perduto

L'immigrazione dematerializzata narrata dai media

Lampedusa. Corpi, immagini e narrazione dell’immigrazione” è il titolo del libro del prof. Guido Nicolosi che parte dalla “più grave catastrofe marittima nel Mediterraneo di cui si abbiano testimoni diretti”, cercando di offrire un punto di vista diverso da quello dei media tradizionali.

L'autore, sociologo della comunicazione, è stato ospite nei nostri studi

Anna Pettinelli: «Se c'è una canzone che mi incarna è dei Verve»

Voce di RDS, Anna Pettinelli è stata ospite del centro commerciale Etnapolis lo scorso 25 Novembre.
Per Radio Zammù l'ha incontrata Idilio Sortino

È arrivata la nuova APP di Radio Zammù

Una buona notizia per gli ascoltatori di Radio Zammù: è disponibile su App Store e su Google Play la nuova app della radio dell'Università di Catania

Hipster Dixit, making electricity

This is what the world is for: making electricity. Ci sono gli MGMT, ai nastri di partenza. E partiamo belli carichi, con una scaletta che lega tracce dal passato (ché ci piacciono le cose vintage) a tracce del presente. Dagli Whomadewho ai Kooks, dagli Ark ai Subsonica.

Liv Charcot: «La nostra fuga finisce col sole oltre lo stretto»

Giunti alla loro tappa catanese i Liv Charcot tirano le somme del loro Uniweb Tour, progetto di promozione musicale emergente tutto italiano. Riascolta il loro live a Radio Zammù

Francesco Cesati: «La comunicazione sociale segue le regole del messaggio pubblicitario»

Francesco Cesati, della Fondazione Pubblicità Progresso, è stato uno degli ospiti del Fru14. All’interno della conferenza Comunicazione sociale. La cooperazione come risorsa, la radio come mezzo, ha spiegato cosa vuol dire «fare comunicazione sociale»

Pippo Lorusso: «Fate radio divertendovi e sperimentando»

Attore, conduttore radiofonico e presentatore, ogni mattina conduce su M2O il il divertente morning-show A qualcuno piace presto. Pippo Lorusso è stato uno dei docenti dei workshop operativi professionali del FRU di Novara, spiegando – tra il serio (poco) e il faceto (molto) - la sua idea di intrattenimento

Riccardo Poli: «Serve motivazione, entusiasmo e tecnica per arrivare alle radio nazionali»

Oggi è tra gli autori del programma La Zanzara di Radio 24, ma in passato Riccardo Poli è stato una delle anime di Fuori aula network, la radio dell’università di Verona

Taddia: «Le web radio sono un’ottima palestra, ma conta l’approccio mentale»

Per Federico Taddia, conduttore e autore radiofonico e televisivo le radio universitarie italiane presentano un’ottima potenzialità però al momento ancora «inesplosa, perché tendono a copiare le radio ufficiali, per pigrizia o incapacità di uscire dall’ambito accademico

Gerry Romano: «L’onestà è la prima regola»

Gerry Romano, giornalista professionista a Radio 105, ha lavorato anche a Kiss Kiss, Radio Montecarlo e Radio 2. «La prima regola, anche se oggi poco praticata – spiega, intervenendo alla conferenza sull’intervista radiofonica che ha concluso gli incontri del Fru di Novara, – è cercare di essere onesti, perché alla fine l’onestà paga e ci fa apprezzare»

La Mario e il sacro fuoco: «Per radio i messaggi impattano di più»

Mariolina Simone, speaker radiofonica e conduttrice del programma Mario & the City sull’emittente M2O del gruppo L’Espresso, è ormai un’ospite fissa delle varie edizioni dei Festival delle Radio Universitarie. Quest’anno è stata la severissima docente di un workshop avanzato sulla conduzione radiofonica

Ferrentino: «Alla base di tutto ci sono le regole»

Sergio Ferrentino per anni è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, poi ha inventato Caterpillar e mille altri programmi, adesso con Fonderia Mercury si occupa di audiodrammi coniugando drammaturgia radiofonica, teatro e web. Al Fru è intervenuto alla conferenza di apertura L’evoluzione della radio: i nuovi modi di comunicare e l’avvento del web

Crediti Esauriti - Puntata 6 - Uomo contro donna

La puntata dell'antitesi per eccellenza. Sono stati con noi Fabrizio Pumo e Flavia Caruso in qualità  di studente uomo e donna. Non succede solo nei film di gettarsi dentro una piscina vuota e planare su qualcuno che sta li a prendere il sole... 

Crediti Esauriti - Puntata 1 - Economista contro giurista

Inizia la caccia al fenomeno universitario catanese! Per la prima puntata di Crediti esauriti sono stati messi a confronto Paolo Fasanaro e Giuseppe Amato delle categorie, rispettivamente, rappresentante del corso di laurea di Economia e gestione delle imprese turistiche e rappresentante del corso di laurea di Giurisprudenza. Sarà vero che sono due dipartimenti rivali?