Tag podcast


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Sangue su Hollywood: il nuovo podcast sul cinema made in Catania

Santo Castorina e Bruno Mirabella, due giovani registi catanesi, lanciano un nuovo podcast, dal nome Sangue su Hollywood, che ripercorrerà la storia del cinema raccontando aneddoti sconosciuti ai più. Cosa aspetti! Ascolta la nostra intervista.

Mondiale che vai, Paesi che trovi: Gruppo H

Si conclude il viaggio alla scoperta dei paesi che partecipano al mondiale in Qatar con quelli del gruppo H: Corea del Sud, Uruguay, Portogallo e Ghana

Mondiale che vai, Paesi che trovi: gruppo G

Tra curiosità e aneddoti, alla scoperta dei paesi del gruppo G: Brasile, Serbia, Svizzera e Camerun

Mondiale che vai, paesi che trovi: Gruppi F

Canada, Belgio, Croazia e Marocco sono i paesi protagonisti di questa puntata, tra curiosità e aneddoti

Mondiale che vai, Paesi che trovi: gruppo E

Aneddoti è curiosità sui paesi che fanno parte del gruppo E: Spagna, Giappone, Costarica e Germania

Mondiale che vai, Paesi che trovi: Gruppo D

Danimarca, Francia, Australia e Tunisia: queste le squadre del gruppo D. Curiosità, calcistiche e non, sui quattro paesi

Mondiale che vai, Paesi che trovi: Gruppo C

Alla scoperta dei paesi che compongono il gruppo C: Arabia Saudita, Argentina, Messico e Polonia

Mondiale che vai, Paesi che trovi: Gruppo B

Curiosità e aneddoti sui paesi che fanno parte del gruppo B: Stati Uniti, Iran, Inghilterra e Galles

Non sono tua: un podcast sulla parità di genere

Sei donne, studentesse del nostro ateneo, hanno realizzato sei puntate di un podcast dedicato alla parità di genere. Discriminazioni linguistiche, ostacoli inaspettati, ruoli femminili nelle serie tv e nella scienza, violenze psicologiche e fisiche: questi gli argomenti affrontati

Parole tossiche

La lingua di un popolo cambia e si aggiorna di pari passo ai cambiamenti di usi e costumi della società. A volte però alcune brutte abitudini resistono…

Donne che odiano le donne

Nel gergo militare si parla di “fuoco amico” quando ci si ritrova sotto i colpi degli alleati. Non capita solo in guerra, ma anche nella vita di tutti i giorni

Siamo Serie!

Cambiano i tempi e cambiano anche le storie delle serie tv: la donna non è più in attesa dell’eroe, ma è protagonista e capace di salvarsi da sola

Scienza è donna

Provate a pensare a cinque nomi di scienziate. Se non riuscite a completare la lista è il momento di aggiornare i nostri modelli di riferimento

Intimità violate

Ci sono tante forme di violenza, non solo quella fisica. Una di queste è quella chiamata "revenge porn". Ma siamo sicuri che la parola “vendetta sia appropriata?

Casa triste casa

È stato un anno difficile in cui per molto tempo siamo rimasti chiusi in casa per stare al sicuro. Ma siamo sicuri che la casa sia sempre il luogo più sicuro?

In fondo è arte: fluido

Nel linguaggio comune è una sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità, e quindi, in genere, scorrevole: il sangue nelle vene è fluido, l’aria che respiriamo,che scorre con scioltezza, senza intoppi o involuzioni. In questo caso particolare ad assumerne le caratteristiche è il marmo che cambia la sua forma tra le mani di questo artista nostro contemporaneo.

INDI3 - TR3DICI

Puntata proverbiale: perché quando la ragazza indica la luna, lo stolto guarda... la luna, perchè non è mai troppo tardi... per aver successo, perché tutti abbiamo i nostri scheletri... sulla spiaggia. Nuovi singoli per Lemon Twings, Shirley Collins e Lawrence Arms, in attesa dei loro album previsti tra luglio e agosto

In fondo è arte #13: metafisica

Metafisica: il termine nasce dalla classificazione degli scritti aristotelici, e caratterizzava semplicemente i libri posti dopo (μετά, meta) le trattazioni sulla natura (ϕυσικά, fysika); filosoficamente è quindi quella parte delle dottrine che mira all’analisi assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative. Nella mente di questa artista assume le strane forme di una realtà scomposta, forse inesistente ma, certamente penetrante.

INDI3 - DOD1CI

Puntata realizzata per “Proud together”, campagna lanciata Radio Zammù e Arcigay Catania nel mese del Pride. Si parla di cambiamento: nel cinema dove le questioni di genere trovano spazio anche oltre gli stereotipi, nel linguaggio che si adegua, nel confronto generazionale in cui possono essere i figli a dare il buon esempio ai genitori. Spazio, come sempre, alla musica con tre nuovi singoli di Cigarette after sex, Soko e Otta. Guest voice: Emanuele Liotta

Il sotterraneo dell'androide: per un fumetto più egualitario

In questa puntata Vito non si occuperà di un fumetto, ma non parlerà nemmeno di un videogioco...e che fa? Parlerà di alcuni supereroi LGBTQI+ che hanno ricevuto una reazione positiva dai fan

INDI3 - UNDICI

Pierre de Coubertin, inventore della olimpiadi moderne, sarebbe fiero dei protagonisti delle storie di oggi. Lo spirito sportivo è stato più forte del razzismo e della rivalità. Due storie impresse per sempre nella memoria collettiva e una ancora da scrivere mentre nel mondo gli attivisti di Black lives matter chiedono un cambiamento. I nuovi singoli sono Lead your head on me dei Mayor Lazer e TNT di Nayana Iz

Cronache sonore #06: R&B

Le discriminazioni razziali avvenivano anche in ambito musicale. Delle piccole conquiste, per le comunità afroamericane, sono state raggiunte grazie allo sviluppo di un genere in cui si sono identificati: il rhythm and blues.

In fondo è arte: metafisica

Metafisica: il termine nasce dalla classificazione degli scritti aristotelici, e caratterizzava semplicemente i libri posti dopo (μετά, meta) le trattazioni sulla natura (ϕυσικά, fysika); filosoficamente è quindi quella parte delle dottrine che mira all’analisi assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative. Nella mente di questo artista assume le strane forme di una realtà scomposta, forse inesistente ma, certamente penetrante

INDI3 - D1EC1

Un maresciallo francese simbolo dell’ovvio, un gioco complicato come la vita e i clown che hanno smesso di divertire per colpa dei media. Se non vi sembra abbastanza aggiungiamo anche la musica dei Settembre, dei Pindar e dei Circa Waves

Il sotterraneo dell'androide: Il videogioco che non ci meritiamo...di cui non avevamo bisogno

Perché parlare sempre di ottimi prodotti? Oggi Vito parlerà di un videogioco così brutto da entrare nella storia cercando di rimanere imparziale (ma ne dubitiamo parecchio) prendendo 2 piccioni con una fava: un videogioco su un supereroe

INDI3 - N0VE

Le stelle consultate dagli astrologi per predire il futuro, le stelle intramontabili dello spettacolo, come Raffaella Carrà, quelle consultate da Cristoforo Colombo per fregare la tribù degli Arawak...insomma una puntata stellare! Ma le vere stelle sono i nostri artisti: Ariete, Lacinskij e i Local Natives

Cronache sonore #05: Rap, la genesi

Il testo è una parte fondamentale di una canzone ma, con la nascita della musica rap, il concetto di testo ha cambiato significato. La musica divenne il mezzo di denuncia delle comunità

Il sotterraneo dell'androide: Un tipo molto pacifico

Un fumetto della Dc comics molto folle, violento e scurrile che, una volta finito di leggerlo, indurrà il lettore a dire: "Ma che...”? Nonostante tutto, però, il nostro Vito ci va a nozze e ne parla in questa nuovissima puntata

In fondo è arte - Ep.11 Triade: curiosità

Curiosità: desiderio di vedere, di sapere, per fini frivoli o anche per amore del conoscere; come stimolo intellettuale è il motore della conoscenza. Nella sua forma più esasperata diventa tormento per il sapere e può generare in chi la prova una spinta creativa e indagante senza limiti. Se ben guidata, tuttavia, modella come creta molle il profilo di un genio

La voce di Erasmo - Simona e Pamela, Badajoz (Spagna)

Adattamento: è questa la parola che meglio descrive l’esperienza delle due protagoniste di quest’episodio. Nonostante i momenti difficili, hanno sempre cercato la leggerezza e il lato positivo in tutto. Non è facile tornare alla normalità, soprattutto lontani da casa, ma il sole per chi lo cerca sorgerà sempre

INDI3 - O77O

All’inizio degli anni 90, mentre i governi comunisti cadevano come tessere del domino, un bambino poteva guardare documentari sul deserto, ma non la serie cult di quegli anni. Lo stesso bambino vi fa ascoltare i Santamarya, gli Anna Ox e la superband nata a scopo benefico, per l’iniziativa “Covid-19 support” di Spotify, da un’idea di Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours

Cronache sonore #04: Brit Pop

I famosi "corsi e ricorsi storici" avvengono anche in ambito musicale, è un esempio il diffondersi del Britpop. Nei primissimi anni '90, i giovani sentirono l'esigenza di ispirarsi ai giganti della musica per creare qualcosa di assolutamente nuovo.

Il sotterraneo dell'androide - puntata speciale: vendetta contro giustizia

In occasione di questa puntata speciale, Vito si occuperà di uno degli scontri che ancora oggi fa parlare e discutere tutti gli appassionati di fumetti. Una diatriba che nemmeno Forum è in grado di risolvere, ce la farà il nostro amichevole speaker di quartiere?

In fondo è arte - Ep.10 Triade: Energia

Energia: capacità che un corpo ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune trasformazioni. Implacabile estro creativo che scorre nella vita di un artista, la cui magnificenza costituisce il limite della sperimentazione umana.

La voce di Erasmo - Gabriella, Varsavia (Polonia)

L’Erasmus è un mezzo attraverso il quale riuscire realmente a conoscersi, ma anche a migliorarsi. Non si tratta di un cambiamento radicale, ma di una progressiva consapevolezza che alla fine dei conti ci farà sentire realmente diversi, o meglio, maturi. Gabriella, adesso si ritiene un’adulta, ha fatto esperienze uniche che non si sarebbe mai aspettata, pur conservando dentro di lei quella sensibilità, prerogativa dell’Erasmus

88 miglia all'ora: 17 maggio 1972

Il 17 maggio 1972 veniva ucciso Luigi Calabresi, capo commissario impegnato nell'indagine della strage di piazza Fontana. La sua storia si intreccerà con quella di Giuseppe Pinelli, anarchico caduto da una finestra del commissariato durante un interrogatorio.

INDI3 - S3TT3

Tutte le storie e tutti i brani di questa puntata sembrano intersecarsi tra loro: vittimismo, senso di colpa, amore e odio. Gli artisti che in qualche modo interpretano questi temi sono Disputa, Lobina e Giovanni Ruggieri

La Cantastorie - Ep.7: Fabrizio De Andrè

Se nella vita avete sempre sognato di vivere una storia d'amore con il fatidico lieto fine... Be', questa allora non è la storia che fa al caso vostro

Cronache sonore #03: Glam Rock

Com'è entrato il concetto di libertà d'espressione nella musica? Gli anni '70 sono stati anche il decennio di una libertà che doveva essere conquistata. Gli artisti, e non solo, volevano avere il diritto di mostrarsi al mondo attraverso la loro essenza per abbattere i pregiudizi dell'epoca. Sulle spalle di questi ideali nacque la musica glamour.

Il sotterraneo dell'androide: l'eroe degli snack

In questa puntata si parlerà di un gioco che racconta le vicende di un simpatico alieno che deve salvare tutti i suoi amici in pericolo e che ha fatto divertire i suoi videogiocatori con alcuni effetti sonori piuttosto particolari...

In fondo è arte - Ep.09 Triade: talento

Talento: disposizione d’animo, inclinazione, ingegno, predisposizione e innate capacità e doti rilevanti. Da solo non può costituire un grande artista eppure la sua assenza getta irrimediabilmente l’ombra sull’uomo. Il primo tassello della “Triade solare” veste i panni del più giovane dei magister

La voce di Erasmo - Mauro, Cadice (Spagna)

Anche lontano da casa e dalla propria quotidianità, c'è sempre un modo per risolvere i problemi. Un esempio emblematico è quello di Mauro, che tra i ricordi più belli delle sue esperienze internazionali ricorda gli appuntamenti dal barbiere e la bellezza di comunicare e venirsi incontro pur parlando lingue diverse. Nella sua semplicità questo esempio ci insegna che siamo davvero tutti cittadini del mondo

88 miglia all'ora: 10 maggio 1940

10 maggio 1940: l'armata nazista non sembra avere ostacoli e punta dritta verso la Francia. Nello stesso giorno, dall'altra parte della Manica, Winston Churchill, l'uomo dell'ora più buia, diventava primo ministro del Regno Unito.

INDI3 - SE1

Tra amici immaginari e mitologia greca, tra cinema e filosofia, questa puntata rischia di essere interessante. A dare il via a queste riflessioni è la musica di Emanuele Colandrea e degli Oga Magoga. La parola del giorno del dizionario “Italiano-indie” è cover

Cronache sonore #02: rock progressivo

Negli anni ‘70 il subbuglio sociale e politico influì anche in ambito artistico. In un clima di ribellione popolare nacque la musica progressiva, un genere rock diverso da quello già diffuso, che si pose l’obiettivo di un “ritorno alle origini della musica” con l’ausilio di testi dal forte impatto culturale

Il sotterraneo dell'androide: Spaghetti Alien

Forse non tutti sanno che nel 2005 gli alieni italiani hanno invaso gli Stati Uniti... no, non si tratta né di una puntata di “Mistero”, né di un delirio: si tratta della trama del fumetto recensito da Vito

In fondo è arte - Ep.08: frammenti

Frammenti: Pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericamente, una piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto, un insieme. È la moltitudine di facce di una vita convulsa, non ricostruibile, irrecuperabile. Poche parole trascinate dalla foga del pennello, un’impresa pittorica: il ritratto di una strage

La voce di Erasmo - Gaia, Potsdam (Germania)

L’Erasmus è una vera e propria esperienza esistenziale che riguarda diversi aspetti della vita di uno studente: il lato accademico, sociale, ma anche quello individuale e caratteriale. Quante volte pensiamo di essere troppo timidi e introversi per girare il mondo da soli, per poi scoprire - come Gaia - che basta buttarsi per capire quanto coraggio c'e in noi. Allora lascia a casa le paure e comincia a vivere…

88 miglia all'ora: 3 maggio 1968

Il 3 maggio del 1968 divampavano in tutta Parigi le proteste degli studenti. È l’inizio della protesta più incandescente del ‘68, che durerà per l’intero mese e verrà rinominata come “Maggio francese”

INDI3 - C1NQUE

Infilate il cappotto perché questo è il podcast più freddo mai realizzato finora. Che si tratti del freddo dei cieli inquinati sopra Ulan Bator o di quello in fondo al cuore di ognuno di noi, nessun fuoco vi riscalderà. Ci riuscirà la musica di Pindar, LQG e Moonlogue? Forse no...

La Cantastorie - Ep. 6: Mia Martini

La 6ª puntata della cantastorie è dedicata alle donne forti, alle donne che lottano e non si arrendono. Ad accompagnare questa sesta storia ci sarà una delle voci femminili più forti della musica italiana, Mimì

Cronache sonore #01: grunge

Nel corso degli anni ‘80 qualcosa nel panorama musicale rock è cambiato, si fece strada una generazione di ragazzi con forti malesseri esistenziali. La loro unica valvola di sfogo era fare una musica ricca di dolore, un dolore che logorava da dentro e doveva essere in qualche modo esternato.

Il sotterraneo dell'androide: Chi protegge gli eroi?

Una delle graphic novel più belle che siano mai state realizzate, con una trama sensazionale e con uno stile unico ma in grado di influenzare le generazioni future di fumettisti...sembrerebbe qualcosa di veramente importante- Siamo sicuri che Vito ne sia all’altezza?

In fondo è arte - Ep.07: trascendenza

Trascendenza: in filosofia, è la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito. In senso metafisico il concetto di trascendenza viene per lo più a coincidere con quello di realtà soprasensibile e, nel cristianesimo, con quello di Dio inteso come persona e creatore libero del mondo. Ma in questo particolare caso è la storia di uomo o forse più, che ha cambiato le sorti di interi popoli.

La voce di Erasmo - Piero, Suceava (Romania)

Uno degli obiettivi di questo podcast è raccontare l'esperienza Erasmus ai tempi del Coronavirus, in una versione strana e difficile, ma che non smette di regalare emozioni. A volte si parte senza avere alcuna aspettativa, poi tutto prende forma e un'esperienza nata per caso diventa la migliore della nostra vita, quella che ci permette di trovare la nostra strada. Ad maiora semper!

INDI3 - QU4TTRO

Verifica empirica delle teorie filosofiche presocratiche, mitologia norrena e folk music, ossimori nell’indie contemporaneo. Sembrano parole buttate a caso (e forse lo sono), ma c’è soprattutto la musica dei Panta, di Vinicio Simonetti e di un’artista internazionale a sorpresa

La Cantastorie - Ep. 5: Luigi Tenco

Per questa storia non ci sono parole, se non quelle che ascolterete insieme alla musica di un cantautore, il più grande rimpianto della musica italiana

Dacci un trailer - Home edition: scandali finanziari

Uno spettro si aggira per il mondo: spesso non ci accorgiamo della sua presenza, ma quanto cade fa male anche noi. Parlo della finanza, quella parola astrusa che è difficile da comprendere se non si è del settore. Per fortuna c’è il cinema a darci una mano

Il sotterraneo dell'androide: il nemico del mio nemico… è mio amico?

In questa puntata, Vito parlerà di un fumetto Marvel dove il protagonista dovrà sconfiggere un villain troppo potente per essere affrontato da solo. Per questo sarà costretto a collaborare con uno dei suoi più acerrimi nemici

Storie dall'armadio: Planet Earth first

Perché non siamo onnipotenti, ma facciamo danni irreparabili

In fondo è arte - Ep.06: incontro

Incontro: il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone. Può essere imprevisto, impensato, felice, fortunato, noioso, ma in ogni caso ci lascia qualcosa di mai - e di questo potete esserne sicuri - banale. È proprio il genere di suggestioni create dall’ingenuità di questo artista naïf… scopriamolo!

La voce di Erasmo - Agata, Cadice (Spagna)

Ascoltare tante esperienze e ritrovare cose diverse: l’Erasmus non ha forma, assume quella che noi desideriamo. Lo possiamo modellare a nostro piacimento e nonostante il destino sembri porre un limite alla fantasia, riusciamo a oltrepassarlo e continuiamo a sognare. Per Agata l’Erasmus è stato immensità, ma anche scoperta. Scopri cosa ha raccontato ai microfoni di Radio Zammù, potresti anche sentire altre voci, punti di vista

88 miglia all'ora: 19 aprile 1961

Poche migliaia di persone, tra esuli e mercenari, il 17 aprile 1961 sbarcano a Cuba. Due giorni dopo quell'invasione guidata dalla Cia fallirà miseramente. L'evento sarà l'inizio di de-escalation che porterà il mondo alle soglie del conflitto nucleare tra Urss e Usa

INDI3 - 7RE

Film che iniziano bene, stoicismo 2.0 e riflessioni sul turismo di massa che rovina le città: trovate anche questo in questa puntata, ma è solo una scusa per farvi ascoltare i tre artisti di oggi: John Qualcosa, A Lemon, Erri

La Cantastorie - Ep. 4: Rino Gaetano

La magica cornice dei faraglioni di Acitrezza fa da sfondo a due storie d'amore fatte di lacrime, silenzi, urla e notti in bianco. Ma in fin dei conti il cielo è sempre più blu

Dacci un trailer - Home edition: Storie di omicidi

Nel quinto episodio di Dacci un trailer - Home Edition parleremo di omicidi. Storie di uomini senza scrupoli, spinti solo dalla sete di sangue. Sono tanti i film e le serie tv che affrontano il tema, ma noi ne abbiamo selezionato tre dopo esserci chiesti: cosa succede nella mente di un serial killer?

Il sotterraneo dell'androide: ci mancava solo l'apocalisse parte 2

Vito sarà alle prese con il suo primissimo videogioco per la ps1, infatti ha indossato il pigiama buono per l'occasione. Sparatutto per eccellenza, con i system of a down come colonna sonora e ambientato in un futuro molto lontano... ma molto 

In fondo è arte - Ep.05: realtà

La realtà è la qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Un insieme di fatti e non le loro rappresentazioni, riportarla sull’intonaco è quasi impossibile. Eppure, è un’impresa che non scoraggia questo maestro, non solo artista…

La voce di Erasmo - Giorgio, Parigi (Francia)

“Mollare mai” è il motto che sintetizza l’esperienza di Giorgio e quella di tanti studenti che stanno affrontando un momento difficile lontano da casa. Non c’è cosa più bella del riuscire ad abbattere le insicurezze iniziali e poter dire "ce l’ho fatta, sono fiero di me!”. L’Erasmus è vostro, è un sogno che diventa realtà, niente e nessuno potrà fermarvi se è davvero ciò che desiderate. E tu, sei pronto a sognare?

88 miglia all'ora: 12 aprile 1861

La guerra civile americana non fu semplicemente il conflitto tra due mondi, quello sudista e quello nordista, ma fu uno dei primi conflitti industriali della storia. Le invenzioni tecnologiche resero ancora più distruttivi questi conflitti, cancellando per sempre l’ideale della guerra gloriosa

Indi3 - DU3

Un mio vecchio compagno delle elementari, un secondo di troppo in una fredda giornata di dicembre, una commedia greco-romana dal discutibile plot… e tre nuove uscite discografiche: Latente, Colombre, Elettra. Scoprite il nesso in questa entusiasmante puntata

La Cantastorie - Ep. 3: Nada

Ribellione e voglia di libertà sono le parole chiave di questa storia. Ma l'amore prende il sopravvento su tutto

Dacci un trailer - Home edition: mondi distopici

Nella quarta puntata vi parleremo di film e serie tv che appartengono al genere distopico, amato da scrittori e registi. Il cinema ha spesso trovato in storie distopiche la possibilità di immaginare mondi e linguaggi, di superare le proprie limitazioni tecniche

Il sotterraneo dell'androide: città senza eroi

Questa settimana Vito sarà alle prese con un fumetto noir ambientato in una famosissima città immaginaria, prodotto dalla Dark Horse e riportato al cinema da Robert Rodriguez... dai che avete capito!

In fondo è arte - Ep.04: enigma

Enigma: componimento spesso in versi da affidare alla altrui capacità di interpretazione. Detto, frase di significato oscuro, espressione ambigua o velata, quindi, cosa oscura, inspiegabile, incomprensibile proposta per sfida, divertimento o inconsciamente. In questo caso il divertimento è tutto dell’artista…e allora risolvilo!

La voce di Erasmo - Marta, Zaragoza (Spagna)

L’Erasmus è un primo passo per costruire il futuro, un'esperienza in cui migliorare una lingua straniera rappresenta già una grande soddisfazione. La vera bellezza, però, si nasconde dietro ciò che non ti aspetti: coinquilini che diventano famiglia, lacrime di sconforto che si trasformano in gioia. Capisci che non importa che lingua tu stia parlando, perché il linguaggio delle emozioni è universale

88 miglia all'ora: 5 aprile 1930

Gandhi è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. La sua celebre protesta pacifica ha influenzato migliaia di persone in tutto il mondo che hanno ammirato le grandi gesta di quel piccolo uomo, come la più celebre manifestazione che la storia ricordi: la marcia del sale. Il 5 aprile 1930, Gandhi e l’intero popolo indiano, concludevano il primo, importante passo per l’indipendenza, per liberarsi dal dominio coloniale del Regno Unito

Indi3 - UN0

In questo primo appuntamento con le novità dalla scena musicale indipendente ascolteremo un brano dal nuovo EP del catanese Adriano, il nuovo singolo della band spezzina La briscola bugiarda e il singolo che anticipa il nuovo album del cantautore Fabio Cinti

La Cantastorie - Ep. 2: Mina

È la voce di Mina la colonna sonora di quell'amore con la A maiuscola. Edoardo e Agnese, giovani e innamorati...il resto sono solo parole

Dacci un trailer - Home edition: psicologia e psicanalisi

Nella terza puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi parleremo di film e serie tv che affrontano i temi della psicologia e della psicanalisi. Menti complesse, personaggi ambigui e affascinanti saranno in grado di catturare i pensieri degli spettatori

Il sotterraneo dell'androide: mantenere la calma alla guida

Vito farà la recensione di un videogioco della ps1 che ha traumatizzato la maggior parte dei giocatori già con il primo livello... e non appartiene al genere horror

In fondo è arte - Ep.03: sostanza

Sostanza: composizione materiale individuata da particolari qualità o proprietà, liquida solida o gassosa; In filosofia, è l’essenza o principio permanente di per sé, al di là di ogni mutamento o divenire. Qui è lo strumento decisivo, l’olio dei colori che ferma nella tela un sentimento, il movimento, la stasi, l’animo dell’artista…sì, ma quale?

La voce di Erasmo - Paolo, Essen (Germania)

Uscire dalla propria zona comfort per vedere e capire davvero il mondo ci permette di acquisire una prospettiva dinamica. Non bisogna avere un solo punto di vista, ma imparare ad apprezzare le sfumature di colore di ogni paese, città. L’Erasmus è anche imparare a cavarsela da soli e capire che siamo davvero tutti uguali e che non è un semplice modo di dire

88 miglia all'ora: 29 marzo 1951

Il 29 marzo 1951, Julius e Ethel Rosenberg vengono arrestati con l’accusa di aver passato documenti sull’atomica all’Unione Sovietica. Inizia così “Il caso Rosenberg”, uno dei più misteriosi dell’intero ‘900, che si concluse drammaticamente con la condanna a morte dei due coniugi Rosenberg

La Cantastorie - Ep.1: Lucio Dalla

Il primo viaggio della Cantastorie, indietro nel tempo tra aneddoti e ricordi, è accompagnato dalla voce dell’uomo dal berretto d’oro

Dacci una trailer - Home edition: adolescenze problematiche

Nella seconda puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi abbiamo parlato di film e serie tv che affrontano il tema dell’adolescenza: un periodo insidioso fatto di problemi e incertezze, emozioni e fragilità

Il sotterraneo dell'androide: ci mancava solo l'apocalisse parte 1

In questa puntata Vito ha recensito un fumetto della Marvel che ha rivoluzionato uno degli albi più famosi della "casa delle idee", stravolgendo completamente la trama e regalandoci un inatteso ritorno

Storie dall'armadio - Menomale che ci sono le banche

Perché la vendetta a volte è un piatto da gustare caldo

In fondo è arte - Ep.02: luce

È la porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, responsabile dei colori ed intrinsecamente della nostra vista. Metaforicamente è l’essenziale, l’energia, tutto ciò che alimenta lo spirito. Il suo utilizzo nelle mani di questo gigante della pittura apre la strada ad un nuovo modo di intendere la rappresentazione…di chi parliamo?

La voce di Erasmo - Marika, Mugla (Turchia)

Siamo noi stessi gli artefici delle nostre scelte. Siamo noi a decidere se andare o restare. Mettiamo dei limiti e li definiamo “barriere linguistiche” o “mete non gradite” sulla base di stereotipi che infondo si rivelano falsi. Ma è sempre bello partire, integrarsi, ricredersi. Questa è la voce di Marika

Dacci un trailer - Home edition: famiglie non convenzionali

In questa puntata vi parleremo di film e serie tv  che parlano di famiglie le cui vite sono state stravolte da eventi soprannaturali, o semplicemente, si sono ritrovate a fare i conti con fatti che hanno stravolto le loro vite

Il sotterraneo dell'androide: viaggio in Europa

Questa puntata è dedicata a un fumetto della DC comics, che vede protagonista uno dei supereroi più amati in un'ambientazione inconsueta. Vito proverà a farne una recensione... senza impazzire per la quarantena

Storie dall'armadio - Domani è un altro giorno

Trascinarsi, linea piatta, lavoro meccanico, amore meccanico, amore che cade, l'esplosione, rinchiusi. È la storia di molti, la vicenda di uno

In fondo è arte - Ep.01: armonia

L'armonia è la consonanza di voci o di strumenti in accordo tra loro e grati quindi all'orecchio e al cuore. Per analogia, effetto particolare, per lo più gradevole, cui tendono i vari elementi di un'espressione compiuta. È possibile sacrificare la realtà in nome della composizione? È proprio ciò che ha fatto il nostro artista di oggi

La voce di Erasmo - puntata zero

Tutti descrivono l'Erasmus come l’avventura più bella della nostra vita, ma c’è molto di più di viaggi e divertimento. Per me è come una collana ingarbugliata:ci sono tanti nodi che meritano di essere sciolti, ma soprattutto che tu meriti di sciogliere. Questa è la mia voce, e la tua?

Zammù resta a casa: ogni giorno un podcast

Nel corso del lockdown, necessario per contrastare la diffusione COVID-19, Radio Zammù ha sospeso la normale programmazione e realizzato da casa nuovi format.
PER SCOPRIRE TUTTI  I NOSTRI PODCAST  CLICCA QUÌ