Tag nicola alberto orofino


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

"Girotondo" di Arthur Schnitzler

Domenica 13 giugno alle 19 va in onda il radiodramma del ciclo "Novecento", con la regia di Nicola Alberto Orofino e gli attori Barbara Giordano e Andrea Panigatti

"Ore di vita" di Arthur Schnitzler

Giovedì 3 giugno alle 19 va in onda il radiodramma del ciclo "Novecento", con la regia di Nicola Alberto Orofino e gli attori Valerio Santi e Filippo Brazzaventre

"Sera d’autunno" di Friedrich Dürrenmatt

Giovedì 13 maggio alle 19 va in onda il radiodramma del ciclo "Novecento", con la regia di Nicola Alberto Orofino e gli attori Filippo Brazzaventre e Riccardo Maria Tarci

"In panne" di Friedrich Dürrenmatt

Giovedì 29 aprile alle 19 va in onda il radiodramma del ciclo "Novecento", con la regia di Nicola Alberto Orofino e la consulenza di Ferdando Gioviale

Enrico IV di Pirandello tra follia e attualità

Nicola Alberto Orofino, regista dello spettacolo Enrico IV in scena al Piccolo Teatro della Città di Catania fino al 26 gennaio, ci ha parlato della sua esperienza con la messa in scena di uno dei grandi classici di Luigi Pirandello. La pièce affronta il tema della follia e il sottile confine che separa finzione e verità, temi centrali della poetica dell'autore

"Ippolito": dalla Grecia di Euripide all'America degli anni '50

L'opera del tragediografo greco cambia contesto storico nel riadattamento del regista Nicola Alberto Orofino. Ippolito, conosciuta come la tragedia delle passioni estreme, pur cambiando ambientazione mantiene intatti i suoi temi: conflitto tra immobilità  e movimento, tra bigottismo religioso e libertarismo, tra corpo e lavorio interiore. Ne abbiamo parlato con il regista, intervenuto nel corso di Post-it