Tag migranti


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Okiees, Rageen vol.1: un progetto transmediale tra musica, cinema e letteratura, dedicato ai migranti

Con la seconda intervista chiudiamo le anticipazioni sull’album Rageen - Vol.1 del collettivo catanese Okiees, in quest’ultima chiacchierata con Andrea Rabbito abbiamo affrontato la tappa catanese del film-concerto al centro Zo ed anche il flusso che in questi anni ha costruito l’insieme di Rageen: un libro, un film e ora il disco. Al termine dell’intervista il brano Sometimes registrato dagli Okiees

Chiarimenti tecnico-giuridici sul Caso Salvini-Diciotti

Con la professoressa Adriana Ciancio, docente di Diritto Costituzionale, abbiamo discusso dei confini tecnici della questione, scoprendo tempistiche e natura dell'autorizzazione a procedere

Guido Nicolosi: «Per la prima volta si ufficializza il binomio infondato migrazione-(in)sicurezza»

Dal Decreto Sicurezza (con i suoi effetti simbolici e reali) al Global Compact for Migration, che il governo italiano ha rimandato al parere delle Camere. Con i professori Guido Nicolosi e Daniela Fisichella abbiamo provato a leggere più da vicino i due temi che tanto stanno animando il dibattito nelle ultime ore

Daniela Irrera: «Non tutti gli attori importanti erano presenti. In questa fase intermedia manca inclusività»

In compagnia della professoressa Daniela Irrera e della dottoressa Iole Fontana abbiamo cercato di tracciare la situazione del quadro libico. Attori coinvolti, prospettive, strategie e interessi in gioco. A fare da contorno al tema principale brevi sortite in USA, Siria, Israele, Palestina, Yemen e Afghanistan

Massimo Blandini: «L'ottusità di un certo sistema di potere si rivelerà un'arma contro quello stesso sistema»

Per Sconfinati Catania «non basta più stare sulla riva e tendere la mano, ma bisogna assumere una "distanza" per comprendere la prospettiva dell'altro». Ne abbiamo parlato con Massimo Blandini e Paola Di Mauro

Fuori dall'Aula - Il confine sottile tra legalità e giustizia sociale

Le migrazioni, i modelli di accoglienza, la ri-progettazione del territorio, le esperienze civiche che provano ad andare controcorrente. Sono questi gli ingredienti della puntata che apre il nuovo corso di Fuori dall'Aula

Migranti, Maria Carmela Sciacca: «Dobbiamo uscire da questo inghippo che ci viene raccontato»

Dal Porto di Catania parte un ciclo di lezioni pubbliche sulla migrazione organizzato dal network "Sconfinati". Ospite del primo incontro la filosofa Donatella Di Cesare

DNA - Don't igNore humAnkind: #ACCOGLIENZA

Cosa succede alla vita dei migranti una volta giunti in Italia? Come passano le loro giornate? E soprattutto: chi si occupa delle loro storie e delle loro stesse vite? Ne abbiamo parlato con giovani migranti e volontari che si occupano del processo di accoglienza.

DNA - Don't igNore humAnkind: #VIAGGIO

Il viaggio è per i migranti il momento determinante. Come avviene? Quali sono le fasi decisive nei momenti di soccorso? Lo raccontano tre migranti con esperienze di viaggio diverse e gli operatori delle ONG che operano nel Mediterraneo.

Giacomo Cuticchio Ensemble - Concerto Mediterraneo

All'interno della rassegna Partiture (prodotta dal centro Zo), andrà in scena l'ultima opera musicale di Giacomo Cuticchio.

Concerto Mediterraneo parte con una dedica «a chi non è riuscito a oltrepassare il Mediterraneo», continua - sulle suggestioni dell'epica mediterranea - onorando la rosa dei venti e si conclude con un omaggio dell'artista alla sua dimensione ulteriore: quella di oprante-puparo