Tag mediterraneo


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

La tropicalizzazione del Mediterraneo e la sempre maggiore presenza di specie non autoctone

Insieme ai ricercatori dell'Università di Camerino, l'ittiologo e ricercatore dell'Università di Catania Francesco Tiralongo ha condotto uno studio sulla tropicalizzazione del mar Mediterraneo e la presenza di specie ittiche, in particolare il Carango Ronco, spesso confuso da pescatori e consumatori con i Sauri

La Convenzione dell'Onu sui diritti del mare: comprendere i rapporti sulle acque internazionali

A quarant'anni dalla nascita, la Convenzione dell'Onu sui diritti del mare ha sicuramente raggiunti risultati importanti. Questo e altri i temi affrontati dal seminario " Il diritto del mare a quarant'anni dalla Convenzione delle Nazioni Unite", che si concentrerà  particolarmente sul Mediterraneo, un mare chiuso e spesso protagonista di diatribe tra i vari stati. 

Ne abbiamo parlato con il professore Rosario Sapienza, docente di diritto internazionale del mare

Progetto FAST: contrastare lo sviluppo di specie aliene invasive nell'area mediterranea

La sinergia tra l'Università di Malta, l'Università e la città di Catania ha portato alla nascita del progetto di ricerca FAST.

Il programma scientifico ci è stato illustrato dal professore Giorgio Sabella, responsabile scientifico della ricerca FAST

La città nel Mediterraneo antico: giornate di studio in onore di Edoardo Tortorici

Lo studio della genesi e del successivo sviluppo topografico di alcune città del Mediterraneo antico per rintracciare similarità e differenze eventuali: questo è l'oggetto di studio delle due giornate in onore dei 70 anni del docente dell'Università di Catania. Relatori dell'evento saranno numerosi docenti da tutta Italia tra cui lo stesso professore Tortorici, ospite ai nostri microfoni

Daniela Irrera: «Non tutti gli attori importanti erano presenti. In questa fase intermedia manca inclusività»

In compagnia della professoressa Daniela Irrera e della dottoressa Iole Fontana abbiamo cercato di tracciare la situazione del quadro libico. Attori coinvolti, prospettive, strategie e interessi in gioco. A fare da contorno al tema principale brevi sortite in USA, Siria, Israele, Palestina, Yemen e Afghanistan

Fuori dall'Aula - Il confine sottile tra legalità e giustizia sociale

Le migrazioni, i modelli di accoglienza, la ri-progettazione del territorio, le esperienze civiche che provano ad andare controcorrente. Sono questi gli ingredienti della puntata che apre il nuovo corso di Fuori dall'Aula

Dove collocare le frontiere d'Europa nel Mediterraneo? - Intervista al prof. Biagio Salvemini

Con il prof. Biagio Salvemini, ordinario di Storia Moderna all'Università di Bari, abbiamo affrontato il delicatissimo tema della fluidità delle frontiere d'Europa nel Mediterraneo

La cultura per valorizzare le città del Mediterraneo

La professoressa Lina Scalisi è stata nostra ospite per introdurre il seminario tenuto da Roberto Albergoni. Tema dell'incontro, che si terrà  alla Scuola Superiore di Catania, è il ruolo della cultura nella valorizzazione delle città  del Mediterraneo partendo dalle esperienze di Atene e Palermo