Tag mafia


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Antonio Fisichella: «Ci occupiamo di memoria con riflessione critica del passato»

Mai come in queste settimane è importante soffermarsi sul tema della memoria. Ed è infatti il concetto alla base del quinto appuntamento del ciclo Dall'analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva, dal titolo L'antimafia e il valore della memoria. Ne abbiamo parlato ad Aula101 con Antonio Fisichella, tutor del seminario.

Attilio Bolzoni: «Studiate! Il sapere può sconfiggere l'illegalità»

Il giornalista Attilio Bolzoni sarà ospite della terza giornata del ciclo Mafia e antimafia oggi. Il titolo dell'incontro è Antimafia di facciata: il caso Montante (e non solo)

I paesaggi delle mafie, un laboratorio di progettazione partecipata

Ai nostri microfoni la professoressa Roberta Piazza ci scrive il laboratorio curato dai dipartimenti di Ingegneria civile e Architettura (Dicar) e di Scienze della Formazione (Disfor) con il centro di ricerca per il Community University Engagement (Cure)

La Trattativa, Enzo Lombardo si racconta

Sabina Guzzanti torna al cinema e stavolta lo fa ricostruendo una delle pagine più controverse della storia recente del nostro Paese. La presunta trattativa tra Stato e mafia viene ricostruita in un teatro grazie ad un eccellente cast in cui spicca l'attore catanese Enzo Lombardo che veste i panni del pentito Gaspare Spatuzza

#salvatoretagliailpizzo, un brano contro il racket

Un brano, un video musicale e una raccolta fondi. Paolo Antonio, cantautore catanese, ha arrangiato uno dei suoi brani per farne la colonna sonora della lotta al pizzo. Lo scopo: destinare il ricavato delle vendite della canzone Piacere Salvatore all’associazione antiracket Addiopizzo

La mafia è un fatto umano torna su Radio Zammù

Da lunedì 21 fino a venerdì 25 luglio, alle 19, riascoltiamo le cinque puntate di La mafia è un fatto umano, programma di Radio Zammù dedicato al fenomeno criminale ideato e condotto da Enrico Di Grazia. 

Un laboratorio su cittadinanza, territorio, mafie

Dal prossimo anno accademico, l'ateneo di Catania realizzerà una serie di lezioni interdisciplinari sulla storia di Cosa nostra e gli aspetti legali, ma anche sulla sua rappresentazione cinematografica. Il ciclo è dedicato al magistrato Giambattista Scidà

«Gli studenti siano impermeabili a Cosa nostra»

Quanto è importante l'educazione alla legalità? Che ruolo hanno l'Università e i giovani nella partita contro la criminalità? Ne abbiamo parlato a La mafia è un fatto umano con il rettore Giacomo Pignataro e alcuni studenti. Abbiamo anche intervistato i promotori dell'accordo tra l’ateneo e Libera, il prorettore Alessandra Gentile e Dario Montana

Terre di mafia

Un cancro per la nostra terra e per le nostre aziende agricole. Gli ultimi dati di Coldiretti/Eurispes ci dicono che il volume d’affari delle agromafie in Italia è di 14 miliardi di euro l'anno, mentre in Sicilia il danno stimato è di 5 miliardi annui. Abbiamo indagato il fenomeno criminale nelle campagne catanesi nella terza puntata di La mafia è un fatto umano

Mafia Spa

Quanti negozi a Catania pagano il pizzo? Ci sono dei vantaggi per coloro che sottostanno al racket? Può il consumatore medio dare un contributo contro questo fenomeno che attanaglia il mondo imprenditoriale? A queste domande abbiamo cercato di dare una risposta nella seconda puntata di La mafia è un fatto umano. Ospiti Chiara Barone di Addiopizzo Catania, Giovanni Salvi, Procuratore della Repubblica di Catania e Fabio D'Agata, imprenditore che non ha mai ceduto al ricatto del pizzo

La mafia è un fatto umano: il fenomeno criminale a Catania

Prenderà il via oggi, 6 giugno, il nuovo programma di Radio Zammù dedicato alla mafia e all'antimafia catanese. La mafia è un fatto umano, in onda il venerdì dalle 11, cercherà nel corso di ogni puntata di sviscerare le diverse facce della criminalità organizzata etnea attraverso interviste a uomini delle istituzioni, membri di associazioni, imprenditori e giornalisti

Falcone e Borsellino, «due sognatori accaniti»

Cos'è la mafia? Chi sono i mafiosi? Due domande difficili rivolte agli studenti catanesi in occasione della ricorrenza della strage di Capaci. «La lotta è difficile che si vinca definitivamente, avremo altre mafie e altri problemi - spiega Salvatore Lupo, esperto di Cosa nostra - Ma nemmeno deve prevalere lo sconforto»

La mafia è un fatto umano. Dopo le stragi è finito tutto?

Per ricordare la strage di Capaci, Radio Zammù andrà in onda con un approfondimento giornalistico. Sentiremo anche giovani catanesi nati dopo il 1992, per capire cosa sia rimasto nelle nuove generazioni di uno dei periodi più tragici della storia italiana