Tag europa


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Aula 101 - Speciale Ucraina: la prospettiva europea

Due i filoni principali di quest'ultima settimana: i crimini di Bucha e il supporto politico dell'Unione Europea che si traduce in ulteriori sanzioni e un viaggio diplomatico delle più alte cariche istituzionali a Kiev

Heritage Alive: Workshop nato dalla sinergia di Scienze Umanistiche, Matematica e Informatica

Un workshop derivato dal programma Common Cultural Heritage: Preservation and dialogue between Turkey and the EU–II. L'obiettivo è quello di sperimentare e conoscere tecnologie che è possibile applicare tanto agli scavi archeologici quanto ai videogiochi o applicazioni interattive sempre nell’ambito dei beni culturali. Un progetto internazionale che guarda al locale, grazie alla partecipazione di attività culturali territoriali che si occupano di valorizzazione

EU4EU, European Universities for the EU - Italy: tante opportunità per il tirocinio all'estero

Sono aperte le candidature per le borse di tirocinio all'estero, bandite nell'ambito del progetto "EU4EU European Universities for the EU - Italy", coordinato da EuGen - European Generation e finanziato dal programma Erasmus+ KA1 2021. Un'occasione da non lasciarsi scappare per migliorare le proprie conoscenze e diventare cittadini del mondo, come sottolineato dalla professoressa Irrera, intervenuta per spiegare il funzionamento del progetto

La voce di Erasmo - Giulia Gr. (Salamanca)

Ultima puntata de La voce di Erasmo, tante esperienze raccontante e tante emozioni provate. In questa puntata i due speaker per un giorno Giorgio Vasta (ESN) e Alberto Pesce (AEGEE) hanno intervistato Giulia. La sua esperienza, non sempre facile a causa della burocrazia, l'ha aiutata a conoscere se stessa, i suoi limiti e punti di forza. La voce di Erasmo finisce qui, ma l'avventura continua, buon viaggio a tutti, qualunque esso sia!

La voce di Erasmo - Giulio (Varsavia, Valencia), Sergyo (Catania)

Una volta fatta la prima esperienza all'estero, le altre vengono da sé. Lo abbiamo capito con Giulio che ha raccontato cosa vuol dire essere uno studente Erasmus pronto a tutto. La determinazione è sempre l'ingrediente che fa la differenza, come ci insegna anche Sergyo che fino al 28 luglio sarà felice di essere ancora per un po' uno studente spagnolo in Erasmus a Catania

La voce di Erasmo - Federico (Alicante), Joanna (Catania)

Quante consapevolezze lascia l'Erasmus? Federico risponde a questa domanda affermando che l'esperienza Erasmus in Spagna ,svolta nel 2017,  lo ha aiutato a spiccare il volo verso altre mete e in futuro chissà... Joanna, invece, dalla Polonia ha deciso di ritornare due volte a Catania, e quest'ultima per svolgere il suo tirocinio e scoprire quale sarà davvero la sua strada. Buona fortuna ragazzi!

La voce di Erasmo - Paolo (Cork), Guadi (Catania)

L'insegnamento più bello che i due protagonisti di questa puntata ci hanno lasciato consiste nel fare l'Erasmus nonostante tutto e tutti. Anche quando ti dicono che un Erasmus tirocinio di soli tre mesi non ha senso, tu buttati nell'esperienza, e ne uscirai come Paolo più sicuro e indipendente. Anche quando l'emergenza sanitaria sembra bloccare tutti i tuoi piani, cogli l'attimo e vivi un'esperienza unica come ha fatto Guadi

La voce di Erasmo - Marika, Mugla (Turchia)

Siamo noi stessi gli artefici delle nostre scelte. Siamo noi a decidere se andare o restare. Mettiamo dei limiti e li definiamo “barriere linguistiche” o “mete non gradite” sulla base di stereotipi che infondo si rivelano falsi. Ma è sempre bello partire, integrarsi, ricredersi. Questa è la voce di Marika

La voce di Erasmo - puntata zero

Tutti descrivono l'Erasmus come l’avventura più bella della nostra vita, ma c’è molto di più di viaggi e divertimento. Per me è come una collana ingarbugliata:ci sono tanti nodi che meritano di essere sciolti, ma soprattutto che tu meriti di sciogliere. Questa è la mia voce, e la tua?

Europa e Cina: uno scambio culturale che dura nei secoli

"Europe as Seen by China, China as Seen by Europe - Arts, Literatures and Cultural Heritage" è il nome del convegno internazionale di studi in cui si ricostruirà il lungo rapporto sugli scambi artistici e letterari, storici e culturali tra l'Europa e la Cina. L'argomento è stato trattato ai nostri microfoni dalla professoressa Barbara Mancuso e dal direttore del Department of Chinese Language and Literature della East China Normal University di Shanghai, Zhu Guohua

L'Europa e gli altri, il nuovo numero della rivista "Siculorum Gymnasium"

Lunedì 6 novembre alle 17, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si presenta il secondo numero della rivista del dipartimento di Scienze umanistiche che in questo numero affronta il tema "L'Europa e gli altri"

Dove collocare le frontiere d'Europa nel Mediterraneo? - Intervista al prof. Biagio Salvemini

Con il prof. Biagio Salvemini, ordinario di Storia Moderna all'Università di Bari, abbiamo affrontato il delicatissimo tema della fluidità delle frontiere d'Europa nel Mediterraneo

Post-it speciale "Arts And Research"

Si è tenuto dal 6 all’8 novembre, al Centro Congressi Plaza di Catania, il convegno Arts and Reserach: tre giornate organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Europhonica - Lingue europee a confronto

Europa unita? E che ne facciamo del patrimonio linguistico? Lingue ufficiali, lingue artificiali, lingue prive di suoni e dialetti di tutta Europa. Abbiamo provato a immaginare un'UE linguistica e questo è quello che è venuto fuori!