Tag donne


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

La vita di una donna: Belen e Cassandra "abbiamo molto a cuore il tema dei disturbi alimentari"

Belen Ramo e Cassandra Castro hanno parlato ai nostri microfoni della mostra interattiva La vita di una donna che verte sul tema dei disturbi alimentari tenutasi al Teatro Coppola. Ascolta la nostra intervista!

Adriana Ciancio: «Sulle tematiche di genere scontiamo un pesante ritardo»

Normative e parità di genere nel mondo della comunicazione al centro del seminario Comunicazione sessista e discorsi Misogini quali strumenti a contrasto normativo? organizzato dalla prof.ssa Adriana Ciancio nell'ambito del corso Eguaglianza, Donne e Diritti. La docente è stata nostra ospite ad Aula 101 per qualche breve anticipazione

L'8 marzo parliamo anche di leadership al femminile

Donne e leadership: una sfida ancora aperta è il titolo di uno degli incontri organizzati da Unict in occasione dell'8 marzo. Nel 2022 c'è ancora chi mette in discussione la donna leader e non tutti i Paesi si stanno evolvendo a tale concetto. È partita da qui la chiacchierata con Cinzia Recca, coordinatrice della conferenza

Rula Jebreal: «Le donne stanno tracciando la strada verso il futuro»

"Mi hanno insegnato che chi ha un minimo di libertà deve liberare le altre. La mia arma sono le parole". Questo il tema centrale del libro Il cambiamento che meritiamo, scritto dalla giornalista italo-palestinese Rula Jebreal. Dalla violenza che ha subito la madre Nadia fino alle storie di abusi e femminicidio che ogni giorno riempiono tg e giornali.
Quale direzione sta prendendo la nostra società? Che ruolo hanno i media nella lotta alla parità di genere?

Questi sono alcuni degli interrogativi che ha chiarito la giornalista ai nostri microfoni.

Open Mind #3 - Essere Donna

"Aprire la mente, andare oltre il primo sguardo". Questo è lo spirito di Open Mind. In questa puntata abbiamo cercato di capire cosa significa #EssereDonna. Annalisa Monfreda, direttrice della rivista Donna Moderna, ci ha fornito il suo punto di vista sui risvolti delle donne nella società, prendendo spunto dai fatti strettamente attuali. Voci di altre donne si sono poi intervallate per dire la loro, fino a lasciare spazio alle riflessioni di personaggi come Luciana Littizzetto, Roberto Benigni o Joe Biden. Non bisogna omaggiare le donne solo una volta l'anno, ma ogni giorno. E cambiare si può, perchè il cambiamento parte da noi. Buon ascolto!

Genere femminile fra luoghi, diritti e politica: una questione generale della dimensione sociale

Genere femminile - per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro, è il titolo del libro curato da: Stefania Mazzone, Carlo Colloca e Rosario D'Agata. Nel libro si fa riferimento alla questione femminile in quanto questione generale della dimensione sociale, dove le conquiste delle donne sono conquiste per l'intera società

"La mia esistenza d'acquario" di Lydia Giordano è un viaggio nell'universo femminile

Le donne hanno una personalità e un io interiore dalle infinite sfaccettature. Parte da questo concetto la rappresentazione teatrale in streaming di Lydia Giordano, in diretta fino al 3 ottobre sulla piattaforma Zoom. Diciassette donne protagoniste, ognuna che rappresenta una parte di un solo personaggio. La rappresentazione chiude la stagione estiva del Teatro Stabile.

Zilan: «Il Confederalismo Democratico è difficile da capire in Occidente, perché siete sovrastati dalla burocrazia»

Abbiamo incontrato la rappresentante del Rojava a Berlino. Quella che ha disegnato ai nostri microfoni è una società orizzontale, femminista e di resistenza alle difficoltà di un'area come il Kurdistan siriano. Un modello di società in cui anche i bambini hanno voce in capitolo e la logica patriarcale è stata ridimensionata