Tag arte


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

La Street-art poetry di Markrain e il passaggio da concetto a oggetto

Sabato 22 ottobre al Palazzo Scammacca, alle 18.30, sarà inaugurata la mostra "Poesie d’amore al primo che passa" di Marco Raineri in arte Markrain. Con le sue idee e il suo modo di interpretare l'arte in generale, Marco è riuscito a rendere la poesia un'arte figurativa, tangibile, che puoi vedere ma soprattutto puoi percepire.

Ad Aula101 abbiamo avuto il piacere di parlare con lui in vista della mostra

Al via le attività del CUT: dal 28 al 30 dicembre in scena Il Divo di Martoglio

In collaborazione con l’associazione culturale Fabbricateatro si è svolto il laboratorio teatrale propedeutico alla messa in scena de Il divo scritto da Nino Martoglio e diretto dal regista Elio Gimbo. La scelta dello spettacolo rientra nelle celebrazioni del centenario della morte del grande scrittore catanese. Il regista ai nostri microfoni per una prima impressione sull'inizio di questo percorso in collaborazione con l' Università di Catania

Artieri, la creatività e l'artigianato tra le strade di Ortigia e Marzamemi

ARTIERI, Mercato Creativo - Festival delle Arti e dei Mestieri, l'evento dedicato al mondo dell'artigianato, dopo l'enorme successo della prima edizione, ritorna in una seconda edizione rinnovata e arricchita. Il festival quest'anno si terrà a Ortigia, tra il 16 ed il 15 luglio presso Largo Fonte Aretusa e la Terrazza del Talete, ed a Marzamemi, tra il 6 ed il 15 agosto presso la Tonnara. Oggi ai nostri microfoni è intervenuta Angela Cacciola, che insieme a Maria Grazia Barbagallo, è ideatrice e direttrice artistica della kermesse, e con la quale abbiamo parlato di questo percorso artistico-culturale itinerante.
Ascolta l'intervista

In fondo è arte: fluido

Nel linguaggio comune è una sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità, e quindi, in genere, scorrevole: il sangue nelle vene è fluido, l’aria che respiriamo,che scorre con scioltezza, senza intoppi o involuzioni. In questo caso particolare ad assumerne le caratteristiche è il marmo che cambia la sua forma tra le mani di questo artista nostro contemporaneo.

In fondo è arte #13: metafisica

Metafisica: il termine nasce dalla classificazione degli scritti aristotelici, e caratterizzava semplicemente i libri posti dopo (μετά, meta) le trattazioni sulla natura (ϕυσικά, fysika); filosoficamente è quindi quella parte delle dottrine che mira all’analisi assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative. Nella mente di questa artista assume le strane forme di una realtà scomposta, forse inesistente ma, certamente penetrante.

In fondo è arte: metafisica

Metafisica: il termine nasce dalla classificazione degli scritti aristotelici, e caratterizzava semplicemente i libri posti dopo (μετά, meta) le trattazioni sulla natura (ϕυσικά, fysika); filosoficamente è quindi quella parte delle dottrine che mira all’analisi assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative. Nella mente di questo artista assume le strane forme di una realtà scomposta, forse inesistente ma, certamente penetrante

In fondo è arte - Ep.11 Triade: curiosità

Curiosità: desiderio di vedere, di sapere, per fini frivoli o anche per amore del conoscere; come stimolo intellettuale è il motore della conoscenza. Nella sua forma più esasperata diventa tormento per il sapere e può generare in chi la prova una spinta creativa e indagante senza limiti. Se ben guidata, tuttavia, modella come creta molle il profilo di un genio

In fondo è arte - Ep.10 Triade: Energia

Energia: capacità che un corpo ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune trasformazioni. Implacabile estro creativo che scorre nella vita di un artista, la cui magnificenza costituisce il limite della sperimentazione umana.

In fondo è arte - Ep.09 Triade: talento

Talento: disposizione d’animo, inclinazione, ingegno, predisposizione e innate capacità e doti rilevanti. Da solo non può costituire un grande artista eppure la sua assenza getta irrimediabilmente l’ombra sull’uomo. Il primo tassello della “Triade solare” veste i panni del più giovane dei magister

In fondo è arte - Ep.08: frammenti

Frammenti: Pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericamente, una piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto, un insieme. È la moltitudine di facce di una vita convulsa, non ricostruibile, irrecuperabile. Poche parole trascinate dalla foga del pennello, un’impresa pittorica: il ritratto di una strage

In fondo è arte - Ep.07: trascendenza

Trascendenza: in filosofia, è la proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito. In senso metafisico il concetto di trascendenza viene per lo più a coincidere con quello di realtà soprasensibile e, nel cristianesimo, con quello di Dio inteso come persona e creatore libero del mondo. Ma in questo particolare caso è la storia di uomo o forse più, che ha cambiato le sorti di interi popoli.

In fondo è arte - Ep.06: incontro

Incontro: il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone. Può essere imprevisto, impensato, felice, fortunato, noioso, ma in ogni caso ci lascia qualcosa di mai - e di questo potete esserne sicuri - banale. È proprio il genere di suggestioni create dall’ingenuità di questo artista naïf… scopriamolo!

In fondo è arte - Ep.05: realtà

La realtà è la qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Un insieme di fatti e non le loro rappresentazioni, riportarla sull’intonaco è quasi impossibile. Eppure, è un’impresa che non scoraggia questo maestro, non solo artista…

In fondo è arte - Ep.04: enigma

Enigma: componimento spesso in versi da affidare alla altrui capacità di interpretazione. Detto, frase di significato oscuro, espressione ambigua o velata, quindi, cosa oscura, inspiegabile, incomprensibile proposta per sfida, divertimento o inconsciamente. In questo caso il divertimento è tutto dell’artista…e allora risolvilo!

In fondo è arte - Ep.03: sostanza

Sostanza: composizione materiale individuata da particolari qualità o proprietà, liquida solida o gassosa; In filosofia, è l’essenza o principio permanente di per sé, al di là di ogni mutamento o divenire. Qui è lo strumento decisivo, l’olio dei colori che ferma nella tela un sentimento, il movimento, la stasi, l’animo dell’artista…sì, ma quale?

In fondo è arte - Ep.02: luce

È la porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, responsabile dei colori ed intrinsecamente della nostra vista. Metaforicamente è l’essenziale, l’energia, tutto ciò che alimenta lo spirito. Il suo utilizzo nelle mani di questo gigante della pittura apre la strada ad un nuovo modo di intendere la rappresentazione…di chi parliamo?

In fondo è arte - Ep.01: armonia

L'armonia è la consonanza di voci o di strumenti in accordo tra loro e grati quindi all'orecchio e al cuore. Per analogia, effetto particolare, per lo più gradevole, cui tendono i vari elementi di un'espressione compiuta. È possibile sacrificare la realtà in nome della composizione? È proprio ciò che ha fatto il nostro artista di oggi

Progetto LAB : «L'amante dell'arte è il vero protagonista»

LAB è progetto per la valorizzazione delle arti visive, con lo scopo di riscoprire emozioni e sensazioni che riescano a coinvolgere totalmente l’uomo e la mente.

Il primo, di una serie di appuntamenti settimanali, sarà domani all’Ecs Dogana Club.

Riascolta l’intervista

BLA(N/C)K - Mostra personale di Giuseppe Mendolia Calella

«Una mostra sempre in movimento, dove lo spazio ha un ruolo centrale e dove il pubblico può contribuire alla creazione delle opere.» Su questo si basa la seconda mostra di Giuseppe Mendolia Calella, che sarà inaugurata il 3 marzo alle 19 presso la galleria KōArt Unconventional Place di Catania

Post-it speciale "Arts And Research"

Si è tenuto dal 6 all’8 novembre, al Centro Congressi Plaza di Catania, il convegno Arts and Reserach: tre giornate organizzate dall’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione

Crediti Esauriti - Puntata 12 - Arti visive contro arti musicali

Tema della puntata di oggi è stato arti visive VS arti musicali e due ospiti d'eccezione si sono contrapposti: il fotografo e videomaker Dario Spoto contro il chitarrista Marco Murabito. Chi, secondo voi, avrebbe dovuto vincere questa sfida? E se per la prima volta in assoluto nella storia di Crediti esauriti fossero stati entrambi i concorrenti a vincere la nostra famosa vignetta a cura di Antonio Peres Delacroix?