Tag Sicilia


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Eleonora Bordonaro: «Gli occhi al cielo e i piedi che ballano»

Venerdì 29 alle ore 21 andrà in scena "Di passioni e Orixas", un'esibizione live con Eleonora Bordonaro Trio e Manola Micalizzi, organizzata in collaborazione tra l'Università di Catania e Associazione musicale etnea. Un'esperienza che sarà travolgente, poiché frutto del connubio spirituale tra cultura siciliana e brasiliana. Ne abbiamo parlato con la cantante protagonista dell'evento, Eleonora Bordonaro

«Siculi, morgenti e greci a Morgantina»: la Sicilia come terra di immigrazione e contaminazione

Giovedì 10 marzo, alle 17, nella sala convegni del Museo Archeologico Regionale di Aidone, Massimo Frasca, docente di Archeologia classica all' Università di Catania, terrà la conferenza dal titolo “Siculi, morgeti e greci a Morgantina”, in occasione della "Giornata dei beni culturali siciliani", dedicata alla memoria dell’insigne archeologo Sebastiano Tusa, scomparso il 10 marzo 2019.

Il professore, ospite ai nostri microfoni, ci ha esposto gli argomenti della sua conferenza

Aiello: «Con la mia musica canto la libertà»

Dopo il successo al Festival di Sanremo, Aiello presenta ai nostri microfoni il suo nuovo singolo “Fino all’alba (ti sento)”. La musica scorre nelle sue vene e lo ha portato alla creazione di nuove sonorità, fino a farlo diventare uno dei cantautori più ascoltati del panorama musicale attuale. Il suo tour lo porterà fino in Sicilia i prossimi 17 e 19 agosto

Sicilian post, il giornalismo che verrà: le interviste ad alcuni protagonisti

Si è tenuta dal 17 al 21 giugno la terza edizione del Workshop di giornalismo organizzato dal Sicilian Post. Numerosi gli ospiti intervenuti nei diversi giorni, ognuno dei quali ha raccontato ai 32 corsisti la propria esperienza e la propria visione del giornalismo che verrà.

Ai nostri microfoni sono intervenuti (nell'ordine):
Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica; Raffaella Silipo, responsabile spettacoli La Stampa; Fernando De Haro, direttore di La Tarde COPE; Antonio Parrinello, fotografo per Reuters

Mezzogiorno di suono #9

Oggi abbiamo fatto quattro chiacchiere con Nicolò Carnesi che raccontava l'uscita del suo ultimo singolo "Consumati" e di come le interviste tradizionali lo annoiassero. Il tutto contornato dal tema delle "collaborazioni" fra artisti che spesso danno vita a brani che segnano la storia della musica.

Mezzogiorno di suono #8

"Note di Sicilia" il tema di questa ottava puntata, in cui abbiamo ripercorso la cultura musicale siciliana attraverso gli artisti più¹ influenti dei nostri tempi, raccontando il folk come innovazione e tradizione. Ospite di questa puntata Salvo Farruggio dei Lautari con il loro nuovo album "Fora tempu".

Mezzogiorno di suono #5

L' Italia e il ritmo in levare è stato il tema della nostra quinta puntata. Ospite Davide Lorre degli Shakalab con cui abbiamo parlato dei loro ultimi singoli e del panorama reggae in Italia.

Il vespro siciliano (1282)

Il 30 marzo 1282 scoppia a Palermo la rivolta conosciuta come "Il vespro siciliano". Una rivolta violenta quella che i siciliani fanno contro il regno angioino di Carlo I, il quale aveva preso il potere nel 1266 sottraendolo a Manfredi, figlio di Federico II. 

Ne abbiamo parlato con il professore Francesco Paolo Tocco

Performare il mito: alla scoperta del linguaggio teatrale di Lina Prosa

Continuano gli appuntamenti del ciclo di incontri "Confini e sconfinamenti - Viaggio nella drammaturgia di...", a cura di Filippa Ilardo (critica teatrale) e di Simona Scattina (professoressa di Discipline dello spettacolo). Il terzo incontro (su sei) sarà incentrato sulla regista teatrale e drammaturga siciliana Lina Prosa

I fatti di Bronte (1860)

I fatti di Bronte sono una macchia nella gloriosa impresa risorgimentale di Garibaldi. C'è voluto molto tempo affinché fosse fatta luce sulla drammatica vicenda.

Dell'eccidio di Bronte, nell'agosto del 1860, condotto da Nino Bixio, ne abbiamo parlato con la prof.ssa dell'Università di Catania Lina Scalisi

Il governo Tambroni e gli scontri del giugno-luglio 1960

Nel marzo del 1960, alla caduta del governo Segni, Fernando Tambroni (Dc) forma un esecutivo grazie ai voti del MSI. Nel paese si fa largo la rabbia antifascista, ancora forte dopo la fine del fascismo e della guerra mondiale. Ma se al nord le contestazioni sono dovute alla causa antifascista, al sud, e in particolare in Sicilia, le motivazioni degli scontri furono tante

Via dei corti: le tante novità della quinta edizione

Ciro Cristaldi, direttore artistico e organizzativo di "Via dei corti" festival indipendente di cinema breve, è intervenuto ai nostri microfoni per parlarci delle tante novità di questa quinta edizione e di tutti i protagonisti che prenderanno parte al festival

Salon Littéraire de Radio Zammù - Épisode 9

Ci si può amare per sempre senza mai nemmeno essersi potuti amare? È ciò che è accaduto a Bobò, la protagonista sicula del racconto di questa puntata. Una donna d'altri tempi, letteralmente, che la capacità descrittiva di Maria Messina ha fatto comparire nel nostro immaginario con la stessa facilità con cui si contempla una fotografia. Rosso amore, rosso lava, rosso Sicilia. Rosso come le rose che incomprensibilmente, o forse sì, danno il titolo a questo racconto. A suon di ukulele e di dialetto il salone oggi accoglie la dolcezza e l'amarezza di una scrittrice che ha atteso anche troppo a lungo di cogliere i frutti del suo successo. Non resta che godersi il sole estivo delle sue parole e l'emozione di ogni capello grigio della sua protagonista. Ospite in studio Federica Gobbi.

Salon Littéraire de Radio Zammù - Épisode 8

È possibile racchiudere nello stesso contenitore Fabrizio De Andrè, Il Re Leone, Domenico Modugno, Up e il musical Cabaret? Nel Salone Letterario di Radio Zammù può accadere. E pensate un po'? Il motivo è Giufà. Proprio lui! Il protagonista di mille e più racconti della tradizione siciliana. Ecco cosa può succedere se uno come Giufà diventa un giudice o tenta di salvare la luna. Qualche disastro? No, c'è molto di più! Ed è più nobile di quanto possiate immaginare. Ospite in studio Laura Rondinella.

Cunfini - Sicilia e Grande Guerra

Una rappresentazione, una ricerca, un viaggio nel tempo e una narrazione. Questi sono gli ingredienti dello spettacolo che, venerdì 20 e sabato 21 aprile, andrà in scena al Teatro Machiavelli. Ce lo hanno raccontato Andrea Lapi e Flavia Monfrini

Sicilia Felicissima. Design, comunicazione visiva e territorio

Sicilia felicissima è la seconda edizione del convegno organizzato dell'accademia di design ed arti visive Abadir. Design, comunicazione visiva e territorio sono le parole chiave di questa iniziativa, il cui obiettivo è la promozione delle imprese, aziende ed istituzioni pubbliche siciliane attraverso la realizzazione di progetti volti a promuovere le risorse dell’isola. Ai nostri microfoni Lucia Giuliano, direttrice accademia Abadir.

Tempi Supplementari - Siciliabasket fa il punto sulla pallacanestro

L'esperta Chiara Borzì, curatrice di Siciliabasket, ci racconta com'è andato l'ultimo weekend per le squadre siciliane e si sofferma sulla condizione delle strutture.