Tag Musica


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Intervista a Giuseppe Mantegna e Andrea Dell'Arpa per Aci Comics & Games

In studio per parlarci di Aci Comics & Games il direttore artistico dell'evento Giuseppe Mantegna e il responsabile dell'area palco Andrea Dell'Arpa.

Angelo Sicurella "Con Cigni ho voluto dimostrare che l'amore vince sempre"

Il 13 aprile è uscito Cigni, il nuovo album di Angelo Sicurella, che ha organizzato un relase party per la promozione di questo, al Teatro Coppola il 14 aprile. A tal proposito lo abbiamo intervistato.

United by music for charity: il progetto solidale made in Catania

United by music for charity è un'iniziativa che unisce la musica elettronica con la solidarietà. Per l'occasione abbiamo intervistato il founder del progetto Gabriele Mirabile.

Babele "La musica c'è sempre stata insieme alla scrittura. Unirle mi ha fatto sentire me stesso"

Babele è un cantautore di origini messinesi che si è trasferito a Milano. Il 15 aprile tornerà a Messina per suonare al Retronouveau. Ascolta la nostra intervista!

Moonstorm << ci piace il contrasto che crea il punk con l'amore>>

I Moonstorm hanno da poco pubblicato il nuovo singolo Ora che vuoi. Per l'occasione hanno fatto una chiacchierata con noi di Radio Zammù in cui ci hanno raccontato la loro visione della musica e i loro progetti. Ascolta la nostra intervista!

Agostino Tilotta racconta gli Uzeda e vi invita il 18 marzo al Centro Zō

In occasione dell'evento Come Out for Uzeda, abbiamo avuto il piacere di fare una chiacchierata con Agostino Tilotta, storico chitarrista della band. Ascolta l'intervista!

Il Collettivo: ci vuole più collettività e meno finte illusioni

Noi di Radio Zammù abbiamo intervistato il Collettivo, un nome che definisce la formazione artistica che vede come cantanti Lele, Oreste, Quello e Zzama. Iragazzi ci hanno parlato della loro musica e dei loro progetti. Ascolta la nostra intervista!

Joshua Thriller: con "Milkshake" abbiamo voluto unire musica e divertimento

La band catanese Joshua Thriller ha deciso di presentare ai microfoni di Radio Zammù il loro primo Ep dal titolo Milkshake! Ascoltaq la nostra intervista.

Sabù Alaimo: ecco il nuovo album "Star della provincia"

Il cantautore Sabù Alaimo è stato nostro ospite a Next Pop per presentare il suo ultimo album "Star della provincia". Ascolta la nostra intervista!

Come out for Uzeda: ecco l'evento crowdfunding al centro Zō

La regista catanese Maria Arena ha iniziato nel 2017 il film "UZEDA do it yourself". Il 18 marzo presso Zō centro culture contemporanee vi sarà un concerto evento, con annesso un crowdfunding che servirà ad ultimare le ultime fasi del film. Nella line up dei concerto sono previsti i seguenti artisti: Colapesce, Roy Paci, Lautari, Stash Riders, Clustersun, The Cockroaches. Abbiamo avuto il piacere di intervistare la regista Maria Arena che ci ha parlato di entrambi i progetti.

Funkyman: "con la mia musica valorizzo gli artisti emergenti della scena catanese"

Oggi si sta affermando sempre di più la figura del producer, a tal proposito abbiamo intervistato Funkyman, producer catanese noto per la sua attività musicale insieme all'Elfo, che ci ha parlato dei i suoi progetti musicali. Ascolta la nostra intervista!

Cassandra Raffaele: "le canzoni devono essere responsive rispetto a chi le ascolta"

Cassandra Raffaele canterà live il 10 marzo al centro ZO, il concerto è una tappa del suo nuovo tour in cui canta le canzoni del suo nuovo album "Camera Oslo". Ne abbiamo parlato ai nostri microfoni con l'artista!

New Candys, a Catania per inaugurare la nuova stagione di ReTour

Definiti da Iggy Pop “kinky” e presenti anche nella colonna sonora della serie tv cult “Shameless”, i New Candys fanno tappa a Catania, inaugurando la nuova stagione della rassegna ReTour. Un crescente apprezzamento da parte del pubblico ha portato Fernando Nuti (cantante, chitarrista e autore) e Dario Lucchesi (batteria, sampler) in tour in Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Messico e Australia. Il loro ultimo album "Vyvyd" si distingue dai precedenti per le sonorità acide e sintentiche che rispecchiano il concept del disco, ovvero: la rivisitazione e distorsione di simboli religiosi, pagani e archetipi. Un’opera ispirata dal cinema visionario di Kenneth Anger e Alejandro Jodorowsky. La formazione dal vivo include Emanuele Zanardo (chitarra e cori) e Marco Contestabile (basso)

The Whistling Heads: da Messina con ambizioni internazionali, la loro rivoluzione non ha confini.

La loro musica è una fusione tra alternative rock, post-punk, new wave e noise, che offre un viaggio psichedelico senza ritorno; o come dicono loro stessi: “un giro sulle montagne russe contromano. E poi un arcobaleno violentato da uno sgambetto”. Alberto Zaccaro (voce, chitarra), Santino Mondello (chitarra), Samuele Costa (basso) e Giuseppe Arnao (batteria) manifestano i propri desideri e timori attraverso i loro testi introspettivi e dolceamari, accompagnati da irosi assoli di chitarra e batteria, e dinamiche linee di basso

Edy: inizia l'era del poshpunk. L'1 marzo è in uscita il suo nuovo singolo Molesto.

Dopo diversi progetti musicali, Edy ha deciso insieme alla sua nuova etichetta Pulp entertainment di dedicarsi ad un nuovo progetto musicale definito da lui stesso poshpunk, questo suo nuovo viaggio inizia con il brano Molesto in uscita l'1 marzo. L'artista ha definito questa nuova avventura un coming out musicale in cui mostra al mondo le sue svariate personalità, infatti si è descritto come colui che veste Gucci ma suona nei centri sociali, indossa lo smalto ma è amministratore delegato di una multinazionale. Cosa c'è di più punk del coraggio di essere sè stessi? Nè abbiamo parlato con Edy ai nostri microfoni!

Gnut: «Il napoletano è la lingua perfetta per parlare d’amore perché non esiste il verbo amare»

Il Nun te ne fa' tour di Gnut approda a Catania al Teatro Coppola. Nun te ne fa' - che possiamo tradurre con non dare troppo peso ai problemi - è anche il titolo dell'ultimo lavoro in studio del cantautore partenopeo, frutto di un lungo lavoro di ricerca, scrittura e produzione, un modo per donare al suo pubblico un prodotto musicale di qualità. Per il disco Gnut si è avvalso anche delle collaborazioni con il poeta partenopeo Alessio Sollo e il singer songwriter inglese Piers Faccini. Al Teatro Coppola l'appuntamento sarà anche con Carmelo Pipitone.

S4TURNO e la sua Kilometri:"Ho voluto descrivere la distanza tra due persone che non riescono più a incontrarsi fisicamente e mentalmente"

S4TURNO è un giovane artista che ama sperimentare con tutte le possibilità che la musica può dare: fa pop ma gli piace attingere dall' r&b ma anche da l'EDM. Il risultato sono dei brani molto incisivi che stimolano la voglia di ballare. Il 13 gennaio è uscito il suo ultimo singolo Kilometri, un brano che rappresenta al meglio le sue caratteristiche musicali e parla di tutte quelle coppie che a un certo punto si rendono conto che il rapporto è destinato a finire

Kid Gamma:"Nel brano Kelly ho sentito la necessità di trasportare le emozioni di questa persona"

Il 20 gennaio è uscito il nuovo singolo di Kid Gamma: giovane autore siciliano che in soli due anni è riuscito a farsi notare arrivando ad aprire i concerti di Francesco Gabbani, Rkomi e Chiello. La sua particolarità è quella di unire l'urban a una scrittura più cantautorale, un mix importante che lo aiuta a raccontare emozioni tipiche delle giovani generazioni. Kelly è un racconto di una giovane donna con disforia di genere, un racconto che Kid Gamma è riuscito a mettere in musica con estrema delicatezza dando un importante peso alla tematica scelta per il brano

Samia:"Decostruirsi per ricostruirsi di nuovo" il leitmotiv del suo EP Cadiamo a pezzi

Esce il 20 gennaio l'EP d'esordio di Samia, giovane cantautrice romana della nuova scena urban italiana. In "Cadiamo a pezzi" saranno contenuti sei brani che rappresentano al meglio tutte le sfaccettature dell'artista: dai più intimi e personali a quelli che trattano temetiche psicologiche nelle quali molti di noi potranno immedesimarsi. Un racconto della sua visione del mondo che la circonda, cantate dalla sua voce con sfumature soul ma accompagnata da sound sostenuti e ricercati dal sapore internazionale

Okiees, Rageen vol.1: un progetto transmediale tra musica, cinema e letteratura, dedicato ai migranti

Con la seconda intervista chiudiamo le anticipazioni sull’album Rageen - Vol.1 del collettivo catanese Okiees, in quest’ultima chiacchierata con Andrea Rabbito abbiamo affrontato la tappa catanese del film-concerto al centro Zo ed anche il flusso che in questi anni ha costruito l’insieme di Rageen: un libro, un film e ora il disco. Al termine dell’intervista il brano Sometimes registrato dagli Okiees

Asteria, trasformare le delusioni in musica: «Ho cercato di trarre vantaggio dalle situazioni difficili»

Poco più che ventenne, Asteria sa già bene che artista vuole essere. Sogna di diventare un punto di riferimento musicale per la sua generazione parlando di stati d'animo ben precisi: senso di oppressione, voglia di evadere da qualcosa che ci fa stare male ma allo stesso tempo trarre vantaggio da tutto questo per darsi forza, concetto che è un po' il suo mantra. Tutto ciò è stato messo in musica nel suo secondo singolo "Domopack" pubblicato per Double Trouble Club/Island Records/Universal Music Italia

Next Pop: Helen Burns

Sono cinque, sono giovani e hanno una passione smisurata per la musica Brit. Stiamo parlando degli Helen Burns una band locale con tanta voglia di prendersi i palchi per far ascoltare la loro musica live. Ci hanno raccontato il loro progetto durante la prima puntata di Next Pop. Gli Helen Burns potrete sentirlo live in occasione del Rocketta Winter Festival.

Next Pop: NesimaPark

Lo abbiamo conosciuto quest'estate quando ci ha raccontato il suo progetto musicale. Parliamo di Carmelo Spadaro in arte NesimaPark, un giovane cantautore catanese dal sound molto particolare, tornato nei nostri studi per raccontarci il suo nuovo singolo Tonite. NesimaPark potrete sentirlo live in occasione del Rocketta Winter Festival

Dino Rubino: «Il Monk è un luogo d'incontro all'insegna del Jazz»

l Monk Jazz Club di Catania è un contenitore di cultura, un piccolo gioiello incastonato nella Catania storica. Ne abbiamo parlato con uno dei soci fondatori, il musicista Dino Rubino, intervenuto ai nostri microfoni per parlare di jazz e anticipare i prossimi appuntamenti

DiSummer 2022

Una puntata speciale dedicata al DiSummer, festa universitaria fatta di musica, mostre e tanto altro. In studio abbiamo avuto il piacere di ospitare il presidente dell'associazione Francesco Pellegrino ed il suo vice Carlotta Costanzo, ma non solo.

Ci hanno raggiunto in studio anche le quattro band vincitrici che, tramite i loro racconti e le loro impressioni, ci hanno mostrato quanto è importante portare avanti iniziative del genere e che i sacrifici vengono ripagati sempre.

L'alba diRà: Intervista a Dj Delta

Dj Delta è un artista, stilisticamente poliedrico, unisce una profonda conoscenza musicale ad una tecnica avanzata di scratch e mixing. I suoi dj set si distinguono per lo stile serratissimo delle selezioni fatte di cambi, jugglins e mix molto rapidi. Protagonista della scena black siciliana da oltre 20 anni, ha collaborato con diversi gruppi Hip Hop nazionali e internazionali quali Barile+Gheesa, Big Joe & Johnny Marsiglia, Mr.Phil, Stokka&MadBuddy, Dj Double S, Adriano Bono e partecipato alla realizzazione di album e mixtape a tiratura nazionale. Esperto di musica Funk, Soul, Hip Hop e Reggae, dalle radici ad oggi, sa muoversi trasversalmente costruendo live set sempre diversi. Oggi, racconta come la figura del Dj è quella di un musicista a tutti gli effetti e come la preparazione e lo studio della disciplina faccia la differenza.

L'alba diRà: Intervista a Roberto Giuliano aka Kama DeeJay

Una vita immersa nella musica, Roberto in arte Kama DeeJay racconta il suo percorso tra la passione per l'intrattenimento e gli studi come tecnico del suono, approdando alla fine al mondo radiofonico.

L'alba diRà: Intervista a Nicola Corsaro cantante, redattore e avvocato

Reverendo Dudeista, collezionista ossessivo compulsivo, avvocato fallito, musicista fallito. Ha vissuto cento vite, nessuna delle quali interessante. Scrive per "Il Cibicida" da un numero imprecisato di anni che sarebbe precisato se solo sapesse contare. Così in poche righe Nicola Corsaro si descrive nella sua sintetica ma esaustiva bio, anche se, essa non gli rende giustizia. Sentiamo in questa intervista strampalata, la voce di colui che per 40 puntate ha curato la rubrica "il disco del girono" all'interno del programma.

L'alba diRà: Intervista a Dj Panico su come la corsa è stata un punto di svolta

Oggi uno dei Dj più in voga nei club Milanesi, Nicola "Panico" Panza, mi ha raccontato come la sua carriera è cambiata quando ha iniziato a correre per rimettersi in forma. Lo sport che in questo caso è stato un punto d'incontro tra lui e iPantellas che hanno voluto una collaborazione con lui per il loro nuovo progetto discografico iniziato proprio con il brano "07".

L'alba diRà: Intervista a Stefano Leonardi pianista e compositore

Necessità di un nuovo linguaggio, avanguardie e sperimentalismo, quartetto per archi ed elicotteri, poema sinfonico per metronomi e tanto altro nella puntata di questa mattina. Stefano Leonardi ci racconta come la musica contemporanea è influenzata dai grandi classici e come riscoprire la musica di ieri può farci comprendere meglio il presente.

Eleonora Bordonaro: «Gli occhi al cielo e i piedi che ballano»

Venerdì 29 alle ore 21 andrà in scena "Di passioni e Orixas", un'esibizione live con Eleonora Bordonaro Trio e Manola Micalizzi, organizzata in collaborazione tra l'Università di Catania e Associazione musicale etnea. Un'esperienza che sarà travolgente, poiché frutto del connubio spirituale tra cultura siciliana e brasiliana. Ne abbiamo parlato con la cantante protagonista dell'evento, Eleonora Bordonaro

L'alba diRà: Intervista a Ines Palmieri interprete, cantautrice e Busker

Ines Palmieri è Catanese ed è un artista, la sua storia come musicista di strada inizia a 14 anni, in cui prende in mano la chitarra, il suo amore, e comincia la carriera da busker per le strade, carriera che continua a portare avanti tutt’oggi, ha girato Catania, Ortigia, Locri e Napoli, e spera presto di poter girare tutta l’Italia, e tutto il mondo.

L'alba diRà: Intervista a Noemi Squillaci in arte "Scilla"

Scilla, nome d’arte di Noemi Squillaci una compositrice, arrangiatrice, chitarrista, cantautrice siciliana ci racconta come sia drammatico, didascalico, a tratti bifasico il nuovo singolo dal titolo “Arianne”. Un viaggio attraverso le paure che diventano consapevolezza, le disperazioni che diventano forza. Un brano che potrebbe essere di conforto a chi porta dentro di sè i traumi della vita, legati ai quei “mentori” che, alla fine, si rivelano tutt’altro che coraggiosi e sapienti.

CLUBOO: L'app per la movida e non solo

Gaetano Grimaldi ad Off topic per raccontare le funzionalità e le possibilità offerte dall'app CLUBOO che si ripromette di rivoluzionare il mondo della movida, per come tutti la conosciamo.

L'alba diRà: Intervista a Walter & Luciana

Un duo che nasce quasi per gioco, volevano partecipare ad un concorso scoperto sui social e così hanno dato vita al loro singolo "La vita è un giorno" . Così raccontano Walter & Luciana l'inizio della loro collaborazione.

L'ultima fila: il loro brano per ricominciare a guardarci negli occhi

I vestiti più leggeri è il nuovo singolo de L’ultima fila. La loro è una ballad intima, dedicata a quello che siamo disposti a lasciar andare per ricominciare a guardarci negli occhi. Marco D'Andrea, frontman della band, ha raccontato dei loro esordi e di questo ultimo singolo, frutto di un lungo percorso di ricerca dopo l’uscita del primo fortunato Ep Monologhi muti

Rageen Vol 1: il lavoro transmediale degli Okiees che parla di perdenti e diversi

In collaborazione con Pippo Delbono, nasce Rageen Vol.1, un progetto degli Okiees uscito il 10 dicembre 2021, dentro il quale convergono linguaggi differenti. Primo capitolo di una trilogia, Rageen, infatti, unisce musica, cinema, letteratura e pittura con lo scopo di raccontare la storia di un'amicizia conflittuale tra i due protagonisti: Roger Benjamin e il suo compagno Benjamin Rye.

Ne abbiamo parlato con Andrea Rabbito e Simone Liotta del collettivo Okiees

Trent'anni di musica ribelle a Catania: Davide Spampinato racconta il rock della città

Venerdì 3 dicembre, alle ore 18, al centro ZO ci sarà la presentazione di Trent'anni di musica ribelle a Catania. 1970-2000. Storie di ordinaria rockfollia. Catania e le sue generazioni di rockettari, dal 1970 al 2000, sono le protagoniste del libro di Spampinato.

Abbiamo parlato di "rockfollia" e le sue storie con l'autore, Davide Spampinato

Rosario Castelli: "La musica è la vera terapia per la malattia"

Giovedì 30 settembre alle 20, nel cortile del CInAP (via Sangiuliano 257, Catania), si svolge In ricordo di Ezio Bosso. La musica non conosce barriere, una serata dedicata alla memoria del celebre direttore d'orchestra, compositore e pianista recentemente scomparso 

MagazINDIE: il webzine che racconta il mondo indie

Dal 2019, raccoglie grandi successi. MagazINDIE è un punto di riferimento per artisti ed amanti della musica indie. Silvia Trecarichi ha raccontato della nascita di questo webzine in crescita, che dà spazio ad emergenti locali e nazionali.

Buon ascolto!

Cordio: «Con la musica mi sono allontanato dal buio per vivere la luce»

Nella stessa location in cui Battiato fece l’ultimo concerto a Catania, Cordio arriva con la sua one shot. Accompagnato da Antonio Quinci alla batteria e Francesco Lima alla chitarra, esibirà live tutti i brani dei due volumi di “Ritratti Post Diploma”. Ai nostri microfoni ha ripercorso la sua carriera, ha raccontato dell'amicizia con Ermal Meta, andando alla scoperta delle sue più intime emozioni e paure

Mezzogiorno di suono #14

Sono passati 10 anni dalla fine di Top of The Pops nel nostro Paese, ma questo programma è ancora un ricordo vivido per chi ha vissuto quel periodo. Per questo abbiamo deciso di dedicare questa puntata all'iconico format, ricordando i brani più di successo. Abbiamo rivissuto quei ricordi anche grazie al nostro ospite Brusco, ai nostri microfoni per parlare del suo ultimo disco "Mappamondo".

Mezzogiorno di suono #9

Oggi abbiamo fatto quattro chiacchiere con Nicolò Carnesi che raccontava l'uscita del suo ultimo singolo "Consumati" e di come le interviste tradizionali lo annoiassero. Il tutto contornato dal tema delle "collaborazioni" fra artisti che spesso danno vita a brani che segnano la storia della musica.

Mezzogiorno di suono #8

"Note di Sicilia" il tema di questa ottava puntata, in cui abbiamo ripercorso la cultura musicale siciliana attraverso gli artisti più¹ influenti dei nostri tempi, raccontando il folk come innovazione e tradizione. Ospite di questa puntata Salvo Farruggio dei Lautari con il loro nuovo album "Fora tempu".

Le luci della ribalta - P11 (15/04/21)

Nuova puntata de Le luci della ribalta. Simone Lemmo ha accolto il cantautore Bugo che ai nostri microfoni ha ripercorso tutta la sua carriera dagli inizii fino al suo ultimo album, Bugatti Cristian, da cui è tratto il singolo E invece sì, presentato all'ultimo Festival di Sanremo. Con Mattia Insolia, candidato al Premio Strega 2021 con il suo romanzo d'esordio Gli affamati, abbiamo parlato di libri, scrittura, giornalismo e fatti di stretta attualità. Ospite anche Machi Giordano. Ha parlato di sé, ha raccontato del suo brano Nightmare e dell'emozione che ha provato nell'essere riconosciuta dall'accademia autori di Mogol.

In conclusione, abbiamo reso omaggio, nel giorno della loro scomparsa, a due grandi dello spettacolo: Raimondo Vianello e Totò

Mezzogiorno di suono #1

L'ora X è scattata: oggi è andata in onda la prima puntata di Mezzogiorno di Suono. Il tema del giorno è stato quello della musica digitale, ispirati dal recente scioglimento dei Daft Punk. Ospiti Ufo degli Zen Circus, con cui abbiamo fatto una lunga chiacchierata sulla carriera della band, e Reiwa Pia per lo spazio dedicato agli artisti emergenti

Mario Venuti, dal salotto di casa al Catania Summer Fest

In occasione del «Catania Summer Fest - Festival Sotto il Vulcano», la Villa Bellini ospiterà Mario Venuti, uno dei cantautori più importanti della musica italiana degli ultimi trent'anni. Intervenuto ai nostri microfoni, l'autore siciliano ci ha raccontato dell'evento, delle difficoltà organizzative dei concerti ai tempi del Covid-19 e della voglia di tornare a cantare e suonare

INDI3 - TR3DICI

Puntata proverbiale: perché quando la ragazza indica la luna, lo stolto guarda... la luna, perchè non è mai troppo tardi... per aver successo, perché tutti abbiamo i nostri scheletri... sulla spiaggia. Nuovi singoli per Lemon Twings, Shirley Collins e Lawrence Arms, in attesa dei loro album previsti tra luglio e agosto

INDI3 - DOD1CI

Puntata realizzata per “Proud together”, campagna lanciata Radio Zammù e Arcigay Catania nel mese del Pride. Si parla di cambiamento: nel cinema dove le questioni di genere trovano spazio anche oltre gli stereotipi, nel linguaggio che si adegua, nel confronto generazionale in cui possono essere i figli a dare il buon esempio ai genitori. Spazio, come sempre, alla musica con tre nuovi singoli di Cigarette after sex, Soko e Otta. Guest voice: Emanuele Liotta

INDI3 - UNDICI

Pierre de Coubertin, inventore della olimpiadi moderne, sarebbe fiero dei protagonisti delle storie di oggi. Lo spirito sportivo è stato più forte del razzismo e della rivalità. Due storie impresse per sempre nella memoria collettiva e una ancora da scrivere mentre nel mondo gli attivisti di Black lives matter chiedono un cambiamento. I nuovi singoli sono Lead your head on me dei Mayor Lazer e TNT di Nayana Iz

Cronache sonore #06: R&B

Le discriminazioni razziali avvenivano anche in ambito musicale. Delle piccole conquiste, per le comunità afroamericane, sono state raggiunte grazie allo sviluppo di un genere in cui si sono identificati: il rhythm and blues.

INDI3 - D1EC1

Un maresciallo francese simbolo dell’ovvio, un gioco complicato come la vita e i clown che hanno smesso di divertire per colpa dei media. Se non vi sembra abbastanza aggiungiamo anche la musica dei Settembre, dei Pindar e dei Circa Waves

INDI3 - N0VE

Le stelle consultate dagli astrologi per predire il futuro, le stelle intramontabili dello spettacolo, come Raffaella Carrà, quelle consultate da Cristoforo Colombo per fregare la tribù degli Arawak...insomma una puntata stellare! Ma le vere stelle sono i nostri artisti: Ariete, Lacinskij e i Local Natives

Cronache sonore #05: Rap, la genesi

Il testo è una parte fondamentale di una canzone ma, con la nascita della musica rap, il concetto di testo ha cambiato significato. La musica divenne il mezzo di denuncia delle comunità

INDI3 - O77O

All’inizio degli anni 90, mentre i governi comunisti cadevano come tessere del domino, un bambino poteva guardare documentari sul deserto, ma non la serie cult di quegli anni. Lo stesso bambino vi fa ascoltare i Santamarya, gli Anna Ox e la superband nata a scopo benefico, per l’iniziativa “Covid-19 support” di Spotify, da un’idea di Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours

Cronache sonore #04: Brit Pop

I famosi "corsi e ricorsi storici" avvengono anche in ambito musicale, è un esempio il diffondersi del Britpop. Nei primissimi anni '90, i giovani sentirono l'esigenza di ispirarsi ai giganti della musica per creare qualcosa di assolutamente nuovo.

INDI3 - S3TT3

Tutte le storie e tutti i brani di questa puntata sembrano intersecarsi tra loro: vittimismo, senso di colpa, amore e odio. Gli artisti che in qualche modo interpretano questi temi sono Disputa, Lobina e Giovanni Ruggieri

La Cantastorie - Ep.7: Fabrizio De Andrè

Se nella vita avete sempre sognato di vivere una storia d'amore con il fatidico lieto fine... Be', questa allora non è la storia che fa al caso vostro

Cronache sonore #03: Glam Rock

Com'è entrato il concetto di libertà d'espressione nella musica? Gli anni '70 sono stati anche il decennio di una libertà che doveva essere conquistata. Gli artisti, e non solo, volevano avere il diritto di mostrarsi al mondo attraverso la loro essenza per abbattere i pregiudizi dell'epoca. Sulle spalle di questi ideali nacque la musica glamour.

INDI3 - SE1

Tra amici immaginari e mitologia greca, tra cinema e filosofia, questa puntata rischia di essere interessante. A dare il via a queste riflessioni è la musica di Emanuele Colandrea e degli Oga Magoga. La parola del giorno del dizionario “Italiano-indie” è cover

Cronache sonore #02: rock progressivo

Negli anni ‘70 il subbuglio sociale e politico influì anche in ambito artistico. In un clima di ribellione popolare nacque la musica progressiva, un genere rock diverso da quello già diffuso, che si pose l’obiettivo di un “ritorno alle origini della musica” con l’ausilio di testi dal forte impatto culturale

INDI3 - C1NQUE

Infilate il cappotto perché questo è il podcast più freddo mai realizzato finora. Che si tratti del freddo dei cieli inquinati sopra Ulan Bator o di quello in fondo al cuore di ognuno di noi, nessun fuoco vi riscalderà. Ci riuscirà la musica di Pindar, LQG e Moonlogue? Forse no...

La Cantastorie - Ep. 6: Mia Martini

La 6ª puntata della cantastorie è dedicata alle donne forti, alle donne che lottano e non si arrendono. Ad accompagnare questa sesta storia ci sarà una delle voci femminili più forti della musica italiana, Mimì

Cronache sonore #01: grunge

Nel corso degli anni ‘80 qualcosa nel panorama musicale rock è cambiato, si fece strada una generazione di ragazzi con forti malesseri esistenziali. La loro unica valvola di sfogo era fare una musica ricca di dolore, un dolore che logorava da dentro e doveva essere in qualche modo esternato.

INDI3 - QU4TTRO

Verifica empirica delle teorie filosofiche presocratiche, mitologia norrena e folk music, ossimori nell’indie contemporaneo. Sembrano parole buttate a caso (e forse lo sono), ma c’è soprattutto la musica dei Panta, di Vinicio Simonetti e di un’artista internazionale a sorpresa

La Cantastorie - Ep. 5: Luigi Tenco

Per questa storia non ci sono parole, se non quelle che ascolterete insieme alla musica di un cantautore, il più grande rimpianto della musica italiana

Dacci un trailer - Home edition: scandali finanziari

Uno spettro si aggira per il mondo: spesso non ci accorgiamo della sua presenza, ma quanto cade fa male anche noi. Parlo della finanza, quella parola astrusa che è difficile da comprendere se non si è del settore. Per fortuna c’è il cinema a darci una mano

INDI3 - 7RE

Film che iniziano bene, stoicismo 2.0 e riflessioni sul turismo di massa che rovina le città: trovate anche questo in questa puntata, ma è solo una scusa per farvi ascoltare i tre artisti di oggi: John Qualcosa, A Lemon, Erri

La Cantastorie - Ep. 4: Rino Gaetano

La magica cornice dei faraglioni di Acitrezza fa da sfondo a due storie d'amore fatte di lacrime, silenzi, urla e notti in bianco. Ma in fin dei conti il cielo è sempre più blu

Dacci un trailer - Home edition: Storie di omicidi

Nel quinto episodio di Dacci un trailer - Home Edition parleremo di omicidi. Storie di uomini senza scrupoli, spinti solo dalla sete di sangue. Sono tanti i film e le serie tv che affrontano il tema, ma noi ne abbiamo selezionato tre dopo esserci chiesti: cosa succede nella mente di un serial killer?

Indi3 - DU3

Un mio vecchio compagno delle elementari, un secondo di troppo in una fredda giornata di dicembre, una commedia greco-romana dal discutibile plot… e tre nuove uscite discografiche: Latente, Colombre, Elettra. Scoprite il nesso in questa entusiasmante puntata

La Cantastorie - Ep. 3: Nada

Ribellione e voglia di libertà sono le parole chiave di questa storia. Ma l'amore prende il sopravvento su tutto

Dacci un trailer - Home edition: mondi distopici

Nella quarta puntata vi parleremo di film e serie tv che appartengono al genere distopico, amato da scrittori e registi. Il cinema ha spesso trovato in storie distopiche la possibilità di immaginare mondi e linguaggi, di superare le proprie limitazioni tecniche

Indi3 - UN0

In questo primo appuntamento con le novità dalla scena musicale indipendente ascolteremo un brano dal nuovo EP del catanese Adriano, il nuovo singolo della band spezzina La briscola bugiarda e il singolo che anticipa il nuovo album del cantautore Fabio Cinti

La Cantastorie - Ep. 2: Mina

È la voce di Mina la colonna sonora di quell'amore con la A maiuscola. Edoardo e Agnese, giovani e innamorati...il resto sono solo parole

Dacci un trailer - Home edition: psicologia e psicanalisi

Nella terza puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi parleremo di film e serie tv che affrontano i temi della psicologia e della psicanalisi. Menti complesse, personaggi ambigui e affascinanti saranno in grado di catturare i pensieri degli spettatori

La Cantastorie - Ep.1: Lucio Dalla

Il primo viaggio della Cantastorie, indietro nel tempo tra aneddoti e ricordi, è accompagnato dalla voce dell’uomo dal berretto d’oro

Dacci una trailer - Home edition: adolescenze problematiche

Nella seconda puntata di Dacci un trailer - Home Edition vi abbiamo parlato di film e serie tv che affrontano il tema dell’adolescenza: un periodo insidioso fatto di problemi e incertezze, emozioni e fragilità

Progetto LAB : «L'amante dell'arte è il vero protagonista»

LAB è progetto per la valorizzazione delle arti visive, con lo scopo di riscoprire emozioni e sensazioni che riescano a coinvolgere totalmente l’uomo e la mente.

Il primo, di una serie di appuntamenti settimanali, sarà domani all’Ecs Dogana Club.

Riascolta l’intervista

Leggerezza, Freschezza e Colori, sono queste le parole chiave per descrivere Sciùscia Night 2019

Aquarama, Adriano e Brando Madonia, sono gli artisti che si esibiranno il 12 Luglio prossimo per il festival Sciùscia Night - Una notte d'inizio estate, evento inserito all'interno del cartellone di Porte Aperte Unict 2019

Salon Littéraire de Radio Zammù - Épisode 9

Ci si può amare per sempre senza mai nemmeno essersi potuti amare? È ciò che è accaduto a Bobò, la protagonista sicula del racconto di questa puntata. Una donna d'altri tempi, letteralmente, che la capacità descrittiva di Maria Messina ha fatto comparire nel nostro immaginario con la stessa facilità con cui si contempla una fotografia. Rosso amore, rosso lava, rosso Sicilia. Rosso come le rose che incomprensibilmente, o forse sì, danno il titolo a questo racconto. A suon di ukulele e di dialetto il salone oggi accoglie la dolcezza e l'amarezza di una scrittrice che ha atteso anche troppo a lungo di cogliere i frutti del suo successo. Non resta che godersi il sole estivo delle sue parole e l'emozione di ogni capello grigio della sua protagonista. Ospite in studio Federica Gobbi.

Rocketta Summer Live: due giorni di musica al Monastero dei Benedettini

Il 25 e 26 luglio al Monastero dei Benedettini due giorni di musica promossi da Rocketta Booking. Le luci della centrale elettrica, Veivecura, Handlogic, Alì, Caleido e Crying Day Care Choir: questi gli artisti sul palco. ASCOLTA LE INTERVISTE

Festa europea della Musica - 21 giugno 2017

Mario Gulisano, presidente dell'associazione culturale Darshan e organizzatore del festival, ha illustrato l'iniziativa che, insieme a moltissime città europee, vedrà Catania coinvolta per l'intera giornata. 150 musicisti e 30 concerti per un appuntamento che è inserito all'interno di Porte Aperte 2017. Le esibizioni live avranno luogo contemporaneamente in cinque location diverse, dalla mattina fino a mezzanotte

Tuttocittì | 25 gennaio 2017

Per la nuova puntata di Tuttocittì, abbiamo raggiunto Maria Arena, responsabile del laboratorio San Berillo Web Series Doc, in vista dell'anteprima del 27 gennaio e, a distanza di qualche mese, è tornata a trovarci Samuela Schilirò. Prima del concerto di domenica sera al MA, ci ha regalato alcune curiosità e una breve live session

Lo stato dell'arte / Intervista a Biagio Guerrera

Ospite di Mauro Gemma e Giovanna Giuga per la nuova puntata del format di Zammù TV dedicato alle rassegne musico-teatrali della città, il presidente dell'Associazione musicale etnea

Hipster Dixit, synth pop is the new black

Madeon e Passion Pit, Wombats, Django Django, Two Door Cinema Club: oggi giovani chitarre e sintetizzatori dal French touch, ma anche Shoegaze e rock italiano e scozzese coi Verdena e i Fratellis

Jack on Tour 2015, Nicolò Carnesi @ Catania

Radio Zammù ha seguito per voi lo showcase privato di Nicolò Carnesi per la quarta tappa del Jack on Tour 2015 a Catania: sessanta minuti di live intimista, sessanta minuti a mordere le nuvole

Hipster Dixit, forti come Godzilla

Molleggianti, cominciamo coi Mellow Mood, i Twinz italiani più giamaicani dei giamaicani stessi. Poi Lucio Corsi, Ben Harper, Hooton Tennis Club e tanta bella musica con le svoltine, come sempre

Tricarico: «Se non fossi un cantautore sarei Arsenio Lupin»

Domenica 25 gennaio il cantautore Francesco Tricarico suonerà al MA – Musica e arte, a Catania, per un live acustico, intimista ma non troppo, in cui «ci sarà spazio anche per l’improvvisazione»

Hipster Dixit, math rock is not an opinion

Familiari, pungenti, minimali, i Joy Division sono in alto in scaletta. Poi alla Candy dei Wake Owl, morbida e plasticosa, melanconica e rassegnata, si appiccicano anche i Kid Wise, Girlfriends, gli MGMT

Hipster Dixit, Italians hold the key

Gli australiani Ball Park Music aprono le porte di Hipster Dixit, ma le chiavi di casa ce le hanno gli italiani: Subsonica, Drink to me, L'orso, Amari

Hipster Dixit, classic is fantastic

Sono le nuove sonorità più morbide e funk dei Kooks a tagliare il nastro della puntata. Subito dopo c'è il groove degli Step Rockets, ma c'è spazio anche per qualche chicca dal passato. Le tracce più in della puntata: Entertainment, Waves, Kangaroo Court

Uniweb tour, la musica live su Radio Zammù

Premiato al Meeting delle etichette indipendenti (MEI) di Faenza il progetto Uniweb Tour farà tappa anche a Catania. La nostra radio ospiterà dieci artisti emergenti e vi farà conoscere la loro musica il venerdì alle 14. Si comincia con il live dei Letifica il 24 ottobre

Hipster Dixit, remix is better

C'è del funky nell'aria, dei remix dentro al lettore cd. Ci sono i Justice, La Roux, i Cassius, ma anche i Kaiser Chiefs e i Black Keys

Hipster Dixit, back to the shack

Occhialoni spessi, maglia a pois, svolte sui jeans. Si comincia. Hipster Dixit si apre ancora di più a generi diversi, consistenze morbide e spigolose, rock e nu-disco. Nella prima puntata ci sono anche Alt J, Passion Pit e Verdena

Hipster Dixit, fra british amarcord e neofiti dello psych-rock

Iniziamo col drumming seducente di Dripping, dei Blond Redhead. Cominciamo a sgrovigliare il filo rosso che lega le tracce di questa puntata. È rock e arriva dagli Stati Uniti, passa per il Regno Unito e si ferma in Italia: gli ospiti di oggi sono i bergamaschi Plastic Made Sofa. Il demo era meglio, che aveva cercato di farci sentire la sua mancanza, torna con un consiglio very classy: i NIAGARA, italiani anche loro

Hipster Dixit, we are young and tied to the ‘90

È il bordolese Talisco ad aprire la puntata, con Your wish. La playlist procede glaciale, c’è dell’elettronica nell’aria ma c’è anche posto per le chitarre rock dei Weezer e dei Drums

Zanne Festival, day 3: luci calde per i Calexico

Ultimo giorno di Zanne, i Lead to Gold, vincitori del contest Nuove Zanne sono i supporters di questa serata, insieme agli Skip Skip Ben Ben, definiti «il segreto meglio custodito di questo festival». Electro-pop, post-punk, shoegaze. Attraversiamo questi generi musicali per poi farci travolgere e coinvolgere dagli statunitensi Calexico, a cavallo fra country e folk-rock

Zanne Festival, day 2: il blackout non ferma i BRMC

Dirty Beaches apre la serata, poi i Dark Horses e i Clinic. Ufficialmente entrati in territorio alternative rock, ci facciamo sorprendere dall'inaspettato featuring fra Dark Horses e Black Rebel Motorcycle Club. Il frontman, Robert Turner, indossa un chiodo di pelle nonostante la calda serata catanese. Il reportage di Barbara Oliveri

Zanne Festival, day 1: ipnotici Blonde Redhead

I Blonde Redhead sono gli headliners della prima serata di Zanne Festival, la rassegna musicale che dal 18 luglio, al Parco Gioeni di Catania, ha fatto calcare il palco ad alcune tra le migliori band della scena rock internazionale. Gli inglesi TOY inaugurano Zanne fra shoegaze e psichedelia. Il reportage della prima serata di Barbara Oliveri

Hipster Dixit, du gust’ is megl’ che one

Il piccolo hipster che è in ognuno all'inizio della puntata si è infastidito a causa di Arabella, ultimo singolo degli Arctic Monkeys. Giovanissimi hanno cominciato con le cover e le schitarrate rock ma ora sembrano essersi appiattiti un po’. Il demo era meglio, diremmo per i fab four di Sheffield, ma non per i TIGER! SHIT! TIGER! TIGER!, la band tutta italiana di cui ci ha parlato Simona Strano

Indiegeno Fest gratis con Radio Zammù

La radio dell'Università di Catania vi regala i biglietti di Indiegeno fest il generatore di musica indipendente che il 5 e 6 agosto farà esibire sul palco del teatro greco di Tindari alcuni tra gli artisti più interessanti della nuova leva musicale italiana. Nella line up anche i Marta sui Tubi e Brunori Sas

Lead to Gold, l'home-made che vince

Trip-hop ma anche pop, rock, elettronica e psichedelia sintetica. Questa la musica che suonano i Lead to Gold, vincitori del contest Nuove Zanne 2014, organizzato da Zanne Festival. Domenica 20 luglio si esibiranno sul palco durante l'ultima serata del festival aprendo il concerto degli statunitensi Calexico

Hipster Dixit, it's only rock'n'roll

“It's only rock'n' roll, but I like it” direbbero i Rolling Stones. Forse storcendo un po' il naso alla vista, o meglio all'ascolto della playlist di oggi. Dentro ci sono i Verdena, i Kaiser Chiefs, ma anche i John Wizards e gli Horrors. Abbiamo indossato il chiodo in pelle e ci siamo fatti crescere barba e capelli per sembrare un po' meno hipster e un po' più rock

Zanne Festival, il grande rock ritorna a Catania

Torna a Catania, dal 18 al 20 luglio, Zanne Festival. Per il secondo anno il parco Gioeni ospiterà alcuni tra i più importanti artisti della scena rock internazionale: Blonde redhead, Black rebel motorcycle club, Calexico e molti altri. Durante le tre giornate il parco vivrà anche grazie alle tante attività collaterali gratuite

Hipster Dixit, non chiamatelo pop

Questa volta abbiamo suonato le corde dell'indie pop statunitense, australiano ma anche italiano. Ombre e luci soffuse per Lost boy, brano che apre la puntata fra dream pop shoegaze, interamente in inglese, cantato dagli italiani Be Forest. Per la rubrica Il demo era meglio, curata da Impatto Sonoro, abbiamo scelto gli His Clancyness

Hipster Dixit, trust me I'm a DJ

Il pop sofficemente electro degli M+A apre la quarta puntata di Hipster Dixit, forse un po’ preannunciando che questa volta ci saremmo dati all’elettronica. Quella dei Moderat, dei Casa del Mirto e di Caribou. E sono “elettronici” anche i Crystal Castles, scelti da Simona Strano per la rubrica targata Impatto sonoro: Il demo era meglio

Hipster Dixit, l'electro-pop trasognante e plasticoso

Questa volta ci siamo mossi fra modernità e sintetizzatori anni '80 cominciando con gli Haerts, americani, con la passione per le keyboards rievocative. Per la rubrica Il demo era meglio, Simona Strano redattrice della rivista Impatto Sonoro, ci ha consigliato i Plastic Made Sofa, con Lizards On A Wire

Hipster Dixit, that’s all Folk!

Abbiamo indossato una camicia a quadrettoni e cominciato questa puntata con l’indie folk dei The Decemberists per poi passare al garage-punk graffiante dei Fat White Family. Al giro di boa è tornata a trovarci Simona Strano, redattrice della rivista Impatto Sonoro, che ha consigliato un gruppo per la rubrica Il demo era meglio

Crediti Esauriti - Puntata 12 - Arti visive contro arti musicali

Tema della puntata di oggi è stato arti visive VS arti musicali e due ospiti d'eccezione si sono contrapposti: il fotografo e videomaker Dario Spoto contro il chitarrista Marco Murabito. Chi, secondo voi, avrebbe dovuto vincere questa sfida? E se per la prima volta in assoluto nella storia di Crediti esauriti fossero stati entrambi i concorrenti a vincere la nostra famosa vignetta a cura di Antonio Peres Delacroix? 

Crediti Esauriti - Puntata 11 - Matricola contro laureato

Anche nella puntata di oggi c'è stato un concorrente che ha fatto arrabbiare il supremo. Sei curioso di sapere qual è stata la sua reazione? Ascolta la puntata! Una matricoletta che tanto etta poi non è, Antonio La Pinta, e un laureato, Enzo Triolo, che, rullo di tamburi, ha già  un lavoro, si sono scontrati! Scopri cosa hanno a che fare un trono e delle melanzane

Crediti Esauriti - Puntata 9 - Scialla contro fighetto

Accade qualcosa di strano a Crediti esauriti: gli sfidanti entrano rivali ed escono amiconi! Saranno gli studi di Radio Zammù a favorire i rapporti? Intanto Benedetta Intelisano e Vittoria Marletta aprono le porte alle categorie di studenti più disparate! Con la scialla e il fighetto cresce la nostra collezione di fenomeni e con essa la voglia di scoprire le passioni più nascoste di ciascuno di voi

Crediti Esauriti - Puntata 7 - Batterista contro bassista

La ricerca del fenomeno universitario s'infittisce e gli scontri s'infervorano. Oggi un batterista e un bassista si sono scontrati: chi manda fuori tempo chi? Il groove? Esiste un succedaneo del basso? Per scoprirlo riascolta la sfida tra Luca Bajardi e Marco Valerini. Parola del giorno: muflone. Lo abbiamo scambiato per un pesce e lui, offeso, si è¨mangiato la prima ora della settima puntata

Meg: «la mia musica è senza etichette»

Meg ospite di Radio Zammù. A pochi giorni dal lancio del suo Club tour, che sabato 2 novembre farà tappa a Catania al Ma, la cantante ci racconta del suo nuovo album, delle collaborazioni, dei remix e di quanto la cucina sia vicina alla musica