Tag Libri


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Un collegamento ferroviario tra Catania e i paesi etnei: storia di un problema irrisolto

Intervista a Giulio Pappa, ricercatore e scrittore sul tema della mobilità a Catania e del collegamento ferroviario ancora inesistente tra la città e i paesi etnei.

California, Morning e le “altre storie” di Francesco Costa

Prima della presentazione del suo ultimo libro, California, nell’aula magna del monastero dei benedettini, siamo riusciti a scambiare due parole con Francesco Costa, giornalista vicedirettore de Il Post e conduttore di Morning

L'alba diRà: Intervista a Simone Dei Pieri, verso il festival del libro targato CT

Non ha voluto mandarmi la sua Bio ma quella di "Elio e le storie tese", alla fine sono riuscito a farmi raccontare di lui più di quello che lui stesso si aspettasse.

Simone Dei Pieri, l'under 30, che è riuscito a ritagliare in soli tre anni, nonostante la pandemia, uno spazio culturale sul territorio catanese dedicato al mondo del libro e non solo, dando così vita alla Catania Book Festival.

Noemi Privitera presenta "Hurricane", una storia tra fantascienza e sociologia

Un romanzo di fantascienza sociologica ambientato in un secolo e in una cittadina non meglio specificata in cui le persone sono costrette a vivere secondo le regole di un regime. Questo è il plot di Hurricane, un racconto di rivalsa, d’amore e di riscatto che vede protagonista la giovane Arianne, un'eroina moderna che vivrà un percorso non solo di avventura, ma soprattutto umano in cui alla fine scoprirà che per cambiare le cose è necessario cambiare, innanzitutto, se stessi. Ne abbiamo parlato ai nostri con l'autrice Noemi Privitera in occasione della presentazione del libro in programma domani venerdì 25 giugno per la prima edizione estiva del MarkArt a Villa Pacini.
Buon ascolto!

Catania book festival: tre giorni dedicati alla letteratura

Dall'8 al 10 ottobre si è tenuta la prima edizione del festival dedicato al mondo della letteratura. Radio Zammù ha seguito questi tre giorni di eventi e presentazioni con interviste ai protagonisti. Speciale a cura di Simone Lemmo.

Dacci un trailer - Home edition: famiglie non convenzionali

In questa puntata vi parleremo di film e serie tv  che parlano di famiglie le cui vite sono state stravolte da eventi soprannaturali, o semplicemente, si sono ritrovate a fare i conti con fatti che hanno stravolto le loro vite

Luca Liguori: ­«Alcuni film hanno avuto un impatto decisivo sulla vita di tutti noi»

Intervenuto ai nostri microfoni, Luca Liguori, autore del libro "Cult: i film che ti hanno cambiato la vita", ci ha raccontato le fasi che hanno portato alla creazioni di una lista di film ormai divenuti veri e propri cult del cinema. Scritto insieme a Giuseppe Grossi e Antonio Cuomo, è disponibile in tutte le librerie.

Ascolta l'intervista

Filippo Ulivieri:«Toccare con mano il lavoro di Kubrick è stato appassionante»

"2001: tra Kubrick e Clarke. Genesi, realizzazione e paternità di un capolavoro".

È questo il titolo del nuovo libro di Filippo Ulivieri e Simone Odino nel quale vengono raccontati il lato nascosto, le ossessioni e tutte le difficoltà che portarono alla nascita di un vero e proprio capolavoro del cinema

Salon Littéraire de Radio Zammù - Épisode 4

Il quarto incontro letterario di Radio Zammù vola in alto e indossa una tutina azzurra con una C grande sul petto. «Say goodbye to Cosmobimbo» è la frase che chi è stato preso di mira dai bulli vorrebbe aver detto almeno una volta nella vita. Un supereroe moderno, quello di Matteo B. Bianchi, di cui ci sarebbe tanto bisogno in ogni dove. Dalla raccolta Men on Men, antologia di racconti gay a cura di Daniele Scalise, emozioni forti, tanta musica e lunghe chiacchierate. Ospite in studio Erica Donzella

Golem: grandi opere della letteratura mondiale

Giovedì 9 ottobre, alla libreria Mondadori di Catania, si è tenuta la presentazione del progetto Golem Grandi Opere della Letteratura Mondiale, ideato dai docenti di tre licei di Catania e provincia. Una dei referenti del progetto, Marta Aiello, intervistata a Timeout, ci racconta come è nato il progetto e anticipa quali sono le opere da leggere nei prossimi appuntamenti

Parola agli scrittori #3. Buk Fest Catania

Non è un mondo semplice per le piccole case editrici, e gli scrittori non se la passano meglio: in Italia si legge poco e gli emergenti non trovano spazio. Al Buk festival ne abbiamo conosciuti tanti, ve ne presentiamo alcuni. Ascolta le interviste

Parola agli scrittori #2. Buk Fest Catania

Libri per bambini e per adulti, di carta e digitali. Al Buk festival c'erano libri per tutti e per tutti i gusti. Abbiamo intervistato molti editori e scrittori, chissà se tra questi c'è il futuro Andrea Camilleri. Ascolta le interviste

Parola agli scrittori #1. Buk Fest Catania

Al Buk festival di Catania c'eravamo anche noi, ci aggiravamo sotto i portici di Palazzo Platamone per conoscere scrittori ed editori. Durante la tre giorni di festa, dal 26 al 28 settembre, abbiamo conosciuto il mondo dell'editoria underground e intervistato molti ospiti. Ascolta le interviste

La piccola editoria in festa a Catania

Dopo Modena, arriva a Catania per la sua prima edizione il Buk Festival, dal 26 al 28 settembre al Palazzo della Cultura. Un'occasione per editori e scrittori di tutta la Sicilia di confrontarsi e mettersi in mostra con la propria arte

La notte dei libri viventi: i libri parlano

Mercoledì 9 luglio, dalle 18 e per tutta la notte, Piazza Asmundo si animerà con storie e libri. La notte dei libri viventi, organizzato dall'Arci di Catania, sarà una lunga maratona letteraria e musicale

Guardati dalla mia fame: «Un pezzo di storia che nessuno conosce»

Milena Agus, scrittrice bestseller tradotta in oltre venti lingue, e Luciana Castellina, figura esemplare della politica italiana, raccontano una sanguinosa vicenda del secondo dopoguerra italiano. Guardati dalla mia fame racconta un efferato delitto narrato da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima e dell’aggressore

Le ossa della principessa, il nuovo giallino di Alessia Gazzola

Alessia Gazzola nella vita è medico legale non praticante e una scrittrice a tempo pieno. Il suo primo romanzo L’allieva, pubblicato nel 2011, ha venduto oltre sessantamila copie, un successo inaspettato. All'inizio di quest'anno è tornata in libreria con Le ossa della principessa, romanzo che ha presentato anche al festival  A tutto volume

Mi piace ergo sum

Ho tanti mi piace quindi esisto. Cosa siamo disposti a fare per 15 secondi di fama? A questa domanda ha risposto Loredana Lipperini nel libro Morti di fama. Abbiamo incontrato la giornalista e conduttrice di Radio 3 durante il festival A tutto volume, con lei abbiamo fatto un viaggio nel lato oscuro del nostro rapporto con Internet

La festa dei libri di Ragusa si apre con Alicia Giménez-Bartlett

All'ombra della cattedrale di San Giovanni di Ragusa è iniziata, ieri, la quinta edizione del festival A tutto volume che animerà la città fino a domenica. Vere e proprie star della prima giornata sono stati il giornalista Marco Travaglio e la scrittrice Alicia Giménez-Bartlett. La giallista spagnola ha aperto il festival letterario raccontando la storia e il carattere di Petra Delicado, ispettore di polizia protagonista dei suoi romanzi

A tutto volume, libri in festa a Ragusa

Il fascino di autori unici insieme a quello di una città  barocca. Dal 6 all'8 giugno, grazie al festival A tutto volume, Ragusa accoglie i maggiori protagonisti del mondo letterario che incontreranno i lettori durante incontri, presentazioni, colazioni e altri appuntamenti informali