Tag Letteratura


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Okiees, Rageen vol.1: un progetto transmediale tra musica, cinema e letteratura, dedicato ai migranti

Con la seconda intervista chiudiamo le anticipazioni sull’album Rageen - Vol.1 del collettivo catanese Okiees, in quest’ultima chiacchierata con Andrea Rabbito abbiamo affrontato la tappa catanese del film-concerto al centro Zo ed anche il flusso che in questi anni ha costruito l’insieme di Rageen: un libro, un film e ora il disco. Al termine dell’intervista il brano Sometimes registrato dagli Okiees

Rageen Vol 1: il lavoro transmediale degli Okiees che parla di perdenti e diversi

In collaborazione con Pippo Delbono, nasce Rageen Vol.1, un progetto degli Okiees uscito il 10 dicembre 2021, dentro il quale convergono linguaggi differenti. Primo capitolo di una trilogia, Rageen, infatti, unisce musica, cinema, letteratura e pittura con lo scopo di raccontare la storia di un'amicizia conflittuale tra i due protagonisti: Roger Benjamin e il suo compagno Benjamin Rye.

Ne abbiamo parlato con Andrea Rabbito e Simone Liotta del collettivo Okiees

Una «commemorazione laica» per il centenario di Giovanni Verga

Il 27 gennaio 1922 moriva a Catania Giovanni Verga, per ricordare questo grande autore della nostra terra mercoledì 26 gennaio si svolgerà l'incontro dal titolo 27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità», dalle 16.30 online su YouTube. Ospite ai nostri microfoni Gabriella Alfieri, docente di linguistica italiana, presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Verga e del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga

Alberto Cavaglion: «La letteratura è lo strumento per rivitalizzare la storia e la memoria»

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania in collaborazione Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche dell'Università Kore di Enna organizzano l'incontro  La memoria e l’oblio - La Shoah: i regimi giuridici, i silenzi, le narrazioni, le visioni. Tra gli ospiti ci sarà Alberto Cavaglion, Docente di Storia dell’ebraismo presso l’Università degli studi di Firenze, e soprattutto testimone di memoria storica

Catania book festival: tre giorni dedicati alla letteratura

Dall'8 al 10 ottobre si è tenuta la prima edizione del festival dedicato al mondo della letteratura. Radio Zammù ha seguito questi tre giorni di eventi e presentazioni con interviste ai protagonisti. Speciale a cura di Simone Lemmo.

Intrighi e segreti in una Catania di inizio '900

L'anima di una città che oramai non esiste più raccontata da Angela Sorace nel suo romanzo "Il segreto di Don Ciccio", esperienza frutto di una ricerca nel suo passato e in quello dei suoi antenati in una cornice sempre intrigante come quella del primo novecento

Quando Rodari è morto, il mondo si è impoverito

In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, si svolgerà il convegno "Altre Cento di queste favole. Riflessioni e incontri sulla figura e l'opera di Gianni Rodari a un secolo dalla nascita". Ne abbiamo discusso con il Prof. Letterio Todaro, che ci ha spiegato come Gianni Rodari sia stato non soltanto l'autore più importante della letteratura dell'infanzia, ma anche importante studioso ed intellettuale del tempo.

A tutto volume: «dalla Fornero a Frankie Hi NRG»

Con questo ironico slogan il direttore artistico Alessandro Di Salvo, ha presentato ai nostri microfoni il festival letterario che si terrà  a Ragusa dal 13 al 16 giugno. Radio Zammù seguirà  l'evento con dirette e interviste

A Tutto Volume - Libri in Festa a Ragusa

Non perdete la nona edizione del festival A tutto Volume! A Ragusa dal 15 al 17 giugno

Salon Littéraire de Radio Zammù - Épisode 2

Il salone di Radio Zammù si apre al secondo incontro letterario del mese. Il pescatore di Cefalù ci ha fatto tanto parlare di sé: chi è il bambino del mare? Siamo tutti un po' pescatore? Da Favole al telefono di Gianni Rodari, prende il via una chiacchierata all'insegna dell'amore per le parole e per la musica, con riferimenti scontati che con uno sguardo diverso sanno diventare impensabili. Mare e giradischi si incontrano, e il té lascia spazio a all'espresso nero e forte tipicamente siciliano. Ospite in studio Mauro Gemma.

Il Club del Libro: «Non è vero che in Italia non si legge»

Abbiamo fatto una chiacchierata con Elisa Gelsomino, la caporedattrice del più grande club del libro on line nato in Italia. Sentite cosa ci ha raccontato!