Tag Catania


RIPRODUCI I CONTENUTI SELEZIONATI

Funkyman: "con la mia musica valorizzo gli artisti emergenti della scena catanese"

Oggi si sta affermando sempre di più la figura del producer, a tal proposito abbiamo intervistato Funkyman, producer catanese noto per la sua attività musicale insieme all'Elfo, che ci ha parlato dei i suoi progetti musicali. Ascolta la nostra intervista!

Etna Comics: il grande ritorno del festival del fumetto, del gioco e della cultura pop

Dopo due anni di assenza, quest'anno a Catania è finalmente tornato l'Etna Comics. Alle Ciminiere, dall’1 al 5 giugno, si è infatti tenuta la decima edizione del celebre festival internazionale al quale noi di Radio Zammù abbiamo partecipato con Francesca Morrone e Marcello Mazzari. Ascolta le nostre interviste ai vari protagonisti della rassegna! 

Massimino: «Studi sul comportamento sismico necessari per la salvaguardia del patrimonio culturale»

Nato con lo scopo di proteggere il patrimonio culturale, il progetto eWas ha visto la collaborazione tra l'Università di Catania, la Kore di Enna, l'istituto nazionali di vulcanologia e geofisica e di alcune aziende del territorio. Ne abbiamo parlato con la professoressa Massimino, docente di Geotecnica

Gli ebrei a Catania (XV secolo)

Le radici ebraiche in Italia risalgono all'epoca romana. Nel Medioevo, una delle più fiorenti e attive comunità ebraiche in Italia si trova a Catania, quando, con l'editto di Granada del 1492, molti sono costretti a lasciare la città.

Muddika, il progetto scelto per la finale del Samsung Innovation Camp

Progettato dal team D-Tarsia, composta da sei studentesse dell'Università di Catania, Muddika è stato selezionato per la finale della quinta edizione del Samsung Innovation Camp, dal titolo: svelare i tesori nascosti. Dopo le selezioni nell'ambito dell'Ateneo catanese, il progetto avrà la possibilità di giocarsi le sue chance di vittoria nella finale di Milano.

Ai nostri microfoni Angela Schillirò e Claretta Ferlito, due studentesse in rappresentanza del team

Trent'anni di musica ribelle a Catania: Davide Spampinato racconta il rock della città

Venerdì 3 dicembre, alle ore 18, al centro ZO ci sarà la presentazione di Trent'anni di musica ribelle a Catania. 1970-2000. Storie di ordinaria rockfollia. Catania e le sue generazioni di rockettari, dal 1970 al 2000, sono le protagoniste del libro di Spampinato.

Abbiamo parlato di "rockfollia" e le sue storie con l'autore, Davide Spampinato

Summer School 2021, Carlo Colloca: «Andare oltre la dicotomia periferia-centro»

Dal 9 al 16 settembre 2021 si è svolta a Catania la X edizione della Summer School di Alta Formazione di Sociologia del Territorio concentrata sulle periferie del centro della città di Catania. Per una settimana, ventotto studenti, coadiuvati da docenti e tutor, hanno condotto una ricerca approfondita sul rapporto tra territorio e individuo, concentrandosi sulle forme di disagio che possono nascere dai vari contesti urbani.

Ai nostri microfoni il professore Carlo Colloca e la dott.ssa Valeria Chiozza

Amenanos Festival: splende la cultura nel cuore di Catania

Dopo il successo della prima edizione, Amenanos Festival 2021 punta a rendere organico il legame e l’unitarietà tra i beni paesaggistici e architettonici offerti dal meraviglioso spazio che è il Teatro Antico di Catania. Tra spettacoli in scena fino al 26 settembre e l'arrivo del Festival dei giovani, il direttore Michele Di Dio ha ripercorso la genesi di questo progetto, anticipando qualcosa della prossima stagione

"NEYMAR JR'S FIVE" per tornare a giocare insieme!

In collaborazione con Unict e il patrocinio del Comune di Catania, arriva il Neymar Jr's Five. Si torna in campo e si torna a giocare insieme.
Ai nostri microfoni, Vincenzo Leonardi ci ha raccontato l'evento che farà tappa ai piedi dell'Etna il prossimo ottobre e si prepara alla finale nazionale che si disputerà a Napoli.

Buon ascolto

Catania Book Days 2021: le voci dei protagonisti della rassegna culturale catanese

Dopo il successo della seconda edizione del Catania Book Festival tenutosi a maggio, sono tornati i Catania Book Days, la rassegna culturale gratuita organizzata in vari luoghi della città: il 15 e il 19 settembre con due singoli eventi, poi dal 20 al 25 con una serie di incontri che si sono susseguiti presso il locale "Isola.Catania"

Cordio: «Con la musica mi sono allontanato dal buio per vivere la luce»

Nella stessa location in cui Battiato fece l’ultimo concerto a Catania, Cordio arriva con la sua one shot. Accompagnato da Antonio Quinci alla batteria e Francesco Lima alla chitarra, esibirà live tutti i brani dei due volumi di “Ritratti Post Diploma”. Ai nostri microfoni ha ripercorso la sua carriera, ha raccontato dell'amicizia con Ermal Meta, andando alla scoperta delle sue più intime emozioni e paure

Maria Arena racconta Il terribile inganno dei femminismi odierni

Di fronte ai 47 femminicidi già avvenuti dall’inizio del 2021 e al peso sproporzionato che la pandemia ha avuto sulle donne (nel solo mese di dicembre 2020, 99mila donne hanno perso il lavoro su 101mila posti persi in totale - fonte ISTAT), Il terribile inganno, nuovo film di Maria Arena, è più che mai attuale.

Noemi Privitera presenta "Hurricane", una storia tra fantascienza e sociologia

Un romanzo di fantascienza sociologica ambientato in un secolo e in una cittadina non meglio specificata in cui le persone sono costrette a vivere secondo le regole di un regime. Questo è il plot di Hurricane, un racconto di rivalsa, d’amore e di riscatto che vede protagonista la giovane Arianne, un'eroina moderna che vivrà un percorso non solo di avventura, ma soprattutto umano in cui alla fine scoprirà che per cambiare le cose è necessario cambiare, innanzitutto, se stessi. Ne abbiamo parlato ai nostri con l'autrice Noemi Privitera in occasione della presentazione del libro in programma domani venerdì 25 giugno per la prima edizione estiva del MarkArt a Villa Pacini.
Buon ascolto!

Dreamin: la piattaforma digitale per valorizzare il patrimonio museale dell'Ateneo

Il progetto Dreamin nasce dalla collaborazione dei diversi dipartimenti dell’ateneo catanese e prevede la trasposizione dal reale al virtuale dei monumenti e degli ambienti museali dell’ateneo catanese.

Ai nostri microfoni Germana Barone, ideatrice del progetto e delegata al SiMuA, affiancata dalla prof.ssa Alessia Tricomi, delegata al coordinamento della Terza Missione e alla Città della Scienza.

Catania Book Festival 2021: libri, musica e fotografia per celebrare la cultura

Dal 21 al 23 maggio alla Galleria di Arte Moderna di Catania, si è tenuta la seconda edizione del festival dedicato al mondo della letteratura, della musica e della fotografia. Radio Zammù ha seguito questi tre giorni di eventi e presentazioni con interviste ai protagonisti. Speciale a cura di Joe Rapisarda, Marcello Mazzari e Gloria Vincenti

Il teatro catanese riparte con lo spettacolo 'A Cirimonia (L'impossibilità della verità)

Stefano Randisi ed Enzo Vetrano, interpreti e registi, di 'A Cirimonia ci raccontano l'emozione e la gioia di ritornare sul palcoscenico dopo un lungo periodo di inattività. Il loro spettacolo è una storia ragionata sul periodo storico che stiamo vivendo: crisi di identità, verità celate, ricerca del sé attraverso una memoria sfuggente, il tutto marcato ironicamente da un forte gioco linguistico dove la tensione prende il sopravvento.

Il debutto avverrà, a Catania, martedì 18 maggio alle ore 20:15 presso la Sala Verga del Teatro Stabile

Open Days - Home Edition

Gli "Open Days" sono giornate di orientamento alla scelta universitaria dedicate a tutti coloro che sono interessati a iscriversi o a trasferirsi all’Università di Catania. A causa dell'emergenza sanitaria, l'Università di Catania si presenta anche quest'anno in modalità "virtuale" in occasione degli Open Days in programma il 18, 19 e 20 maggio. 

Sri Lanka e Cattolicesimo: un'analisi diacronica per scoprire le radici di un fenomeno attuale

Esiste uno storico rapporto tra lo Sri Lanka e il Cattolicesimo, rapporto che verrà vivisezionato nell'incontro: The changing face of Sri Lankan Catholicism, un webinair inserito all'interno del ciclo di seminari Tra Oceano Indiano e Mediterraneo. Rituali, ostilità, convivenze.

Ne abbiamo parlato con la professoressa Mara Benadusi, coordinatrice del seminario

FameLab 2021: i vincitori dell'edizione catanese

Sono Emanuela Celano e Angelo Nicosia i primi due classificati dell'edizione catanese del FameLab 2021. Prima di avventurarsi verso la finale nazionale, che si svolgerà proprio a Catania, ci hanno raccontato la preparazione, le ansie e le emozioni che li hanno portati a vincere la competizione catanese

Progetto FAST: contrastare lo sviluppo di specie aliene invasive nell'area mediterranea

La sinergia tra l'Università di Malta, l'Università e la città di Catania ha portato alla nascita del progetto di ricerca FAST.

Il programma scientifico ci è stato illustrato dal professore Giorgio Sabella, responsabile scientifico della ricerca FAST

Mezzogiorno di suono #6

Arriva l'estate e quale miglior occasione per dedicare una puntata agli eventi live all'aperto. Dai concerti a Rio de Janeiro a quelli in Italia, in particolare il concertone del 1° maggio, per parlarne abbiamo avuto come ospite uno dei candidati al contest 1mNEXT: Paolantonio

Commodari: «Le donne in gravidanza hanno affrontato criticità particolari nel corso della pandemia»

Il trauma del Covid19 e il lockdown hanno avuto degli effetti drammatici su molte categorie, in particolar modo sulle donne in dolce attesa. Proprio per questo il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania e la Società Italiana Riproduzione Umana hanno deciso di dare spazio al tema con un incontro online dal titolo: Diventare Madri durante la pandemia di Covid19

Ai nostri microfoni la professoressa Elena Commodari, organizzatrice dell'incontro

Informazione e inclusione per cittadini e studenti sul futuro dell'UE

"Il future dell'Unione Europea", è questo il titolo del webinar che si propone come obiettivo quello di supportare la conferenza dell'Ue. Un'iniziativa che vuole formare la partecipazione attiva del pubblica circa le questioni e le istituzioni dell'Unione

UniCt stringe accordo con Tim: aperto il bando per 235 tablet

È stato istituito un bando per dare in prestito 235 tablet con annesse schede sim agli studenti, in modo da agevolare la didattica a distanza. L'offerta, promossa dal dipartimento per seguire le lezioni o sostenere esami da remoto, prevede anche un servizio di traffico limitato.

Ai nostri microfoni il prof. Giuseppe Vecchio

Lo studente strategico: come gestire lo studio senza dimenticare la vita sociale

L'ottava edizione del seminario "Lo studente strategico" organizzato dal Dipartimento di Economia e Impresa, affronta vari temi dell'articolata vita di uno studente universitario, non concentrandosi solo sullo studio e sulla resa didattica, ma su tutte le attività sociali e personali che lo coinvolgono. Ai nostri microfoni la prof.ssa Veronica Benzo

La solitudine come autoconoscenza: il disagio da COVID diventa occasione di crescita personale

Il 22 gennaio si apre il ciclo di incontri intitolato "Covid e disagio personale", in programma l'incontro "La solitudine come occasione di autoconoscenza" con Aldo Scarpulla, direttore della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell' Istituto di Psicosintesi di Firenze. A parlarcene la professoressa Adriana Di Stefano, moderatrice dell'incontro

I fatti di Bronte (1860)

I fatti di Bronte sono una macchia nella gloriosa impresa risorgimentale di Garibaldi. C'è voluto molto tempo affinché fosse fatta luce sulla drammatica vicenda.

Dell'eccidio di Bronte, nell'agosto del 1860, condotto da Nino Bixio, ne abbiamo parlato con la prof.ssa dell'Università di Catania Lina Scalisi

Catania: la città antica e quella del futuro

Il progetto TeCHNIC inaugura il 2021 con un evento di formazione in cui da differenti punti di vista si discuterà del destino delle città antiche, con particolare attenzione alle sfide che la salvaguardia dell’immenso patrimonio culturale da esso custodito, pone a quanti, dal professionista al cittadino, sono coinvolti nella progettazione e pianificazione delle città del futuro.

In collegamento con noi: il dott. Nino Mazzaglia, il prof. Daniele Malfitana e il presidente della fondazione dell'ordine degli ingegneri, Mauro Scaccianoce

Prima rata universitaria, Trovato:­ «Assurda la scadenza il 15 gennaio. É necessaria la proroga»

La scelta di posizionare la scadenza della prima rata universitaria il 15 gennaio, in piena sessione, ha scaturito le proteste di studenti e associazioni, che si sono subito messe all'opera per chiedere la proroga della data, affinché gli studenti possano affrontare con serenità gli esami a gennaio e febbraio. Megafono della proposta, è stata soprattutto l'Associazione Nike, che insieme alle altre associazioni ha creato un unico fronte per aiutare gli studenti. Ai nostri microfoni è intervenuto Giuseppe Trovatore, coordinatore associazione Nike

Genere femminile fra luoghi, diritti e politica: una questione generale della dimensione sociale

Genere femminile - per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro, è il titolo del libro curato da: Stefania Mazzone, Carlo Colloca e Rosario D'Agata. Nel libro si fa riferimento alla questione femminile in quanto questione generale della dimensione sociale, dove le conquiste delle donne sono conquiste per l'intera società

Lo spreco alimentare al quadrato: il consumo sproporzionato e gli effetti su ambiente e salute

Spreco alimentare "al quadrato", sovralimentazione, sono queste due delle tematiche centrali di cui abbiamo discusso con il prof Giuseppe Mancini, nonché concetti chiave del convegno "conoscere per non sprecare: come un comportamento sano, perché cosciente, può aiutare l'ambiente, la salute, il benessere, l'economia", tenutosi in occasione della settimana europea dei rifiuti

Monastero dei Benedettini e Museo della Fabbrica: bellezza storia non passano di moda

La tutela e il potenziamento di molte aree della città di Catania sono la priorità di molti progetti e associazioni, e in particolar modo in questo settore ha deciso di investire nell'ambito del Po Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014-2020. Sono stati coinvolti in questo progetto il Monastero dei Benedettini, l'adiacente chiesa di San Nicolò l'Arena e il Museo della Fabbrica.

A raccontarci il progetto è stata la prof.ssa Santagati, responsabile scientifica del progetto

Progetto TeCHNIC, Pautasso: «La ricerca è utile solo se la conoscenza viene condivisa»

"Tools for Cultural Heritage maNagement In urban Contexts" è un progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca all'ISPC-CNR. L'archeologa Antonella Pautasso è intervenuta ai nostri microfoni per approfondire i dettagli inerenti al deposito di Piazza San Francesco e delle importanti scoperte avvenute nello stesso luogo

«Questa canzone è un'esigenza che sentivamo di dover fare, una luce sullo spettacolo che faremo»

In attesa di poter finalmente tornare sul palco, la compagnia Ouroboros ha partorito un nuovo singolo tratto dal musical "The greatest showman", dal titolo "This is me", il cui ricavato andrà a "Scena unita", un'associazione che aiuta i lavoratori dello spettacolo in questo periodo storico molto difficile

TeCHNIC e Virtual tour: riscoprire Catania e le sue espressioni artistiche migliori

Riscoprire Catania e le sue bellezze, in un'epoca così difficile per la cultura e l'economia. Sono queste le principali motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto TeCHNIC e allo sviluppo di Virtual Tour, che come dice lo stesso nome permette un tour virtuale in una delle più belle attrazioni del catanese: via Crociferi

Giornata internazionale della disabilità: dall’Università al lavoro con il Diversity Day

L’Università di Catania, tramite il Cinap, sostiene l’edizione digitale del Diversity Day, il Career Day riservato all'inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette con destinatari laureati e diplomati. Il professore Massimo Oliveri, presidente del Cinap, è intervenuto ai nostri microfoni ricordando che le aziende, grazie all’iniziativa promossa e sostenuta da Start Hub Consulting, dal 30 novembre fino al 4 dicembre, accoglieranno le diversità delle loro future risorse umane

La guerra di Corea (1950-1953)

Una guerra dimenticata, almeno in occidente. Eppure la guerra di Corea (1950-1953), è uno dei momenti più importanti per capire il mondo in cui viviamo, non solo per la divisione coreana sul 38° parallelo, ma anche per il rapporto che Cina e Stati Uniti, le più grandi potenze mondiali, hanno con questo paese.

A parlarcene è stato il professore Gastone Breccia, autore del libro "Corea, una guerra dimenticata" edito da Il mulino

Tina e Alfonsina: Claudio Fava ci racconta le storie di due donne di straordinaria modernità

Diretto da Veronica Cruciani, con Francesca Ciocchetti e Aglaia Mora, Tina e Alfonsina è uno spettacolo scritto da Claudio Fava, in scena sul canale Youtube del Teatro Stabile di Catania.

Protagoniste dello spettacolo sono due donne di incredibile modernità, che agli inizi del secolo scorso hanno saputo affrontare le difficoltà di una società maschilista.
Ai nostri microfoni lo stesso Fava, che nel suo intervento ha parlato anche dell'attuale difficile situazione dei teatri in Italia

Il Salone dello studente 2020 : appuntamento in forma digitale

Anche quest'anno torna il Salone dello studente, evento nazionale di orientamento universitario per i ragazzi delle scuole superiori. L'attuale situazione non ha permesso il consueto svolgimento alle Ciminiere. Poco male: la manifestazione si sta svolgendo in versione digitale. Ai nostri microfoni Domenico Ioppolo, direttore COO Campus Orienta Digital

Dall'Università di Catania al Premio Mela d'Oro 2020: il percorso di Francesca Randone

Abbiamo intervistato Francesca Randone, la vincitrice della Mela d'Oro 2020, premio assegnato dalla Fondazione Bellisario alle neolaureate con il massimo dei voti nelle magistrali. Francesca Randone, nata a Siracusa, ha iniziato il proprio percorso di studi all'Università di Catania, e ha conseguito a Trieste la laurea magistrale, con una tesi dal titolo Approximation Methods for Chemical Reaction Networks: the Finite State Expansion, grazie alla quale ha vinto il premio

Catania book festival: tre giorni dedicati alla letteratura

Dall'8 al 10 ottobre si è tenuta la prima edizione del festival dedicato al mondo della letteratura. Radio Zammù ha seguito questi tre giorni di eventi e presentazioni con interviste ai protagonisti. Speciale a cura di Simone Lemmo.

Rosario Sapienza: «Lo sviluppo non può essere illimitato, bisogna fare i conti con le risorse»

Sostenibilità, comunicazione e consapevolezza: questi i temi al centro del webinar "2020 l'urgenza della sostenibilità". A raccontarcene i dettagli il professore Rosario Sapienza, Responsabile accademico del Centro di Documentazione Europea

Corti in cortile 2020 - A un passo da Provenzano

"Corti in cortile" ospita la presentazione del libro "A un passo da Provenzano" scritto da Giampiero Calapà, giornalista de "Il Fatto Quotidiano". A discutere con lui il magistrato antimafia Sebastiano Ardita. Entrambi ai microfoni di Radio Zammù raccontano la storia del romanzo e la visione dei giovani e del loro interesse verso la tematica "mafia"

Corti in cortile 2020 - Domenica 13 settembre

Il 13 settembre si è conclusa la dodicesima edizione di "Corti in cortile". In quest'ultimo giorno di programmazione abbiamo incontrato Ivan Scinardo, direttore del "Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo", che ha presentato il tema "cinema e giornalismo". Presente anche la sezione dedicata al "cineturismo". Ci raccontano di più Cateno Piazza e Lorenzo Daniele, presidente del coordinamento dei festival del cinema in Sicilia

Corti in cortile 2020 - Sabato 12 settembre

Tanti temi e gli ospiti anche nella seconda giornata di Corti in cortile. Abbiamo incontrato la prof.ssa Liliana Parisi, che ha affrontato il tema "Cinema ed Ambiente"; Francesca Aversa racconta, invece, delle categorie "Horror" e "Corti siciliani". In questa dodicesima edizione è stata inserita la sezione LGBT, ci hanno raccontato qualcosa in più Paolo Patané ed Emanuele Liotta. Tra gli ospiti di questo convegno anche l'attrice Egle Doria che ci racconta le difficoltà del settore dello spettacolo. E ancora il regista e sceneggiatore Salvo Cuccia ci parla dei corti sperimentali, condividendo con noi il ricordo dell'incontro con Martin Scorse

Corti in cortile 2020 - Venerdì 11 settembre

Dalla psichiatria alla scuola, per arrivare al tema della pandemia: sono queste le principali tematiche al centro della prima giornata di "Corti in cortile". Abbiamo intervistato i protagonisti: Totò Calì, fumettista ed esperto di cinema e psichiatria, la prof.ssa Pina Arena relatrice dei corti scolastici e ancora il prof. Davide Bennato che racconta del tema "Le forme del contagio". A raccontare la bellezza del festival, e le difficoltà nella scelta del vincitore, è Ugo di Tullio, presidente della giuria 2020

Scuola Superiore di Catania: il nuovo bando

Il 3 Settembre scadrà il bando di ammissione per la Scuola Superiore, centro di alta formazione dell'Ateneo di Catania.
Oggi ai nostri microfoni Giulio D'Arrigo, uno degli allievi, ha spiegato quali sono i buoni motivi per far parte di questa struttura didattica speciale raccontandoci la sua esperienza

Intrighi e segreti in una Catania di inizio '900

L'anima di una città che oramai non esiste più raccontata da Angela Sorace nel suo romanzo "Il segreto di Don Ciccio", esperienza frutto di una ricerca nel suo passato e in quello dei suoi antenati in una cornice sempre intrigante come quella del primo novecento

Proud together: Radio Zammù e Arcigay insieme per il Pride

Dopo le edizioni 2018 e 2019 di Waiting for Pride, approfondimento dedicato al Catania Pride, Radio Zammù e Arcigay Catania lanciano Proud Together, un'iniziativa per dare voce al mondo LGBTQI+ nel Pride Month attraverso podcast e una campagna social
ASCOLTA I PODCASTSEGUICI SU INSTAGRAM

Storie dall'armadio - Menomale che ci sono le banche

Perché la vendetta a volte è un piatto da gustare caldo

Il sotterraneo dell'androide: viaggio in Europa

Questa puntata è dedicata a un fumetto della DC comics, che vede protagonista uno dei supereroi più amati in un'ambientazione inconsueta. Vito proverà a farne una recensione... senza impazzire per la quarantena

Storie dall'armadio - Domani è un altro giorno

Trascinarsi, linea piatta, lavoro meccanico, amore meccanico, amore che cade, l'esplosione, rinchiusi. È la storia di molti, la vicenda di uno

Zammù resta a casa: ogni giorno un podcast

Nel corso del lockdown, necessario per contrastare la diffusione COVID-19, Radio Zammù ha sospeso la normale programmazione e realizzato da casa nuovi format.
PER SCOPRIRE TUTTI  I NOSTRI PODCAST  CLICCA QUÌ

La sceneggiatura: la scrittura di un film spiegata da Sergio Barone

Aspetto fondamentale del film è la sceneggiatura. Insieme a Sergio Barone, docente di sceneggiatura presso Teatro Impulso, e alcune sue studentesse, abbiamo cercato di chiarire le caratteristiche che contraddistinguono una buona sceneggiatura e i retroscena della scrittura di un'opera cinematografica

"L'uomo, la bestia e la virtù": le maschere dell'uomo secondo Pirandello

Una farsa tragica, che sotto l’apparente leggerezza, irride i falsi valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Nell’ambito del progetto Pirandello, il Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale produce lo spettacolo L’uomo, la bestia e la virtù affidandone la regia all’eclettico regista Carlo Ferreri. Lo spettacolo, andrà in scena al Teatro Brancati da giovedì 20 febbraio all'8 marzo.

Ai nostri microfoni Carlo Ferreri e l'attrice Evelyn Famà

"L'uomo, la bestia e la virtù": le maschere dell'uomo secondo Pirandello

Una farsa tragica, che sotto l’apparente leggerezza, irride i falsi valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Nell’ambito del progetto Pirandello, il Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale produce lo spettacolo L’uomo, la bestia e la virtù affidandone la regia all’eclettico regista Carlo Ferreri. Lo spettacolo, andrà in scena al Teatro Brancati da giovedì 20 febbraio all'8 marzo.

Ai nostri microfoni Carlo Ferreri e l'attrice Evelyn Famà

Learn by movies: un call per gli sponsor per una nuova stagione piena di sorprese

Il 30 marzo torna il Learn by movies. In attesa del calendario ufficiale (anche se il professor Castelli ci ha dato qualche nome a riguardo...), il Learn by movies si muove per trovare degli sponsor che permetteranno una nuova stagione diversa dalle altre, con tante novità soprattutto per gli studenti.

La formula resta la stessa degli anni passati: ogni lunedì due film gratuiti in lingua originale per tutti i cittadini catanesi

Alessandro Serra «Amo Cechov per la sua capacità di smascherare i complessi meccanismi umani»

Il giardino dei ciliegi, ultima opera del grande drammaturgo e scrittore russo Anton Cechov, è uno dei testi teatrali più rilevanti dello scorso secolo. Alessandro Serra fa sua l'opera magna di Cechov, esaltandone la sua straordinaria attualità e i temi intrinseci del complesso meccanismo umano

Hub dell'economia civile: un'opportunità per i giovani imprenditori siciliani

Un ciclo di incontri che si terrà tutti i giovedì dal 13 febbraio al 5 marzo al Centro You&Me. Gli incontri sono rivolti a studenti, startupper e giovani imprenditori che hanno voglia di sviluppare la propria idea innovativa volta anche allo sviluppo del nostro territorio. In studio con noi Davide Capodici progettista Sol.Co e Marco Barbarossa membro dell’associazione Spazio47

Paolo Borrometi: «Il nostro futuro inizia oggi, non inizia domani. Le nostre responsabilità sono già oggi»

Subito dopo l'incontro Il sogno dell’Europa, il vicedirettore dell'AGI è passato a trovarci.
UE e comunicazione, giornalismo e sfera pubblica europea, diversità come valore e libertà di pensiero.

Questi alcuni dei temi sviluppati dal giornalista siciliano e dalla professoressa Rossana Sampugnaro (coordinatrice Modulo Eureact)

Inaugurazione dell'anno accademico 2019/2020: aspettatevi una festa per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo

Il rettore dell’università di Catania, Francesco Priolo, invita gli studenti, il personale e i docenti per la cerimonia che festeggia il 585° anno dalla fondazione dell’Ateneo, la cerimonia vedrà molte novità come ad esempio la location ospitante: il teatro Massimo Bellini di Catania. Ospite d’onore sarà Fabiola Gianotti. Ai nostri microfoni Laura Vagnoni, coordinatrice dell’area comunicazione dell’università di catania

Street Art Bus Tour: un viaggio di bellezza alla riscoperta dell'arte di strada catanese

Torna per un secondo appuntamento lo "Street Art Bus Tour", organizzato da City Map Sicilia in collaborazione con AMT Catania, per far scoprire a turisti e concittadini l'arte murale e non, di quartieri e luoghi topici della cittadina etnea. Grazia Previtera, guida turistica del Tour, ci ha illustrato la nascita e lo sviluppo di un'iniziativa che vede Catania come un grande museo a cielo aperto

Luciano Nigro: «Informarsi è necessario per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili»

Lila (Lega Italiana Lotta AIDS) organizza l'incontro Impariamo a conoscere e prevenire le malattie a trasmissione sessuale con gli interventi degli infettivologi Luciano Nigro e Francesco Bellissimo che si svolgerà venerdì 17 alle ore 17.30 presso il Teatro Machiavelli. Nella giornata di sabato 18 alle 17.30, sempre presso il Teatro Machiavelli, ci sarà l’inaugurazione della mostra Le illustrazioni e i disegni del calendario di Lila-Catania di Giuseppe Faro. Ai nostri microfoni Luciano Nigro presidente di Lila-Catania e infettivologo

Progetto Policoro: creare una rete per promuovere l'occupazione giovanile

Il Progetto Policoro è un'iniziativa che nasce dall'esigenza di promuovere lo sviluppo locale e nazionale in merito all'occupazione giovanile. A questo proposito, Don Piero Sapienza, direttore dell'ufficio pastorale “Problemi Sociali e Lavoro”, e Luigi La Magna, “Animatore di Comunità del Progetto Policoro”, sono intervenuti ai nostri microfoni per raccontarci obiettivi e traguardi del progetto

Biennal di Teatro Sociale: un'occasione per affrontare situazioni di malessere

La Biennal di Teatro Sociale, giunta alla seconda edizione, si terrà giorno 27, 28 e 29 dicembre 2019 e successivamente giorno 9 e 10 gennaio 2020. Tra gli obiettivi dell'iniziativa c'è quello di riuscire, grazie al teatro, a sviscerare alcune tematiche, lavorando sulle situazioni di malessere e su alcune problematiche fondamentali, quali il superamento dei propri limiti.

Romeo e Giuletta, oltre la storia d'amore: rilettura contemporanea del rapporto padri-figli

Ispirato liberamente al dramma Shakespeariano per eccellenza, Francesca Macrì e Andrea Trapani portano in scena un'opera che si pone il compito di raccontare il rapporto padri-figli attraverso l'ultimo rito sacro del nostro tempo: il calcio. Non il calcio milionario che siamo soliti vedere in televisione, ma quello delle strade e degli angoli dei quartieri.

Entrambi sono intervenuti ai nostri microfoni.
Ascolta l'intervista

Marisa Meli: «Nelle aree industriali del siracusano è stato fatto tanto. I risultati sono molto incoraggianti»

Con il volume Ambiente e ambienti. Le bonifiche in Sicilia la curatrice restituisce un primo sguardo su una ricerca ancora in itinere. Quello che sembra profilarsi intanto è un cambio di paradigma anche da parte delle realtà industriali

Ascanio Celestini: «Penso a un popolo che cerca di essere solamente 'popolo'. Vivere, sopravvivere, relazionarsi»

Una senzatetto italiana, una prostituta straniera, uno zingaro e un padre che insegna alla figlia a rubare. Questo il mondo raccontato da Pueblo, dove "periferia" e "centro" scorrono su piani diversi

Simone Dei Pieri ci presenta i moderni «chihuahua da tastiera»

In occasione dell'uscita del suo libro "La sindrome del chihuahua", l'autore Simone Dei Pieri ci spiega quali siano le tecniche comunicative più efficaci usate dai nostri politici oggi e perchè la buona comunicazione fa il buon politico

Riccardo Polosa: «Ci siamo stufati delle fake news. Replica vuole verificare e vigilare»

Entra nel vivo al CoHEAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo) il progetto che «vuole vagliare la bontà delle notizie scientifiche prodotte dalle multinazionali del tabacco». Ai nostri microfoni il professor Riccardo Polosa, direttore del Centro

Via dei corti: le tante novità della quinta edizione

Ciro Cristaldi, direttore artistico e organizzativo di "Via dei corti" festival indipendente di cinema breve, è intervenuto ai nostri microfoni per parlarci delle tante novità di questa quinta edizione e di tutti i protagonisti che prenderanno parte al festival

C'era una volta l'Impero Asburgico: due analisi sull'influenza della lingua tedesca nei paesi germanofoni

Qual è il ruolo della lingua tedesca nei paesi del fu Impero Asburgico? L'Alto Adige/Sudtirol vive ancora la sua «doppia realtà»? Ne ha parlato ai nostri microfoni la prof. Vincenza Scuderi (Lingua e traduzione tedesca - DISUM)

La città nel Mediterraneo antico: giornate di studio in onore di Edoardo Tortorici

Lo studio della genesi e del successivo sviluppo topografico di alcune città del Mediterraneo antico per rintracciare similarità e differenze eventuali: questo è l'oggetto di studio delle due giornate in onore dei 70 anni del docente dell'Università di Catania. Relatori dell'evento saranno numerosi docenti da tutta Italia tra cui lo stesso professore Tortorici, ospite ai nostri microfoni

International Cosmic Day: una giornata di studio sulla fisica dei raggi cosmici

Catania è tra le 19 sedi dell'INFN che il 6 novembre parteciperà all'ottava edizione dell'iniziativa organizzata da alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle. Al dipartimento di Fisica e Astronomia tantissimi studenti svolgeranno studi e attività sulla fisica dei raggi cosmici. A parlarci dell'evento è stata Alessia Tricomi, direttrice della sezione di Catania dell'INFN

Venti diversi - Arte e scienza allo specchio: il CInAP celebra venti anni di attività

il centro per l’integrazione attiva e partecipata dell’Università di Catania compie vent’anni e festeggia con un convegno internazionale che si terrà il 5 e 6 novembre. Ne abbiamo parlato con il professore Salvatore Massimo Oliveri

Verificare di essere umani: il Transumanesimo secondo Selenia Anastasi

Un invito o una constatazione? Non siamo più umani o forse non lo siamo mai stati? Secondo l'autrice è la filosofia del post-umanesimo che ci fornisce alcune risposte, tirando in ballo la Natura e la Tecnologia.

In studio anche Emanuela Calì (Lekton Edizioni)

Pierre Musso: «‘Immaginario‘ e ‘immaginazione‘ non sono la stessa cosa. Il primo si realizza sempre»

In compagnia del professor Guido Nicolosi, è venuto a trovarci il filosofo Pierre Musso. Reti sociali, sistema mediatico e rapporto TV-politica: ecco alcuni tra gli elementi discussi ai nostri microfoni

ZeroCalcare: «Non disegnavo fumetti autobiografici. È stato Gipi ad aprirmi un mondo»

Prima di chiudere UniComics - Festival del Fumetto di Parte ZeroCalcare è passato da noi.

Abbiamo discusso di tutto un po': dalla situazione al fronte curdo-siriano all'impegno politico degli artisti, dalle piattaforme a "disposizione" dell'arte al 'Comandamento della Nonna'

TEDxCatania, Simone Cataldo: «Il cambiamento parte da noi, non dobbiamo aspettare che arrivi da qualche altra parte»

«Raccontare quelle idee che hanno avuto la forza di rivoluzionare un percorso». Questa la mission di What if? Idee che riscrivono percorsi. Colpi d'ala, cambiamenti, bivi e incroci. Tra questi elementi le nostre vite si districano, da questi elementi le nostre vite ripartono. 

Ne abbiamo parlato con Simone Cataldo, responsabile del team comunicazione di TEDxCatania 2019

Francesco Priolo: «Ricerca e passione, questa è l'Università di Catania»

In occasione della notte europea dei ricercatori, il Rettore dell'Università di Catania, prof. Francesco Priolo, è venuto a trovarci per raccontare le sue prime impressioni sull'università e sul progetto Sharper.

Riascolta adesso la nostra intervista

Avengers? Yes, But It's Low Budget

Grandi supereroi rivisitati in chiave low budget con pochi accessori casalinghi e una piscina. I creatori del video del momento ci hanno raccontato il segreto della loro idea

Rocketta Summer Live 2019: contaminazioni e modernità

Rap, elettronica, rock e funk. Con Paolo Mei, direttore artistico dell'etichetta, abbiamo tracciato il profilo della quarta edizione del festival targato Rocketta Booking

Lunaria e Stralunata, due progetti e un sogno comune

Si è tenuto ieri il primo appuntamento con Stralunata, la rassegna letteraria e musicale che per tutto luglio promuoverà Lunaria, la nuova casa editrice "made in Gammazita". Ne abbiamo parlato con Daniele Cavallaro, attivista dell'associazione, e Francesco Cusa, ideatore e curatore della rassegna

«Questo modello deve essere ingegnerizzato e può rappresentare la svolta per tutta la Sicilia»

Così il prof. Rosario Lanzafame parlando di Vulcan Fury, l'auto ibrida progettata e realizzata da trenta studenti aspiranti ingegneri del nostro Ateneo. Dopo quattro anni di lavoro e gli ottimi risultati ottenuti alla Shell Eco-Marathon sembra arrivato il momento di raccogliere i frutti

«Questo modello deve essere ingegnerizzato e può rappresentare la svolta per tutta la Sicilia»

Così il prof. Rosario Lanzafame parlando di Vulcan Fury, l'auto ibrida progettata e realizzata da trenta studenti aspiranti ingegneri del nostro Ateneo. Dopo quattro anni di lavoro e gli ottimi risultati ottenuti alla Shell Eco-Marathon sembra arrivato il momento di raccogliere i frutti

«In questo particolare tipo di teatro il gesto a volte sostituisce la parola»

La recitazione ha incontrato la Lingua Italiana dei Segni nel laboratorio Il teatro che fa il suo dovere. Il frutto del lavoro, nato «dall'urgenza di comunicare un'emozione», sarà mostrato in un «non-luogo»: una stazione della metropolitana.

Ne hanno parlato con noi gli attori Cristina Lo Giudice, Letizia Sapuppo e Andrea Lo Greco

Giocare a scacchi per "salvare" la memoria

Come unire prevenzione e sport, salute e competizione? Ai nostri microfoni la prof. Agata Campisi (Biochimica - DSF) e Riccardo Marzaduri (Centro Etna Scacchi) hanno raccontato Scacco matto all'Alzheimer. La sfida di scacchi in simultanea mira a sottolineare l'importanza che l'allenamento mentale può avere nella lotta contro le malattie neurodegenerative

Stromboli, Salerno (INGV): «Siamo ancora in uno stadio di incertezza ed evoluzione»

I precedenti storici, la prevenzione, l'indipendenza dall'attività dell'Etna: questi gli ingredienti dell'analisi che il ricercatore dell'Osservatorio Etneo ha fatto ai nostri microfoni

Valentina Barbagallo: «Un bravo curatore deve far dialogare il pubblico con le opere»

Ad invisibilia è la mostra nata dalla collaborazione tra gli studenti del DISUM e quelli dell'Accademia di Belle Arti di Catania. Inserita nel laboratorio “Progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte", l'iniziativa ha lo scopo di avvicinare lo spettatore al lavoro preliminare all'allestimento di un'esposizione artistica

Learn by Music: i grandi della musica sullo schermo del Chiostro di Ponente

Alcuni dei migliori biopic sugli artisti che hanno fatto la storia della musica e la suggestiva cornice del Monastero dei Benedettini: sono questi gli ingredienti della rassegna estiva firmata Learn by Movies. Tra le novità di quest'anno, gli aperiLearn. Tutti i dettagli nella nostra intervista con Roberto Zito, componente del comitato organizzatore dell'evento

«Il Pride è una festa, una rivendicazione, un'affermazione di autodeterminazione e di libertà, ma quest'anno è soprattutto un appello a resistere»

Queste le parole di Giovanni Caloggero (Arcigay). Alla vigilia del Catania Pride 2019, insieme a Riccardo Messina (Queers Catania), per raccontare cosa offre alla città la Pride Week di quest'anno

Ouroboros: Catania prende vita con Mirabilia

L’associazione culturale Ouroboros presenta Mirabilia. Un viaggio che porterà lo spettatore a scoprire le meraviglie dell’Università di Catania passando per le sale della “Mostra dei saperi e delle mirabilia siciliane” che vi condurranno fino alla musica, alle parole e alla danza. In studio con noi Federica Marino e Claudia Calanna di Ouroboros

Marranzano World Fest : act locally, think globally

Il Marranzano World Fest quest'anno è giunto alla sua decima edizione. Un programma ricco di artisti provenienti da tutto il mondo per celebrare la musica "nomade" internazionale. Ne abbiamo parlato oggi con Luca Recupero, direttore artistico dell'evento

Fuori dall'Aula - Speciale Elezioni Europee

I numeri, gli equilibri, le forze e i contrappesi che escono dalle urne europee.
La nuova Commissione, le alleanze politico-partitiche (ma anche tra Paesi) e la posizione dell'Italia nella nuova Europa.

E ancora le ricadute nazionali, le "mosse" delle nostre forze politiche e gli orizzonti più plausibili. Questi gli ingredienti del piatto preparato e condito assieme ai professori Gianni Piazza e Francesca Longo

Umbertata 2019: l'edizione VIII con tante novità

La grande festa dell’Umbertata, in programma il 18 e il 19 maggio in piazza Ettore Majorana sta per iniziare. All'interno dell' evento cittadino convergono amore, accoglienza, lotta alla corruzione, sostenibilità e rinnovamento degli stili di vita. Le due giornate ospiteranno tanti eventi dedicati a tutti dai più grandi ai più piccoli. Ne abbiamo parlato oggi con Francesco Patanè responsabile dell'organizzazione.

Tutto pronto per il Palio D'Ateneo: Daniela Filippone e Piero Guadagnino ci svelano i retroscena

Domani avrà inizio la XVI edizione del Palio D'Ateneo. La prima giornata si svolgerà nello spazio del Lido Le Capannine, la seconda di venerdì al CUS. Anche quest'anno si prevede tanto divertimento per gli studenti dell'Università di Catania, tante sono le novità e le attività previste. Ne abbiamo parlato con Daniela Filippone Coordinatrice Responsabile del Palio e Piero Guadagnino, rappresentante del Comitato Sportivo Universitario

Fuori dall'Aula - Neofascismo? Presente!

Il Ventennio è così lontano da rendere la sua memoria offuscata, distorta? Le realtà neofasciste traggono linfa dalla mancanza di offerta politica?

«C'è una frammentazione della memoria. I nostalgici ci sono sempre stati, ma ora sono amplificati dai social»

Così il professor Rosario Mangiameli sulle contromanifestazioni neofasciste che hanno condito il Ponte appena trascorso. «Ci sono sempre stati, ma ora hanno una collocazione diversa: più in libertà»

Competizione e divertimento: le caratteristiche della XVI edizione del Palio D'Ateneo

Il 9 e il 10 maggio, alle Capannine e agli impianti del CUS l'evento sportivo più atteso dagli studenti universitari. Quest'anno, oltre la gara tra gli studenti e le varie facoltà, e al contest fotografico sulla pagina instagram del CUS Catania, dal tema “quatru anticu", a sfidarsi saranno anche i docenti dell’Ateneo. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice responsabile dell'evento, Daniela Filippone

Zilan: «Il Confederalismo Democratico è difficile da capire in Occidente, perché siete sovrastati dalla burocrazia»

Abbiamo incontrato la rappresentante del Rojava a Berlino. Quella che ha disegnato ai nostri microfoni è una società orizzontale, femminista e di resistenza alle difficoltà di un'area come il Kurdistan siriano. Un modello di società in cui anche i bambini hanno voce in capitolo e la logica patriarcale è stata ridimensionata

Pillola di Brexit - Come finirà? Ma, soprattutto, finirà?

Nuovo episodio della telenovela più seguita dell'ultima stagione. Annullata l'uscita del Regno prevista per il 29 Marzo.

Londra uscirà dall'UE il 22 Maggio (ma solo se si trova l'accordo entro settimana prossima). In caso contrario, altra data cruciale - con quattro opzioni - è il 12 Aprile: nuovo accordo, nessun accordo, rinvio lungo o nessuna Brexit

BRI, Confcommercio Catania: «Possiamo avere dei vantaggi, ma dobbiamo essere bravi noi e servono regole chiare»

Con Dario Pistorio (vicepresidente Confcommercio Catania) e il dottor Livio Ferrante (International Businnes - DSPS) abbiamo provato ad aprire quello che sembra ancora essere uno scatolone misterioso: la Nuova Via della Seta

Fuori dall'Aula - Scatola cinese?

Dubbi, indizi, pericoli e vantaggi della Belt and Road Initiative. Italia hub nel Mediterraneo o anello funzionale ai progetti di Pechino? 

In coda l'ennesimo episodio della telenovela Brexit

Giornata Internazionale del Profumo 2019

In occasione della Giornata nazionale del Profumo, promossa dalla Società Botanica Italiana e dall'Accademia del Profumo, l'Orto Botanico di Catania ospiterà  due incontri giovedì 21 marzo e sabato 23 marzo. A parlarne ai nostri micorfoni, Gian Pietro Giusso Del Galdo

Luca Abete: «I giovani hanno bisogno di storie nelle quali credere, per questo ho raccontato la mia»

Mercoledì 20 marzo alle 11, nell'auditorium "Giancarlo de Carlo" del Monastero dei Benedettini, si svolgerà la tappa catanese della campagna sociale #NonCiFermaNessuno, ideata e condotta da Luca Abete. Oggi ai nostri microfoni ha raccontato com'è nata l'idea di questo tour motivazionale e perché ha deciso di rivolgersi ai giovani

Learn by movies XVI : Un successo che dura da vent'anni

Da lunedì 25 marzo ritorna l'annuale appuntamento con il Learn by movies, rassegna cinematografica di film in lingua originale in collaborazione con l'Università di Catania. Dal primo appuntamento con "A star is born" all'omaggio ai Beatles all'Arena Argentina, il professore Rosario Castelli ha raccontato i retroscena sulla scelta dei film

Aptang: «Il nostro essere diversi ha reso il progetto ricco di sfumature»

Ospite a Radio Zammù la giovane band catanese. Tra aneddoti e risate hanno raccontato il loro percorso, nato tra i banchi di scuola. Presentano ai nostri microfoni con una live session il loro singolo d'esordio, "Tutto bene", uscito il 30 gennaio

Fame Lab: al via il talent-show sulla divulgazione scientifica

Gli speaker di Radio Zammù presenteranno le due semifinale del 25 e 26 febbraio e la finale del 28 febbraio. Alla fine di questi tre giorni scopriremo i nomi dei ricercatori catanesi che parteciperanno alle finali nazionali

Fuori dall'Aula - Stati Uniti e stato d'accusa

Abbandono del Trattato INF, possibile intervento in Venezuela, Russiagate, candidati Dem per il 2020 e l'arresto di Roger Stone animano il dibattito sui primi; autorizzazione a procedere, immunità, «difesa della Patria» e liceità dell'azione sono invece gli ingredienti del secondo

Andrea Gentile: «Si scrive anche per mutare se stessi e l'esperienza del lettore su questa Terra»

Sotto l'ombrello di "Leggo. Presente Indicativo" conosceremo I vivi e i morti di Andrea Gentile.

Una bimba scompare, un uomo si fa uccidere da sua figlia; Genesi e Apocalisse si sfiorano in quel 'movimento infinito' che è il racconto che torna

Fuori dall'Aula - Guerra e Segreteria

In Venezuela una vera e propria crisi politica, nel Partito Democratico prove di ripartenza. 

A Caracas sull'orlo della guerra civile, al Nazareno la resa dei conti

Sicurezza nelle scuole: la protesta dello Spedalieri

Il grave malessere avvertito dagli studenti catanesi a causa dei problemi dell'edilizia scolastica, è sfociato in questi giorni in continue proteste, mobilitazioni, occupazioni, protagonista della vicenda il liceo classico "Nicola Spedalieri", una delle scuole in cui i problemi legati alla sicurezza non sono pochi. Abbiamo dato voce agli studenti, intervistando Luigi Nicolosi e Vittoria Gulino.

La reclusione a vita tende comunque alla rieducazione?

È questa la domanda che ci siamo posti, leggendo l'articolo 27 della nostra Costituzione e provando a guardare da vicino la vicenda di Cesare Battisti. A guidare la riflessione il professor Fabrizio Siracusano, docente di Diritto Penitenziario e Diritto dell'esecuzione penale

«Mentre il martello penetrerà il suolo di Marte, il sismografo rileverà le vibrazioni della talpa e l'attività del sottosuolo»

Con Paolo Romano e Giuseppe Cutispoto (astronomi dell'Osservatorio Astrofisico di Catania) abbiamo conosciuto più da vicino la missione spaziale Insight. La fase di progettazione, quella di viaggio e il lavoro che il lander della NASA dovrà portare a termine in un anno marziano

Leandro Perrotta: «Essendo l'ospedale pronto, una fetta grande della città non può essere così distante dai punti d'emergenza»

Quando aprirà l'Ospedale San Marco a Librino? Considerata la contemporanea chiusura del Pronto Soccorso del Vittorio Emanuele, chi si prenderà cura dei centomila di Catania Sud? Ne abbiamo parlato con Leandro Perrotta (Comitato Librino Attivo), Guglielmo Barletta (Rete Sociale Librino) e Sara Fagone (Piattaforma per Librino)

Vincenzo Messina: «L'amicizia non è qualcosa di nuovo ma qualcosa di immortale»

In occasione della Giornata mondiale della filosofia, Catania ospiterà  al Monastero dei Benedettini due giornate dedicate all'Amicizia in collaborazione con Nuova Acropoli. Ospite oggi ai nostri microfoni, Vincenzo Messina

Vivere nella preistoria: le case, il cibo, le cose

Per tre mesi Milazzo ospita la mostra "Vivere nella preistoria: le case, il cibo, le cose", portando alla luce le abitudini e oggetti degli uomini della preistoria. Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 novembre, presso il Palazzo Municipale. Ospite oggi a Post-It il sindaco di Milazzo, Giuseppe Burtone

Assessore Cantarella: «Serve un lavoro strutturale per aumentare l'incasso dei tributi, razionalizzare i servizi e abbattere gli sprechi»

Viola Sorbello (Legambiente Catania): «Essere ambientalisti significa essere "economici", cioè ottimizzare le nostre risorse ed energie»

Fuori dall'Aula - Midterm 2018: un pareggio che (non) soddisfa tutti

Le elezioni di metà mandato - che hanno consegnato la Camera ai Democratici e rafforzato i Repubblicani al Senato - e il rapporto di Legambiente sull'ecosistema urbano, che ha visto Catania ultima tra le città italiane. Questi gli ingredienti della prima puntata di Novembre

Fuori dall'Aula - Midterm 2018: un pareggio che (non) soddisfa tutti

Le elezioni di metà mandato - che hanno consegnato la Camera ai Democratici e rafforzato i Repubblicani al Senato - e il rapporto di Legambiente sull'ecosistema urbano, che ha visto Catania ultima tra le città italiane. Questi gli ingredienti della prima puntata di Novembre

Non più solo rispetto passivo: per salvare l'ambiente servono cittadini attivi

"Puliamo il mondo" è un corso di alfabetizzazione ambientale per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell'Ambiente e all'inclusione sociale. Ne abbiamo parlato con la presidentessa di Legambiente Catania Viola Sorbello.

Assessore Mirabella: «Abbiamo pensato di coinvolgere tutte le associazioni cittadine. È venuto fuori un programma variegato, diverso»

Sport e laboratori creativi, reading e cinema, parate e suggestioni; questi sono alcuni degli ingredienti di Lungomare Fest, che domenica 7 Ottobre - e per sei domeniche l'anno - «sarà una festa della città accanto al suo mare»

Atlas tour 2018: think global, act local

Dal 26 settembre parte l'Atlas Tour 2018, un viaggio che toccherà  tante città  italiane per ascoltare le opinioni dei giovani sulla società odierna. È stato nostro ospite Simone Dei Pieri , presidente di Atlas

Notte europea dei ricercatori / Un momento di riflessione per le scelte future

Ai nostri microfoni è intervenuta la dottoressa Enza Maiolino. La sismologa dell'Ingv ha sottolineato l'importanza di questo evento per i più giovani: «Un importante momento per le scelte future per i ragazzi delle scuole superiori

Scene dalla frontiera - Davide Enia

Lunedi 23 andrà in scena il monologo di Davide Enia "Scene dalla frontiera" tratto dal romanzo “Appunti per un naufragio”. Lo spettacolo porterà alla luce un punto di vista nuovo su un argomento già noto.

Çatalhöyük: una vità vecchia 9000 anni

Gesualdo Busacca, l'ex allievo della Scuola Superiore di Catania, ha raccontato ai nostri microfoni il lavoro durato 25 anni del professor Ian Hodder il quale terrà una conferenza presso Villa San Saverio, sulle scoperte archeologiche riguardanti la città risalente a novemila anni fa e situata nel centro dell'attuale turchia.

Davide D'Aiello: «La Primiero Dolomiti Marathon sarà il mio banco di prova»

Tra paesaggi mozzafiato e allenamenti estenuanti, nell'immediato futuro del runner Davide D'Aiello c'è una nuova sfida. Ha cambiato allenamento e approccio per «gare più veloci e totalmente 'corribili'»

«Non mettiamo barriere alla nostra musica» - Da Black Jezus

Nella tredicesima puntata di Musicaccia On Air, i Da Black Jezus ci raccontano della loro musica senza barriere nè gabbie. Live in studio due esibizioni tratte dall'album "They can't cage the light" uscito a novembre.

Musicaccia On Air #13

Nella nuova puntata di Musicaccia On Air scopriamo l'anniversario del primo digital download degli Aerosmith e la classifica dei brani da ascoltare in auto. In studio live due performance dei Da Black Jezus.

« La musica è un linguaggio universale » - Francesco Nicolosi

Ospite oggi a Radio Zammù il direttore artistico del Teatro Bellini, Francesco Nicolosi. Per la speciale rassegna "Il Bellini nel Barocco" si esibisce il Quartetto Desormadè, nel cortile del Palazzo Centrale dell'Università.

«Sarà possibile osservare la Luna, un pianeta e l'ammasso stellare M13»

Dal 18 al 21 giugno l'Osservatorio Astrofisico di Catania apre le porte al pubblico. Grazie a una tre-giorni di visite guidate sarà possibile osservare alcuni oggetti astronomici e mettersi per qualche ora nei panni di un vero scienziato. Ce ne ha parlato Giuseppe Cutisposto, astronomo dell'Osservatorio catanese

Chi odi sei: un album che profuma di Sicilia - SKoM

Nella nuova puntata di Musicaccia On Air, i Some Kind of Make-up, SKoM, ci presentano la loro "odissea" musicale, dark e dalle atmosfere cupe con tanta Sicilia dentro.

Virtual Time «Siamo un'esplosione di idee, abbiamo voglia di raccontarci»

Nell'undicesima puntata di Musicaccia On Air, i Virtual Time ci raccontano del loro progetto discografico all'uscita del primo dei cinque album previsti per l'anno prossimo.

Musicaccia OnAir #11

Nella nuova puntata di Musicaccia On Air scopriamo la storia e le origini di David Bowie e degli Hollywood Vampires e la fine dei My Chemical Romance nel Che fine ha fatto? Ospiti con noi i Virtual Time e gli SKoM.

Universitrans, il progetto internazionale che individua gli atenei che aprono le 'carriere alias'

Con Tullia Russo (project manager e responsabile rapporti con atenei e statistiche dati) abbiamo capito cosa è una 'carriera alias' e quali sono i servizi che universitrans.it fornisce a studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti transessuali

L'arte della tessitura - Officine Culturali porta i più piccoli nell'antica Roma

Con Giovanni Sinatra (responsabile Ufficio Comunicazione di Officine Culturali) abbiamo scoperto come - grazie anche al supporto di materiale multimediale - i piccoli avventori potranno viaggiare nel tempo e apprendere alcune tra le antiche tecniche di tessitura

Etna Revo 2.0 - Il team catanese in gara a Londra per Shell Eco-Marathon

Dopo aver superato le selezioni preliminari, il team Eco Hybrid Katane (coordinato dal professor Rosario Lanzafame) si prepara alla competizione londinese che - dal 5 all'8 luglio - lo vedrà contrapposto ad altri 300 team di ingegneri provenienti da tutto il mondo

/Handlogic - «Suonare dal vivo è la dimensione che più ci piace»

Nella nuova puntata di Musicaccia On Air gli /handlogic ci hanno raccontato del loro modo di fare musica, del tour e delle versioni Remix dei loro singoli.

Musicaccia OnAir #10

Nell'undicesima puntata di Musicaccia On Air abbiamo celebrato l'anniversario di satisfaction, scoperto le date dei prossimi concerti in Italia e intervistato gli /handlogic dopo il loro tour europeo. Ospiti in studio i Miqrà con le esibizioni live dei loro due singoli.

«Sapere in che Italia viviamo - e se questa Italia non ci piace - riguarda sia la conoscenza storica sia la coscienza civile di chi si sta formando oggi»

In occasione del convegno 2 giugno 1946 - Nascita, storia e memorie della Repubblica, abbiamo avuto l'occasione di parlare con il giudice della Corte Costituzionale Giuliano Amato

Prof. Giovanni Gallo: «La musica è probabilmente l'arte che, tra tutte, è più vicina alla matematica»

Presentando ai nostri microfoni il concerto Clarinet & Piano, il professor Gallo ci ha spiegato quanto è concreto il legame tra musica e matematica, fantasia e 'interconnessioni esatte'

«La cultura è fondamentale perché le persone si avvicinino alla natura, all'ambiente e poi al concetto di tutela»

Così Emilia Musumeci (Cutgana) sull'adesione di quest'ultimo alla Green Week 2018. Per l'occasione, il Centro Universitario per la Tutela e Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi ha organizzato delle visite guidate per far conoscere le ricchezze naturalistiche del nostro territorio (con particolare attenzione ai benefici economici che da questo scaturiscono)

Musicaccia On Air #9

Nella nuova puntata di Musicaccia On Air parliamo di anniversari importanti tra cui i Clash, le notizie principali della settimana e due ospiti: Danilo Ruggero, live in studio chitarra e voce, e Luca coi baffi / John Idea.

Musicaccia On Air #8

Nell’ottava puntata di Musicaccia On Air, abbiamo scoperto i concerti più iconici di Jimi Hendrix con l’Accadde Oggi, “Che fine ha fatto?” la carriera degli Aqua dopo Barbie Girl, e tutti i dettagli dell’evento di Venerdì 25 e Sabato 26 per il 30esimo anniversario degli Uzeda. 

I - LeadtoGold

Al telefono in questa puntata di Musicaccia On Air, Giulia Serra voce e sinth dei LeadtoGold ci racconta il percorso che li ha portati dal palco di Zanne Festival al loro primo album.

«Il senso di Twinkle Twinkle è la ricerca di quella stella che risplende nelle tenebre»

Per la nuova puntata di Musicaccia On Air Ilaria Graziano & Francesco Forni ci parlano del loro nuovo album Twinkle Twinkle uscito il 16 Marzo e del loro sound minimale basato sulle sole voci.

Musicaccia OnAir #7

In questa nuova puntata di Musicaccia On Air abbiamo scoperto cosa non regalare ad un amico con la classifica musicale, cosa sia il Glam Rock e le notizie principali con il giornale radio. Ospiti Ilaria Graziano & Francesco Forni e i LeadtoGold.

Nova «Ho sempre trovato un certo feeling con il rap»

In studio a Musicaccia On Air, Nova, artista trapper catanese, ci parla del suo modo particolare di fare musica e tutti i retroscena di questo nuovo genere, tanto in voga in Italia.

Musicaccia On Air #6

Nella sesta puntata di Musicaccia On Air abbiamo analizzato la crisi della Gibson, scoperto gli album in uscita a Maggio e la carriera di Mauro Repetto, ex 883. In studio con noi Nova.

Oltre. I millenial dell'aula D21

Le ansie, i desideri, le preoccupazioni e i sogni dei millennial. Gli studenti si sono raccontati, senza alcun filtro, in quello che «vuole essere una cassa di risonanza che possa facilitarci nel rapportarci con chiunque abbia il piacere, la voglia, la curiosità di volerci conoscere come singoli e come insieme»

Musicaccia On Air #5

Nella quinta puntata di Musicaccia On Air abbiamo riscoperto Cecchetto ed Elvis nell’Accadde Oggi, i prossimi appuntamenti di Agnelli e Pelù nel giornale radio e per la rubrica Che fine ha fatto?, Avril Lavigne. Intervistata da noi Mèsa ci presenta il suo nuovo album Touchè.

Spread: «Tornare in studio è riconciliarsi con se stessi e con la propria vita»

Al telefono a MusicacciaOnAir il frontman degli Spread presenta il loro terzo album Vivi per miracolo uscito il 30 Marzo. Abbiamo parliamo del loro lungo tour e dell'emozione nel tornare in studio dopo 7 anni.

«Scriviamo le canzoni immaginando cosa le melodie possono comunicare. È un lavoro più "immaginativo" sulla musica che sul testo»

Oggi ospiti a MusicacciaOnAir, i Joe Victor ci parlano del loro modo unico di fare musica e della loro carica energica durante i live. Al telefono Gabriele Amalfitano, frontman della band.

Musicaccia On Air #4

In questa puntata di Musicaccia On Air scopriamo quali sono gli album prossimamente in uscita nella Classifica settimanale, le news più importanti con il radiogiornale musicale, e festeggiamo il compleanno della Fender Stratocaster durante l'Accadde Oggi. Al telefono, abbiamo intervistato i Joe Victor e gli Spread.

Tommaso Di Giulio - Lingue

Oggi abbiamo avuto il piacere di intervistare il cantautore Tommaso DI Giulio, che ha da poco pubblicato il suo nuovo album “Lingue”. Ci ha raccontato quali sono i temi delle sue canzoni, a cosa si è ispirato e tanto altro.

Lumi: «Aspettatevi un live completamente stravolto rispetto al disco »

Ospiti di oggi i LUMI che, a distanza di un anno, ci raccontano com'è cambiato il loro modo di fare musica e qualche anticipazioni per i live a venire.

Musicaccia On Air #3

Nella terza puntata di MusicacciaOnAir abbiamo intervistato Tommaso di Giulio e, ospiti in studio, i Lumi; abbiamo ricordato Kurt Cobain e Msn nell Accadde Oggi e scoperto le nuove date di Noel Gallagher in Italia nel radiogiornale musicale.

Musicaccia On Air #2

Con la seconda puntata di Musicaccia ON Air abbiamo scoperto il compleanno di Lady Gaga, ascoltato una classifica decisamente vintage, annotate le date dei prossimi concerti, ma sopratutto chiacchierato con Filippo Santini (Manitoba) e Andrea Laszlo De Simone.

Raizes - World Music Fest presenta: Harpeth Rising live da Zo

Newgrass e rock, folk e sonorità classiche: questo sono le Harpeth Rising.
Il trio (violoncello, banjo e violino) farà tappa a Catania nell'ambito del festival organizzato dall'associazione Darshan

Musicaccia On Air #1

Nel corso di questa prima puntata abbiamo conosciuto Yuri Salihi dei La Notte, scoperto i dieci motivi per scegliere una fidanzata rock, celebrato le ricorrenze musicali della giornata e segnate in agenda le news su album in uscita ed eventuali reunion.

Buon ascolto, il viaggio di Musicaccia On Air è appena iniziato!

Prof. Luciano Granozzi: «Pennac si presenta come un autore iconoclasta nei confronti della scuola. Dice "Viva gli studenti ignoranti", e questo mi piace molto»

È solo uno degli spunti che il prof. Granozzi - docente di Storia Contemporanea e delegato del Rettore alla comunicazione - ci ha regalato in vista di Raccontare con immagini e parole: incontro con Daniel Pennac

«Le adunanze pubbliche sono previste per avvicinare un largo pubblico ai "problemi" della scienza»

Così il prof. Mario Alberghina, presidente dell'Accademia Gioenia di Catania.

Tra la difficoltà di comprensione che (a volte) il linguaggio scientifico porta con sé e la necessità che comunque esso non debba mancare di argomentazioni e specificità, il nostro ospite ci ha introdotti alla prima adunanza pubblica dell'Accademia per l'anno 2018

Programma Erasmus+, attribuzione borse di studio finanziate dall’Unione Europea

È stato pubblicato mercoledì 21 febbraio 2018 il bando riguardo l’attribuzione di mobilità di studio e l’assegnazione di borse finanziate dall’ Unione Europea. Il bando è’ rivolto agli studenti di tutti i livelli, e prevede periodi di mobilità che vanno da un minimo di 3 mesi a un massimo di 12 per ogni ciclo didattico per attività di studio o tirocinio. Abbiamo parlato delle novità di quest'anno con la professoressa Adriana Di Stefano.

Davide Enia: «Quando si assiste al primo sbarco della propria vita [...], ti rendi conto che non puoi rendere a parole la smisuratezza che ti trovi di fronte»

Così l'autore ai nostri microfoni. In compagnia di Giuseppe Lorenti - padrone di casa di Leggo. Presente Indicativo - ci siamo avvicinati a quello che sarà un appuntamento particolare; non il consueto confronto/dialogo, ma un reading in cui sarà la voce di Enia a fare da timoniere nel mare degli Appunti per un naufragio

BLA(N/C)K - Mostra personale di Giuseppe Mendolia Calella

«Una mostra sempre in movimento, dove lo spazio ha un ruolo centrale e dove il pubblico può contribuire alla creazione delle opere.» Su questo si basa la seconda mostra di Giuseppe Mendolia Calella, che sarà inaugurata il 3 marzo alle 19 presso la galleria KōArt Unconventional Place di Catania

Spotted on air #5

Quinto appuntamento con la rubrica in collaborazione con la pagina facebook Spotted Unict

Spotted on air #4

Quarto appuntamento con la rubrica con i migliori spot dalla pagina facebook Spotted Unict

Una straripante Guia Jelo ne I civitoti in pretura

Passando dall'amore per Michele Placido agli aneddoti viennesi, e dalle lezioni di recitazione alla parlata stretta (e strettamente necessaria), Guia Jelo (Cicca Stònchiti) ha presentato ai nostri microfoni la replica straordinaria di domenica 4 febbraio

Prof. Carmelo Monaco: «La natura è alla base di tutto, poi viene il resto»

Il direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali ha sottolineato l'importanza del ruolo della natura nello sviluppo della società umana e ricordato i luoghi e i musei visitabili nell'ambito della Settimana della cultura scientifica e tecnologica 2018

Global Game Jam 2018 - Capitolo Catania

Ambra Bonaiuto, vice presidente di e-ludo lab, ci ha invitati a quella che è la nona edizione della manifestazione mondiale dedicata alla creazione di videogiochi

Come in una favola - Far smettere di fumare i pazienti affetti da diabete

In occasione della giornata conclusiva del progetto, il prof. Riccardo Polosa ha raccontato ai nostri microfoni i risultati di un lavoro che ha coinvolto più di 300 pazienti

L'immigrazione dematerializzata narrata dai media

Lampedusa. Corpi, immagini e narrazione dell’immigrazione” è il titolo del libro del prof. Guido Nicolosi che parte dalla “più grave catastrofe marittima nel Mediterraneo di cui si abbiano testimoni diretti”, cercando di offrire un punto di vista diverso da quello dei media tradizionali.

L'autore, sociologo della comunicazione, è stato ospite nei nostri studi

Diritti delle donne nel Maghreb contemporaneo: una prospettiva storico-politica

La prof.ssa Sara Borrillo, assegnista di ricerca in storia dei paesi islamici all'Università "L'Orientale" di Napoli, oltre a raccontarci dell'incontro di ieri - svoltosi nell'ambito del laboratorio Conoscere il mondo islamico - ha approfondito ai nostri microfoni alcune questioni che in questo momento sono quasi ignorate dai media italiani

«Sbagliato gestire il patrimonio culturale in modo dilettantesco, servono strategia e progettualità»

Così ai nostri microfoni il prof. Pietro Militello, che presiederà la seconda giornata del workshop internazionale Archeologia, quo vadis? Tema della giornata: Archeologia tra ricerca e didattica

Prof. Alberghina: «Il bilancio è estremamente positivo, non ci aspettavamo così tante visite»

Il professor Mario Alberghina, presidente dell'Accademia Gioenia, è tornato a trovarci per un bilancio della mostra Un sodalizio per il progresso delle scienze.
Tanti i visitatori che hanno potuto ammirare i documenti dello storico sodalizio che, da quasi duecento anni, promuove le scienze e il dialogo culturale interdisciplinare

Maurizio Spina: «La funivia urbana ha l'ambizione di risolvere il problema del traffico in qualsiasi città»

Il progettista - docente di Pianificazione territoriale al DICAR - propone un collegamento aereo (tramite funivia) tra Catania e i paesi pedemontani, al fine di sorvolare il traffico ed evitare gli ingorghi

Anna Pettinelli: «Se c'è una canzone che mi incarna è dei Verve»

Voce di RDS, Anna Pettinelli è stata ospite del centro commerciale Etnapolis lo scorso 25 Novembre.
Per Radio Zammù l'ha incontrata Idilio Sortino

"Mistery Tour. Catania in bianco&nero": una passeggiata per scoprire i misteri della città

Domenica 29 e martedì 31 ottobre 2017 torna la Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Ai nostri microfoni Matilde Russo, presidentessa dell'associazione Etna 'ngeniousa

L'Accademia Gioenia di Catania - Un sodalizio per il progresso delle scienze

Domenica 8 ottobre, all’Archivio di Stato di Catania, verrà inaugurata la mostra documentaria L’Accademia Gioenia di Catania - Un sodalizio per il progresso delle scienze; verrà, inoltre, presentato il volume L’Inventario dell’Archivio Storico dell’Accademia Gioenia di Catania (Maimone, 2017).
È venuto a trovarci il presidente dell'Accademia, il prof. Mario Alberghina.

Il Phil Stern Pavillion al Museo dello Sbarco

Il Museo dello Sbarco di Catania ospiterà un padiglione dedicato a colui il quale, per mezzo della sua macchina fotografica, ha raccontato un importantissimo pezzo di storia dell'umanità: lo sbarco in Sicilia degli Alleati. Ne abbiamo parlato con Ornella Laneri (presidente della Fondazione OELLE Mediterraneo Antico), Ezio Costanzo (storico) e Carmelo Nicosia (fotografo)

Tuttocittì | 19 luglio 2017

La stagione è quasi giunta al termine, ma Tuttocittì ha ancora qualche cartuccia da "sparare"! 

Oggi c'è stato un grande ritorno! Ha fatto irruzione in studio una voce storica della nostra radio: Roberta Garofalo. 

Con Sebastiano Gesù, vicedirettore artistico della manifestazione, ci siamo "avvicinati" al Festival Internazionale del Cinema di Frontiera; dal 24 al 30 luglio a Marzamemi.

Abbiamo messo in palio il secondo abbonamento per Zanne Festival; dal 21 al 23 luglio a Catania (Castello D'Urso Somma).

Infine, con Scenario Pubblico, siamo arrivati alla danza. 

Nei giorni di presentazione della nuova stagione, infatti, la Spellbound Contemporary Ballet è qui a Catania per quattro giornate di workshop, incontri e spettacoli: ne abbiamo parlato con Valentina Marini (direttore generale della compagnia)

Dr. Seltz - Puntata #3: Disturbi dell'alimentazione

Terzo appuntamento con Dr. Seltz, il programma scientifico di Radio Zammù, realizzato in collaborazione con l'associazione socio-culturale Axada Catania. In questa puntata si parla del delicato tema dei disturbi dell'alimentazione con Madalina La Rocca (studentessa di medicina), Bruno Riscica (psicologo), Letizia La Spina (studentessa di medicina) e il contributo del dott. Leonardo Mendolicchio (psichiatra e psicoanalista).

Daniele Ciprì: "Adoro i produttori - come Donatella Palermo - che osano, che rischiano... "

In occasione dell'Omaggio a Donatella Palermo, abbiamo raggiunto sul set il regista Daniele Ciprì. Da colui che, nel 1997, curò la fotografia di Tano da morire, abbiamo ricevuto parecchi spunti di riflessione sul "ruolo" che ricopre chi produce un'opera cinematografica, nonché qualche anticipazione sul suo prossimo lavoro

Sfracelli d'Italia - L'Italia s'è desta?

Nicola Costa, autore e regista dello spettacolo, ci ha raccontato la genesi dell'opera e la forte critica che, per suo mezzo, vuole gridare al sistema e alla classe politica del Belpaese

Isabel Allende a Catania: «Scrivo come vivo, come sento, come intendo la realtà»

La scrittrice cilena è stata protagonista della conferenza sul tema “Madri e figlie” in occasione dell’anteprima di Taobuk 2017 al Teatro romano di Catania

Tuttocittì | 31 maggio 2017

È tempo dell'ultima puntata di Tuttocittì (per il mese di maggio).

Torna a trovarci Carlo Guarrera, stavolta per presentare il suo ultimo libro: Il grasso legnaiolo di Catania (Edizioni Mesogea)
Con Padre Salvatore Resca e Mirko Viola, abbiamo parlato del movimento di società civile Città Insieme, giunto ai suoi primi trent'anni e attivissimo sul territorio.
Infine, abbiamo conosciuto Flaviano Pennisi; il batterista che, con il Suonare Unniedderè Project, sta girando la Sicilia in compagnia del suo strumento

Blindur live a Radio Zammù

Prima del concerto di stasera al Ma, sono passati a trovarci i Blindur. Il duo campano, composto da Massimo De Vita e Michelangelo Bencivenga, ha riproposto live due brani dal loro omonimo album d'esordio, oltre che darci alcune anticipazioni sull'imminente tour europeo

Tuttocittì | 12 aprile 2017

La puntata pre-pasquale di Tuttocittì vi ha raccontato cosa succederà stasera al MA di Catania! 

Prima, per la rassegna Leggo. Presente indicativo, sarà  presentato Candore, l'ultimo romanzo di Mario Desiati, uscito per Giulio Einaudi Editore; ne abbiamo parlato, come sempre, con il padrone di casa: Giuseppe Lorenti. Subito dopo, però, sarà la volta del live dei Blindur che, prima di esibirsi nel locale di via Vela, sono passati a trovarci. Oltre che svelarci alcune curiosità sul loro conto, ci hanno regalato un antipasto sonoro di ciò che ci aspetta stasera!

Atlas Day, giornata di sensibilizzazione civica

Domenica 2 aprile, l'associazione studentesca Atlas organizza in diverse città italiane una giornata dedicata alla promozione del senso civico. A Catania è in programma una ripulitura della scogliera del Lungomare.

12 Bars Blues Revolution live a Radio Zammù

Una piacevole scoperta. I palermitani 12BBR, con la promessa di tornare a Catania per un concerto intero, hanno aperto la nostra puntata a suon di blues. Intanto è già uscito il loro primo EP, grazie al quale possiamo recuperare il tempo perso

Elephants Catania: Renato Gargiulo presenta la nuova stagione

Renato Gargiulo, defence coach degli Elephants Catania, squadra di football americano, ci presenta il nuovo campionato che iniziera' ufficialmente il 4 marzo in trasferta contro i Mad Bulls di Barletta

Open Day: Facoltà di Medicina

Nel corso della puntata di Post-it è intervenuto il professore Agostino Palmeri, presidente del corso di laurea Medicina e Chirurgia, per qualche anticipazione sulla giornata di orientamento del 24 febbraio

Open Days: le interviste di Radio Zammù

L'8 febbraio sono iniziate le giornate di orientamento alla scelta universitaria per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Prima di ogni incontro abbiamo intervistato alcuni docenti per delle anticipazioni

Tuttocittì | 25 gennaio 2017

Per la nuova puntata di Tuttocittì, abbiamo raggiunto Maria Arena, responsabile del laboratorio San Berillo Web Series Doc, in vista dell'anteprima del 27 gennaio e, a distanza di qualche mese, è tornata a trovarci Samuela Schilirò. Prima del concerto di domenica sera al MA, ci ha regalato alcune curiosità e una breve live session

Elezioni Rettore: su Radio Zammù le dirette degli incontri con i candidati

Mercoledì 1 febbraio si voterà per eleggere il nuovo rettore dell'Università di Catania. Dal 16 al 26 gennaio i tre candidati presenteranno il proprio programma nel corso di cinque appuntamenti.

Google Business Group: la community che aiuta le imprese

Education, Start up, Piccole e Medie Imprese: sono questi i tre pilastri su cui si fonda Google Business Group, la prima community in Italia che nasce per supportare i professionisti e le imprese. Ne abbiamo parlato con Ilenia Santoddì, Local Community Manger di Google Business Group insieme a Giuseppe Coppola. Riascolta l'intervista

Martina Miceli, post partita Ekipe Orizzonte-Bogliasco

Durante "Tempi Supplementari" il coach dell'Ekipe Orizzonte Catania Martina Miceli ci ha parlato della vittoria casalinga per 11-7 contro il Bogliasco Bene dello scorso weekend.

Ekipe Orizzonte: Martina Miceli presenta il match contro il Bogliasco

La campionessa olimpica e allenatrice della squadra etnea è intervenuta durante Post It per presentare l'ultimo incontro prima della pausa invernale. Risultati e interviste nel corso della puntata di Tempi Supplementari, il nuovo format dedicato allo sport, in onda ogni lunedì dalle 13 alle 14

Pif: «La mia patente da regista grazie a Scola»

In occasione del suo nuovo film "In guerra per amore" in uscita il 27 ottobre, Pierfrancesco Diliberto, noto ai più come Pif, è intervenuto ai nostri microfoni per raccontarci aneddoti e curiosità  sul nuovo lavoro.

Piero Angela ai giovani: «Cercate sempre l'eccellenza»

L'ormai colosso della divulgazione scientifica e della televisione italiana, conduttore di Superquark, in occasione della sua visita a Catania, ospite della Scuola Superiore, è passato a trovarci nei nostri studi. Riflessioni, risate e consigli: dalla politica alla scienza, dalle passioni alle curiosità più nascoste, ma soprattutto, Piero Angela si arrabbia?

#OccupaiCivita ci riprova, appuntamento al 18 giugno

Rinviata a causa del maltempo, l'iniziativa prevista per lo scorso 7 maggio ha ora una nuova data, ma lo spirito è uguale! Una giornata tra laboratori interattivi, musica e tour guidati alla scoperta dei monumenti, delle chiese e del "patrimonio immateriale" di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città

XIII Palio d'Ateneo, l'evento goliardico-sportivo più amato dagli studenti

La dottoressa Daniela Filippone, responsabile delle attività universitarie, ha spiegato ai nostri microfoni la ricetta del successo del Palio d'ateneo giunto alla sua tredicesima edizione

Matryoshka, le mucche e i sabato sera: Supersonic Heroes live @ Zammù

I catanesi Supersonic Heroes presenteranno Matryoshka, il loro album di debutto, venerdì 13 maggio a La Feltrinelli - Catania. Li abbiamo intervistati e ci hanno anche dato un assaggio del loro soffice indie-pop suonando live in semi-acustico nei nostri studi. Clicca play!

soviet soviet: «in autunno il nuovo album, venerdì qualche inedito in scaletta»

Venerdì 22 aprile i soviet soviet chiudono il cerchio della rassegna musicale WEAK. Ore 21.30, SAL - Spazio Avanzamento Lavori Catania. Ascolta l'intervista al batterista della band, Alessandro Ferri

Angelo Di Benedetto: «il timone che deve guidare tutto è il rispetto per gli ascoltatori»

Radio Zammù entra di soppiatto all’Accademia delle Editorie del villaggio Maori, casa editrice catanese indipendente, per intervistare Angelo Di Benedetto, speaker radiofonico di RTL102.5 e docente dell'Accademia

TEDxSSC 2015: «Storie di successo da raccontare»

Idee, tecnologie, storie che hanno avuto successo nonostante limiti di spazio e tempo, contesti sfortunati, o sfide intrinseche: sabato 19 dicembre 2015, nella Scuola Superiore di Catania, la seconda edizione di TEDxSSC. Ne abbiamo parlato con Toti Di Dio, uno degli speaker

Verdena: «siamo quasi irremixabili, ma se ce lo chiedessero i Chemical Brothers...»

Martedì 17 novembre, Hangar 22, Catania: i Verdena presenteranno Endkadenz Vol. 2. Ascolta l’intervista a Roberta Sammarelli, bassista della band

Euraxess Roadshow 2015, cos'è e cosa c'è da sapere

Il bus Euraxess – Researchers in Motion arriverà a Catania il 16 novembre e sosterà in piazza Università dalle ore 9.30 alle ore 16.00. La dott.ssa Teresa Caltabiano, Euraxess Local Contact Point e coordinatore dell' Ufficio Ricerca, ci racconta i dettagli di questo importante progetto dedicato alla mobilità internazionale

XXXVI Congresso nazionale Sifo: Il farmacista per: scelte, interventi, futuro, outcome

Da giovedì 22 a domenica 25 ottobre, il Centro fieristico Le Ciminiere di Catania ospiterà il XXXVI congresso della Società italiana di Farmacia ospedaliera che quest'anno «darà anche molto spazio ai giovani». Ascolta l'intervista al presidente Sifo Franco Rapisarda

io?drama: «dopo dieci anni torniamo a Catania»

Milanesi, il loro pop contaminato arriva a Catania giovedì sette aprile e suona ai Magazzini Sonori. Abbiamo parlato con Fabrizio Pollio, voce e basso degli io?drama, leggi e ascolta

Indie Concept, «è già tutto pronto»

Si chiama Indie Concept ed è l’alternative rock festival che porta a Catania artisti indipendenti tra rock, elettronica e generi non ancora identificati. Dal quattro aprile fino al primo giugno al Centro Culture Contemporanee Zo si alzano i volumi

Bud Spencer Blues Explosion @ Centro Zo 22/03/15

Catania, ultima data del Duel Tour partito a giugno. I romani Bud Spencer Blues Explosion tagliano il nastro della rassegna musicale Znort 2015. Leggi com'è andata

Bud Spencer Blues Explosion: «non ci piace vincere facile»

Hanno suonato dappertutto presentando il loro ultimo lavoro BSB3 e adesso chiudono il tour in Sicilia.

Domenica 22 marzo saranno al Centro Culture Contemporanee Zo, a Catania. Ascolta l'intervista ad Adriano Viterbini

Cristina Donà: "Sono nata per la musica"

La cantautrice milanese è stata in Sicilia ed ha trasformato la discoteca Ma in un luogo dove si canta a bassa voce perché si parla attraverso le canzoni

Verdena @ Barbara Discolab 06/03/15

Catania. Unica data in Sicilia e Calabria per presentare Endkadenz Vol. 1, i Verdena tornano dopo quattro anni di attesa con un live incandescente al Barbara Discolab. Leggi com'è andata

«Take five» del liceo musicale Turrisi Colonna

Radio Zammù ha fatto da colonna sonora al Salone dello Studente. Tantissime le scuole e i dipartimenti in esposizione, molti di loro si sono raccontati durante la nostra diretta. Ecco l'intervento dei giovani del liceo musicale di Catania

Parola agli scrittori #3. Buk Fest Catania

Non è un mondo semplice per le piccole case editrici, e gli scrittori non se la passano meglio: in Italia si legge poco e gli emergenti non trovano spazio. Al Buk festival ne abbiamo conosciuti tanti, ve ne presentiamo alcuni. Ascolta le interviste

Parola agli scrittori #2. Buk Fest Catania

Libri per bambini e per adulti, di carta e digitali. Al Buk festival c'erano libri per tutti e per tutti i gusti. Abbiamo intervistato molti editori e scrittori, chissà se tra questi c'è il futuro Andrea Camilleri. Ascolta le interviste

Parola agli scrittori #1. Buk Fest Catania

Al Buk festival di Catania c'eravamo anche noi, ci aggiravamo sotto i portici di Palazzo Platamone per conoscere scrittori ed editori. Durante la tre giorni di festa, dal 26 al 28 settembre, abbiamo conosciuto il mondo dell'editoria underground e intervistato molti ospiti. Ascolta le interviste

La piccola editoria in festa a Catania

Dopo Modena, arriva a Catania per la sua prima edizione il Buk Festival, dal 26 al 28 settembre al Palazzo della Cultura. Un'occasione per editori e scrittori di tutta la Sicilia di confrontarsi e mettersi in mostra con la propria arte

Motorsquare, l'app per trovare l'auto adatta a te

Tra le dodici idee selezionate per Start Cup Catania, Motorsquare manifesta subito un appeal particolare e buoni presupposti per diventare un successo. L'applicazione per mobile nasce con l'intento di aiutare e accompagnare nella scelta dell'auto considerando le esigenze dell'utente

Zanne Festival, day 3: luci calde per i Calexico

Ultimo giorno di Zanne, i Lead to Gold, vincitori del contest Nuove Zanne sono i supporters di questa serata, insieme agli Skip Skip Ben Ben, definiti «il segreto meglio custodito di questo festival». Electro-pop, post-punk, shoegaze. Attraversiamo questi generi musicali per poi farci travolgere e coinvolgere dagli statunitensi Calexico, a cavallo fra country e folk-rock

Zanne Festival, day 2: il blackout non ferma i BRMC

Dirty Beaches apre la serata, poi i Dark Horses e i Clinic. Ufficialmente entrati in territorio alternative rock, ci facciamo sorprendere dall'inaspettato featuring fra Dark Horses e Black Rebel Motorcycle Club. Il frontman, Robert Turner, indossa un chiodo di pelle nonostante la calda serata catanese. Il reportage di Barbara Oliveri

Zanne Festival, day 1: ipnotici Blonde Redhead

I Blonde Redhead sono gli headliners della prima serata di Zanne Festival, la rassegna musicale che dal 18 luglio, al Parco Gioeni di Catania, ha fatto calcare il palco ad alcune tra le migliori band della scena rock internazionale. Gli inglesi TOY inaugurano Zanne fra shoegaze e psichedelia. Il reportage della prima serata di Barbara Oliveri

Cattelan: «Scegliete cosa vi piace raccontare»

I consigli del popolare conduttore radiotelevisivo a Catania con l’evento estivo Coast to Coast. «Dopo tanti anni di conduzione di programmi musicali in piazza per Mtv, sono tornato alle origini»

Lead to Gold, l'home-made che vince

Trip-hop ma anche pop, rock, elettronica e psichedelia sintetica. Questa la musica che suonano i Lead to Gold, vincitori del contest Nuove Zanne 2014, organizzato da Zanne Festival. Domenica 20 luglio si esibiranno sul palco durante l'ultima serata del festival aprendo il concerto degli statunitensi Calexico

Caramelle e comunicazione

A cinque anni dalla scomparsa di Enrico Escher - giornalista e docente di Comunicazione dell'Università di Catania - l'Ateneo, Radio Zammù e Zammù Tv, con il patrocinio del Comune, indicono un concorso rivolto ai giovani fino a 35 anni. L'obiettivo è raccontare il rapporto tra la città e l'innovazione

Il Piano segreto del Monastero dei Benedettini

Un fine settimana ricco di iniziative al Monastero dei Benedettini. Venerdì 11, oltre alle consuete visite guidate, i più piccoli potranno ricostruire la facciata della chiesa di San Niccolò l'Arena grazie al laboratorio Architutti. La sera, invece, sarà possibile scoprire il Piano segreto dei Benedettini, il nuovo percorso promosso da Officine Culturali

Zanne Festival, il grande rock ritorna a Catania

Torna a Catania, dal 18 al 20 luglio, Zanne Festival. Per il secondo anno il parco Gioeni ospiterà alcuni tra i più importanti artisti della scena rock internazionale: Blonde redhead, Black rebel motorcycle club, Calexico e molti altri. Durante le tre giornate il parco vivrà anche grazie alle tante attività collaterali gratuite

La notte dei libri viventi: i libri parlano

Mercoledì 9 luglio, dalle 18 e per tutta la notte, Piazza Asmundo si animerà con storie e libri. La notte dei libri viventi, organizzato dall'Arci di Catania, sarà una lunga maratona letteraria e musicale

Lungomare liberato, in bici un tuffo al mare

Gonfiate le ruote, mettete a posto i freni, indossate costume e salvagente per il flash mob di Lungomare Liberato. Domenica 6 luglio, per la seconda volta il lungomare viene liberato dalle auto e per l'occasione gli organizzatori propongono una pedalata in bicicletta con tuffo a mare

Storie di uomini, geni e staminali

Elena Cattaneo, docente e senatrice a vita, sarà a Catania il 7 luglio. La direttrice del Laboratorio di Biologia delle cellule staminali del dipartimento di Bioscienze, ospite della Scuola Superiore, terrà un seminario scientifico sulla scienza come risorsa morale per l'Italia

Da Enrico IV a Trainspotting. La nuova stagione dello Stabile

Il Teatro Stabile di Catania ha presentato la nuova stagione teatrale ricca di novità. Un cartellone che prevede ventisette spettacoli: alcuni classici e altri contemporanei. «Abbiamo chiamato il cartellone Classicontemporaneo – spiega il direttore Giuseppe Dipasquale - perché dal classico si passa al contemporaneo e attraverso il contemporaneo si può leggere il classico»

Street art or not street art?

La statua acefala di piazza Alcalà è stata trasformata nell'Amleto di Shakespeare. Da qualche giorno l'effige del re nasone Ferdinando I di Borbone regge sulla mano destra un teschio come il personaggio della tragedia shakesperiana. Anche questa volta sono stati i membri del collettivo Res Publica Temporanea ad aver trasformato l'opera in un elemento di street art

Mafia Spa

Quanti negozi a Catania pagano il pizzo? Ci sono dei vantaggi per coloro che sottostanno al racket? Può il consumatore medio dare un contributo contro questo fenomeno che attanaglia il mondo imprenditoriale? A queste domande abbiamo cercato di dare una risposta nella seconda puntata di La mafia è un fatto umano. Ospiti Chiara Barone di Addiopizzo Catania, Giovanni Salvi, Procuratore della Repubblica di Catania e Fabio D'Agata, imprenditore che non ha mai ceduto al ricatto del pizzo

Luca Naso: «Mi auguro che Edisonweb possa servire da ispirazione»

«La mia esperienza mi ha insegnato che l'aspetto fondamentale è quello di non arrendersi mai e credere nelle proprie passioni e lavorare per realizzare i propri sogni. Questo è quello che mi ha spinto nei momenti di difficoltà». Luca Naso ha 32 anni, una laurea in Fisica conseguita all’Università di Catania e un dottorato di ricerca in Astrofisica

Bambini in città 2014: i ragazzi di Librino fotografano Catania

Quaranta bambini in giro per fotografare Catania. Oltre 400 foto scattate negli angoli più suggestivi. I loro occhi come filtro per filmare la città con uno sguardo differente. Sono stati loro i protagonisti della manifestazione Bambini in Città 2014 realizzata sabato 31 maggio, grazie alla partnership tra l’associazione Talità Kum, l'associazione milanese Talenti in Circolo e la Canon

Stanza 707, i quasi delinquenti di Francesco Merlo

Stanza 707 è il primo romanzo del giornalista siciliano. Un noir allegro in cui i ladri lo sono solo a metà, come il nostro mondo in cui siamo quasi tutto ma non siamo niente. Quasi ladri in un paese dominato dalla quasità

Corri Catania 2014: «sarà un nuovo record»

«Corri Catania non è una gara agonistica ma una gara di solidarietà» parla così Elena Cambiaghi organizzatrice dell’ evento giunto alla sua quinta edizione. Dal 9 all'11 maggio piazza Università verrà animata dal Corri Catania Village.

L'anno accademico si inaugura con Napolitano

Mercoledì 26 febbraio alle 16, al Monastero dei Benedettini, si inaugurerà il 579° anno accademico dell’Università di Catania, sarà presente il Presidente della Repubblica. Ascolta la diretta su Radio Zammù o guardala su Zammu.tv