Nella settimana di "Porte Aperte Unict 2017" dedicata allo speciale "Learn by movies" su Ken Loach, Teste di Cast attenziona il film "My name is Joe".Una visione nuda e cruda della realta' degli ex-alcolisti che sicuramente vi stupira'
Una confessione di instancabile amore quella che lega la cantautrice catanese alle sue origini, spingendola a racchiudere tradizioni siciliane e argentine in 12 tracce, ricche di quella lingua che non dovrebbe mai morire. "Vussia Cuscenza", uscito il 3 marzo scorso, prende vita con un book pieno di abbracci, d'amore verso il prossimo e da una profonda e ingannevole relazione con la propria coscienza
Venerdì 7 luglio presso Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore di Catania, si è tenuta una lectio dal titolo "Viaggio nello Spazio". Ospiti per l’occasione, oltre al Dott. Battiston (Presidente ASI), Luca Parmitano il primo astronauta italiano a svolgere attività extraveicolare.
Radio Zammù ha raccolto le sue dichiarazioni prima della conferenza
«Per garantire a tutti gli studenti la possibilità di sostenere l’esame siamo disposti a lavorare il doppio ad ottobre, ma lo sciopero va fatto: è un nostro diritto e al momento è una necessità.» Il Professore Alberto Giovanni Biuso, docente del Dipartimento di Scienze Umanistiche e uno degli aderenti allo sciopero, tranquillizza con queste parole la comunità studentesca, tentando di fare chiarezza sulle voci di corridoio che tanto hanno destato preoccupazione nei giorni scorsi.
Palazzo Reburdone ospiterà il seminario sui metodi della ricerca
sociologica nell’era digitale nell’ambito del dottorato di ricerca in
Scienze Politiche e Sociali.
A spiegarci di cosa di tratta sono
inrvenute le ricercatrici Roberta Bracciale dell'Università di Pisa e
Rossana Sampugnaro docente di Sociologia dei Fenomeni Politici e Sociali
all’Università di Catania.
Riascolta l'intervista
Villa San Saverio, sede della Scuola Superiore di Catania, aprirà le sue
porte agli studenti per un momento di confronto tra questi e
l'astronauta Luca Parmitano e il presidente dell'Agenzia Spaziale
Italiana Roberto Battiston.
Il confronto con personalità di spicco, dice il Presidente della Scuola Superiore - Francesco Priolo - intervenuto ai
nostri microfoni: "È importantissimo perchè ci permette di capire che
ragazzi come noi ce l'hanno fatta a coronare i propri sogni. Se si lavora duro
anche i nostri ragazzi ce la possono fare"
Riascolta l'intervista
Giornalista professionista da quasi 40 anni, Guglielmo Troina vede premiata la sua brillante carriera giornalistica nel territorio siciliano con la nomina di vicecaporedattore della sede Rai di Catania. «Ho cominciato dalla strada, facendo il giro degli ospedali - ci racconta - e per me è ancora oggi il mestiere più bello del mondo!»
Anche questa edizione di "A tutto Volume - Libri in festa a Ragusa" è stata un successo. Radio Zammù è stata presente durante questi tre giorni dedicati ai libri, alla cultura e al confronto con gli autori. Riascolta le nostre interviste
Uno speciale dedicato all' VIII edizione di "A tutto Volume - Libri in festa a Ragusa".
Tre giorni interamente dedicati ai libri con ospiti d'eccezione! Fra i tanti autori presenti abbiamo intervistato Serena Dandini, Veronica Pivetti, Piero Dorlfes, Loredana Lipperini, Massimo Cirri e Bruno Tognolini.
Per riascoltare la puntata e sapere cosa ci hanno raccontato indossate le vostre cuffie e mettetele "A tutto Volume"
Appuntamento dedicato al Cinema, anzi! Appuntamento dedicato ad un gruppo musicale che ha fatto la storia della musica mondiale. Parliamo di Pink Floyd e parliamo del loro Film ,basato interamente sull'album omonimo del 1979. Un'intera ora dedicata alla loro musica, alla visione onirica e surreale del mondo e perche' no, anche alla riflessione che ne consegue quando ci si trova davanti un monumento discografico e cinematografico allo stesso tempo. Cosa desiderare di piu'?
Non si ferma SAWARA alias Fabio Agnesina, che col suo "L'eccitante attesa" (3° album in soli 3 anni) racconta in musica il suo percorso interiore, fatto di tante emozioni, accumulate nel corso della sua carriera e una potente voglia di esprimerle.
In occasione del XVI incontro nazionale di Emergency, che si terrà a Catania dal 22 al 24 Giugno, la Presidente Cecilia Strada è intervenuta ai nostri microfoni per raccontarci del lavoro svolto nelle aree più povere e martoriate del pianeta, ma anche all'interno dei nostri confini.
Clicca play e riascolta l'intervista
123456789101112131415... |