Martedì 12 luglio, nei locali del Cus, si terrà il summer party che darà il via ufficialmente alle attività estive del Centro Universitario Sportivo. Paolo Fasanaro, rappresentante degli studenti, ci ha raccontato come saranno organizzati i corsi e la festa.
Il laboratorio teatrale permanente SpazioVuoto, in occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare, propone un laboratorio intensivo finalizzato allo studio e all'approfondimento di una delle più famose opere dell'autore inglese, Molto rumore per nulla. Ne abbiamo parlato con Andrea Lapi, coordinatore del progetto.
Siamo vittime del modo in cui la società, i media e l’Unione Europea trattano l’argomento della migrazione e delle stragi in mare? Siamo troppo impegnati a concentrarci sull’aspetto tragico e apparentemente sconveniente dei flussi migratori per notarne arricchimento e aspetti positivi? Ne abbiamo discusso con il sociologo Guido Nicolosi, docente dell’Università di Catania.
In occasione di Porte Aperte, domenica 10 luglio, dalle 19 alle 23, torna nel cortile del Monastero dei Benedettini di Catania, A Fera Bio. Verranno allestiti stand e esposizioni dei prodotti biologici, tipici e locali a chilometro zero e prodotti artigianali nel pieno rispetto dell'ambiente. Ce ne ha parlato Francesco Cultrera. SPECIALE PORTE APERTE
Sabato 9 luglio, a partire dalle 20, al Monastero dei Benedettini, anche i rappresentanti degli studenti del dipartimento di Scienze Umanistiche aderiscono alla rassegna Porte aperte 2016, organizzando DiSummer, una festa degli studenti per gli studenti. Ne abbiamo parlato con Gabriele Monterosso, promotore dell'evento e con il direttore artistico Luigi Auteri
Per lo Speciale Porte Aperte, abbiamo scambiato due chiacchiere con Nello Finocchiaro, voce e chitarra dei Torkio, gruppo che il 6 Luglio alle 22 proporrà il suo rock power folk nella suggestiva cornice del monastero dei Benedettini. SPECIALE PORTE APERTE
Come promesso, il trial runner siciliano Davide D'Aiello ha voluto chiudere il cerchio; ci ha fatto vivere, (quasi) in prima persona, la fatica e le emozioni del suo "Cortina Trail"
È online, da qualche giorno, il bando per partecipare al concorso d'ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Francesco Priolo, presidente della scuola d'eccellenza del nostro Ateneo, ci ha parlato delle caratteristiche del concorso e delle opportunità che la Scuola offre ai suoi studenti.
Scherzoso, divertente e tastierista in una band progressive rock: quello di Benedetto Torrisi, docente di Statistica economica al DEI, è il profilo del perfetto ospite di Sotto a chi prof. Tra scelte musicali molto diversificate e piccanti aneddoti dei suoi studenti, abbiamo passato un'ora davvero piacevole in sua compagnia.
Sono aperte le iscrizioni al corso estivo di preparazione agli esami di ammissione ai corsi di laurea di Area sanitaria organizzato dal Centro Orientamento e Formazione d'Ateneo. Marcella Nucifora, responsabile dei corsi, ci ha parlato delle modalità di iscrizione e di come verranno preparati gli studenti nel corso delle lezioni.
È conosciuto come "il professore dell'Islanda", grazie alle escursioni che organizza, insegna Geochimica e Vulcanologia regionale e ci ha portato tre scelte musicali molto, molto rock: è Marco Viccaro, ospite di questa nuova puntata di Sotto a chi prof.
Una vita faticosa ma bella per il semplice fatto di essere vivi: Cesare Bocci e Daniela Spada raccontano la storia del terribile Pesce d'Aprile che la vita ha riservato loro. «Finché c'è ancora un filo di respiro bisogna combattere e andare avanti. E soprattutto bisogna ridere, perché c'è da ridere anche nella malattia»
111213141516171819202122232425... |