Terremoto. Il giorno prima è il nuovo programma della radio dell’Università di Catania, realizzato in collaborazione con il Centro di iniziative e studi per la prevenzione antisismica "Giovanni Campo".
Grazie alle spiegazioni tecniche - ma per tutti - degli studiosi coinvolti (i professori Stefano Gresta, Paolo La Greca, Ivo Caliò e gli esperti di protezione civile Paolino Maniscalco e Vito Baturi), Radio Zammù offrirà ai suoi ascoltatori, in 5 puntate, alcune Pillole di prevenzione civile, lanciando il messaggio che è molto più utile lungimirante e conveniente occuparsi di questi argomenti prima che avvengano i terremoti, piuttosto che rassegnarsi a lasciare spazio alle recriminazioni, al dolore e alla conta dei danni, dopo gli eventi.
Perché tutta l'Italia è un territorio ad alto rischio sismico, come ci ricorda anche il breve racconto di alcuni dei terremoti più cruenti che introduce ogni puntata - dal Belice all'Irpinia, dal Friuli all'Aquila, fino all'Emilia -, ma nessuno interviene per mettere in sicurezza edifici e città, attraverso quella che sarebbe l'unica vera grande opera italiana.
È stata inoltre realizzata una puntata speciale con Sergio Bianchi, padre di Nicola, tra i numerosi studenti morti sotto le macerie dell'Aquila e presidente dell'Avus, l'associazione dei familiari delle vittime universitarie del sisma del 6 aprile 2009, che illustra alcune delle iniziative messe in cantiere per favorire la diffusione della cultura della prevenzione antisismica
Regia e montaggio Roberto Sammito ed Emilia Greco
Il racconto dei terremoti è curato da Debora Borgese, Leonardo Di Stefano, Benedetta Intelisano, Vittoria Marletta e Barbara Oliveri
Voce di Laura Rondinella
Hanno collaborato per la documentazione e i testi Valentina Bacciulli, Francesca Calà e Roberta Garofalo.
Coordinamento e interviste di Mariano Campo
12 |