Aula101 - Speciale Ucraina: una guerra inaspettata

Sono tante le cose che stiamo imparando da questo nuovo conflitto: si scrive Kyiv e non Kiev, una nazione non può isolarsi dalle relazioni internazionali e uscirne intatta. In mezzo a questi dubbi, curiosità e paure abbiamo provato a fare un po' di chiarezza attraverso le voci dei nostri ospiti

V convegno di SISEC, Palidda: «Le grandi crisi possono offrire grandi opportunità»

Dal 9 al 12 giugno, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, si terrà il quinto convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), dal titolo “L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati, società”. Lo scopo del convegno è di studiare su più piani di analisi il tema dell’emergenza che l’Italia sta vivendo a causa della pandemia del coronavirus, al fine di comprendere i cambiamenti nel sistema socioeconomico. Abbiamo parlato di questi cambiamenti e dell’evento in compagnia di Rita Palidda, professoressa di Sociologia e Servizio Sociale, che interverrà durante il convegno

Il rugby a Catania: molto più di una ricostruzione storica

Il rugby a Catania - Dal suo esordio nel 1934 fino al 1951, racchiude il lavoro di Santi Maria Randazzo nel raccontare le origini di uno sport molto importante per la nostra città. Il libro inoltre patrocinato dal comune di Catania e dal CUS Catania, che ne ha curato l'edizione e anche la presentazione. Ad aula 101 l'autore Santi Maria Randazzo.

Pappalardo: «Un coordinamento unico per valorizzare al meglio il patrimonio artistico siciliano»

Ai nostri microfoni Prof.ssa Eleonora Pappalardo ci introduce il tema del patrimonio artistico siciliano e in particolare, il tema del seminario che si svolgerà mercoledì 12 maggio su MS Teams con il titolo: “Dieci anni con la Dea - Una rivoluzione del turismo culturale a Morgantina?” che servirà a raccontare la storia della statua della Dea di Morgantina, che dopo essere stata portata via dal sito archeologico del territorio ennese, intorno agli anni ‘80 fu venduta ad un museo di Los Angeles e dieci anni fa, il 17 marzo 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, la Dea è stata finalmente restituita all’Italia e da allora esposta al Museo archeologico di Aidone.

Per poter partecipare al seminario potete consultare l'Agenda d'ateneo di Unict, codice per accedere al seminario: 69sjmdj

Buon ascolto.

12