Il primo array di rivelatori di particelle sottomarini al mondo installato nella Baia di Tokyo

Domenico Lo Presti, docente di Fisica dei Semiconduttori, Elettronica, Elettronica applicata, è stato nostro ospite per parlare del suo articolo pubblicato su Scientific Report dal nome “First results of undersea muography with the Tokyo-Bay Seafloor Hyper-Kilometric Submarine Deep Detector". Nella nostra intervista, è stato analizzato il lavoro svolto da Domenico Lo Presti sull'installazione del primo array di rivelatori di particelle sottomarini al mondo, di cui tratta l'articolo, parlando della tecnica della muografia e dei suoi scopi

Borsa di studio 500 euro, Germana Barone: «Valorizzare la cultura delle pari opportunità»

Ai nostri microfoni, la prof.ssa Germana Barone, nel ruolo di Presidente del Comitato Unico di Garanzia, è intervenuta per fornirci ulteriori delucidazioni riguardanti il bando con cui l'Università di Catania assegna tre premi da 500 euro per tesi di laurea in materia di pari opportunità, prevenzione della violenza di genere e di ogni forma di discriminazione.

Paolina Mulè: «Il teatro come forma più alta di comunicazione»

Lo scorso 12 novembre si è svolto il convegno dal titolo "Dal teatro alla società: pedagogia, disabilità, marginalità e territori". Numerosi gli ospiti presenti che sono intervenuti su più fronti per approfondire le numerose tematiche dell'incontro. Ai nostri microfoni l'organizzatrice dell'incontro, la professoressa Mulè, in compagnia del professore Colloca, presidente del corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali 

Tiziana Ferrario a Catania per raccontare le donne ribelli afghane

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli è il titolo del romanzo con il quale la giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario si presenterà alla comunità universitaria catanese. Storie di ribellioni, di donne vulnerabili, ma non deboli che combattono ogni giorno per dar voce ai propri diritti: questI dei temi che la professoressa Stefania Panebianco, ha anticipato ai nostri microfoni

Beate Baumann: «La lingua è uno strumento creativo che avvicina culture»

Multiculturalità e tradizione linguistica saranno al centro dei seminari tenuti dalla prof.ssa Cornelia Zierau, docente dell’Università di Paderborn, ospite del Disum. Gli appuntamenti passeranno per le storie di Emine Sevgi Özdamar e Zé do Rock autori naturalizzati tedeschi, introdotti dalla prof.ssa Beate Baumann, intervenuta oggi ad Aula101

123456789101112131415...