Il nostro saluto a Diego Armando Maradona

Scomparso il 25 novembre 2020 all'età di 60 anni, Diego Armando Maradona è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino, di ruolo attaccante. È stato il capitano della nazionale argentina vincitrice del campionato del mondo 1986 nonchè l'idolo indiscusso del Napoli e di tutti i suoi tifosi. Soprannominato El Pibe de Oro ("il ragazzo d'oro"), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, se non il migliore in assoluto. In studio con Marcello Mazzari abbiamo ripercorse alcune tappe della sua vita.

"La scienza in radio": la relazione tra musica ed archeologia

Ultimo appuntamento del ciclo "La scienza in radio". Abbiamo ospitato la dott.ssa Angela Bellia, la quale ha parlato della relazione tra musica ed archeologia.

Nell’ambito degli studi archeologici ci si sta occupando dell’impatto che i cambiamenti climatici e le attività umane hanno avuto sull'ambiente. In questo contesto, il suono è stato preso in considerazione anche come una delle componenti degli ecosistemi che hanno subito grandi trasformazioni nel corso del tempo.

Andrea Vallero: Le Sorelle ha vinto il "Modena Via Emilia Doc Fest"

Il giovane regista catanese Andrea Rosano Vallero ha vinto il premio della giuria della decima edizione del Modena Via Emilia Doc Fest, il concorso dedicato alle scuole di cinema italiane, con il lungometraggio “Le sorelle”.
La loro storia si interroga sulla possibilità di cambiare il proprio carattere e il proprio modo d'essere anche in tarda età. Le riprese sono durate un anno, all'interno del quale il regista ha seguito le protagoniste nella loro quotidianità cercando di raccontare sia la relazione tra di loro, sia con i loro amici.

Ai nostri microfoni Andrea Vallero

Alessia Tricomi: Il via alla "Notte europea dei Ricercatori"

La Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini e promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie, posticipata al 27 Novembre.
Tra i progetti italiani approvati dalla Commissione, il progetto SHARPER, coordinato dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro e classificato tra le eccellenze con il massimo del punteggio tra i 100 progetti sottomessi da tutta Europa.

Ai nostri microfoni la prof.ssa Alessia Tricomi

Unict con "International Journal of Environmental Research and Public Health"

La prestigiosa rivista internazionale “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha invitato il prof. Riccardo Polosa e la prof.ssa Venera Tomaselli del CoEHAR a coordinare in qualità di Editori lo Special Issue della rivista sul COVID-19.

I docenti si occuperanno di vagliare tutto il materiale che verrà loro inviato da autori e ricercatori di tutto il mondo.
Ai nostri microfoni la dottoressa Venera Tomaselli

8910111213141516171819202122...