Associazione Italiana per la ricerca CVPL, Battiato: "Teniamo attiva la comunità scientifica"

Il professore Sebastiano Battiato è stato confermato alla vicepresidenza dell’Associazione italiana per la Ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning (CVPL): ricoprirà questo ruolo anche nel biennio 2020-2022. Ai nostri microfoni ha spiegato qual è la mission e quali sono i progetti di quest'importante associazione nell'ambito dell'informatica

"Forme": relazioni, contaminazioni e un sound sperimentale per i Momòno

Momòno è un duo di musica elettronica nato nel 2020, in pieno lockdown, dalla necessità di far musica a 360 gradi senza porsi limiti di genere. A caratterizzare il progetto, l’inserimento della voce in lingua italiana in una matrice sonora tipicamente elettronica. “Forme” è il loro primo brano, un singolo conturbante e altamente sperimentale, dedicato alle relazioni e alle contaminazioni che queste comportano. Ce lo ha presentato ai nostri microfoni Edoardo De Santis, uno dei due membri della band

«Questa canzone è un'esigenza che sentivamo di dover fare, una luce sullo spettacolo che faremo»

In attesa di poter finalmente tornare sul palco, la compagnia Ouroboros ha partorito un nuovo singolo tratto dal musical "The greatest showman", dal titolo "This is me", il cui ricavato andrà a "Scena unita", un'associazione che aiuta i lavoratori dello spettacolo in questo periodo storico molto difficile

TeCHNIC e Virtual tour: riscoprire Catania e le sue espressioni artistiche migliori

Riscoprire Catania e le sue bellezze, in un'epoca così difficile per la cultura e l'economia. Sono queste le principali motivazioni che hanno portato alla nascita del progetto TeCHNIC e allo sviluppo di Virtual Tour, che come dice lo stesso nome permette un tour virtuale in una delle più belle attrazioni del catanese: via Crociferi

Belice Punto Zero« Una mostra che ha a cuore il nostro territorio »

Si chiama Belice Punto Zero ed è la mostra online che rappresenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo alla XV edizione del National Geographic Festival delle Scienze in corso a Roma sino al 29 novembre. La mostra in versione digitale, dettata dall’emergenza sanitaria, è realizzata in partnership con l'INGV. I nostri esperti, Mario Mattia, Guido Nicolosi, Gianni Petino, rispettivamente nelle vesti di geologo, sociologo e geografo, ci hanno esplicato lo scopo del progetto che racconta gli oltre cinquant'anni dal catastrofico terremoto che colpì la Valle Del Belìce, sotto chiavi di lettura completamente nuove attraverso anche l'arte della fotografia

789101112131415161718192021...