Di Gregorio:«Non possiamo giudicare la storia soltanto dal nostro punto di vista»

Ogni anno il giorno del Ricordo delle Foibe è fonte di polemiche tra storici, politici e cittadini. Proprio in merito all'argomento, molto ha fatto discutere il lavoro dello storico Eric Gobetti "E allora le Foibe", che oltre a ricevere accuse di negazionismo è stato anche minacciato per il suo studio sul tema.

Con la prof.ssa Di Gregorio, membro di SISSCO, abbiamo provato a chiarire una vicenda delicata e, ancora oggi, piena di incomprensioni

HANDYWATER: il nuovo progetto che prevede lo sviluppo di innovazioni sul risparmio idrico

Stamattina ,ai nostri microfoni, la professoressa Simona Consoli per parlare dello sviluppo di tecnologie e strategie innovative di risparmio idrico da attuare su scala aziendale in combinazione con l’adozione di strumenti e metodologie intelligenti per la determinazione di indicatori soglia rappresentativi dei diversi livelli di stress idrico dei sistemi colturali.

Questo è un progetto che rappresenterà un punto di incontro importante tra le attività di ricerca applicata condotte a livello universitario e azioni di assistenza tecnica che coinvolgeranno gli stakeholder, al fine di fornire un valido supporto alle aziende agricole nella pianificazione e gestione delle risorse idriche con l’obiettivo di garantire la sostenibilità delle produzioni

Sovranismo farmaceutico: in Africa 25 dosi di vaccino anti-covid per 1,3 miliardi di abitanti

In questi primi giorni del 2021 si stanno portando avanti le somministrazioni dei vaccini anti-Covid, al fine di contrastare ulteriormente l'azione del virus. Ogni paese del mondo sta ricevendo le sue dosi, ma nel continente africano la situazione è drammatica: 25 vaccini su 1,3 miliardi di abitanti. Questa mattina abbiamo approfondito la questione con la professoressa Daniela Melfa, trattando di "Sovranismo farmaceutico" e di "Geopolitica del vaccino"

Lo studente strategico: come gestire lo studio senza dimenticare la vita sociale

L'ottava edizione del seminario "Lo studente strategico" organizzato dal Dipartimento di Economia e Impresa, affronta vari temi dell'articolata vita di uno studente universitario, non concentrandosi solo sullo studio e sulla resa didattica, ma su tutte le attività sociali e personali che lo coinvolgono. Ai nostri microfoni la prof.ssa Veronica Benzo

La solitudine come autoconoscenza: il disagio da COVID diventa occasione di crescita personale

Il 22 gennaio si apre il ciclo di incontri intitolato "Covid e disagio personale", in programma l'incontro "La solitudine come occasione di autoconoscenza" con Aldo Scarpulla, direttore della Scuola di Conduzione e Counseling di Gruppo dell' Istituto di Psicosintesi di Firenze. A parlarcene la professoressa Adriana Di Stefano, moderatrice dell'incontro

67891011121314151617181920...