Andò: «internazionalizzazione dell'imprese, il futuro delle piccole e medie aziende italiane»

Ai nostri microfoni, il professore Biagio Andò ha parlato del primo incontro del ciclo di seminari dal titolo “Traiettorie dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Uno sguardo dall’interno” . Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra Confindustria Catania, Gruppo Giovani Imprenditori Catania e il corso di studi in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Tirocini all'estero: aperte le iscrizioni Erasmus+

Ai nostri microfoni, il professore Gaetano Lalomia, coordinatore del progetto Erasmus+, ci ha rassicurato che, nonostante l'emergenza sanitaria da COVID-19, il programma di tirocini all'estero continueranno anche per l'anno accademico 2020/2021.

Il bando è rivolto a tutti gli studenti universitari, i quali dovranno inviare la propria candidatura online entro e non oltre il 2 aprile 2021.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito degli Studi dell'Università di Catania, alla sezione "Internazionale".

Biografia di Maria Zambrano: il treno come metafora del viaggio

"Non sono mai stata via - Vita in esilio di Maria Zambrano": è questo il primo incontro della rassegna "Storie magistrali", organizzato dal corso di laurea magistrale in Storia e Culture dei Paesi mediterranei del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. La professoressa Mazzone dialogherà con la scrittrice siciliana Nadia Terranova, autrice del libro sulla filosofa spagnola Maria Zambrano

«Prosopografia degli esuli del Mediterraneo»

A parlare di prosopografia è stata la professoressa Di Gregorio, nostra ospite, questa mattina, per raccontarci dell' incontro dal titolo "Nuove piste per la storia dell'esilio nell'800". Un racconto vivace, portato avanti dal progetto di ricerca "MedTour" con l'Università di Catania e l' Université de Paris-Est Creteil, che si focalizzerà sul ruolo politico, storiografico e culturale del Mediterraneo tra età moderna e contemporanea

Scanning della galassia in 3D: la straordinaria sfida della missione Gaia dell'ESA

Lunedì 22 alle 16 si terrà una conferenza sulla missione Gaia e sugli straordinari risultati ottenuti fino a ora. Scopo della missione è quello di esplorare la nostra galassia, fornendoci degli strumenti che ci permettano di conoscerla meglio, dando risposte a domande sospese.

Con noi il professore Alessandro Lanzafame

5678910111213141516171819...