Il teatro catanese riparte con lo spettacolo 'A Cirimonia (L'impossibilità della verità)

Stefano Randisi ed Enzo Vetrano, interpreti e registi, di 'A Cirimonia ci raccontano l'emozione e la gioia di ritornare sul palcoscenico dopo un lungo periodo di inattività. Il loro spettacolo è una storia ragionata sul periodo storico che stiamo vivendo: crisi di identità, verità celate, ricerca del sé attraverso una memoria sfuggente, il tutto marcato ironicamente da un forte gioco linguistico dove la tensione prende il sopravvento.

Il debutto avverrà, a Catania, martedì 18 maggio alle ore 20:15 presso la Sala Verga del Teatro Stabile

Inquinamento Zero, più salute per le persone e per il pianeta

La funzione delle aree naturali protette nella mitigazione dell'inquinamento: è questo il progetto realizzato dal centro CUTGANA dell'ateneo catanese e dall'Istituto di scuola Superiore "Carlo Gemmellaro" di Catania. Ai nostri microfoni, la dottoressa Emilia Musumeci, referente UniCt del progetto, ha trattato dei temi inerenti l'inquinamento e la valorizzazione dell'acqua come bene prezioso e vitale nella salvaguardia della biodiversità

Diritto allo studio e penitenziari, Teresa Consoli: «Un'integrazione più proficua ed efficace»

Da ormai tre anni Unict, assieme a molti altri atenei del paese, partecipa alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari, che permette ai detenuti di ricevere una formazione universitaria per "Ripensare il proprio percorso di vita attraverso lo studio", come ha commentato la prof. Consoli referente di Unict e ospite ad Aula101

Teresa Graziano: Ritornare ai borghi per valorizzare le aree marginali attraverso il lavoro agile

Giovedì 29 Aprile, alle ore 15:00, avrà inizio il ciclo di seminari online Borghi, aree fragili, territori del margine: le nuove geografie dei flussi e delle innovazioni in Italia, promosso dalla Società Geografica Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, dell’Università degli studi di Catania. L’attenzione del seminario verte sui cambiamenti conseguenti al ricorso dello smart-working che ha definito nuove strategie e modalità di lavoro. Ai nostri microfoni ne abbiamo parlato con la professoressa Teresa Graziano, membro della SGI

Global network of Learning Cities: Lucca premiata come città più sicura e sostenibile

Nel 2015 l'UNESCO ha istituito una Global network of Learning Cities, una rete globale di città definite “di Apprendimento” che perseguono obiettivi di interesse comune. Ai nostri microfoni la professoressa Roberta Piazza, ordinario di Pedagogia generale e sociale in Scienze della Formazione, è stata nominata membro del comitato scientifico Lucca Learning Cities Unesco e in virtù di tale ruolo ci ha illustrato le proposte sull’attività della città toscana legate al tema dell'apprendimento permanente e dello sviluppo sostenibile

34567891011121314151617...